
1 minute read
L’evoluzione della specie umana


L’evoluzione della specie umana, dunque, non è una linea retta, ma assomiglia di più all’immagine di un albero molto ramificato, simile a un cespuglio, dove alcuni rami si fermano a indicare l’estinzione di un homo, mentre altri proseguono. I ritrovamenti testimoniano che ci sono state diverse specie che hanno vissuto contemporaneamente, almeno per alcuni periodi.




L’homo erectus, l’homo ergaster, l’homo habilis e l’uomo di Neanderthal si sono estinti. L’homo sapiens, invece, ha continuato a trasformarsi nel corso dei millenni.





Con la comparsa dell’uomo sulla Terra, ha inizio il periodo che gli studiosi e le studiose definiscono


Preistoria
La Preistoria viene divisa in: uomo di Neanderthal homo sapiens


Paleolitico o Età della pietra antica; Neolitico o Età della pietra nuova.








PALEOLITICO da 2 milioni e 500 mila a 12 000 anni fa


NEOLITICO da 12 000 a 5 mila anni fa da 5 mila anni fa a oggi con l’invenzione della scrittura
Il metodo di STUDIO
Osserva l’immagine del cespuglio che mostra l’evoluzione dell’homo e rispondi.
• Qual è la prima specie di homo?








• Quali specie di homo si sono estinte?
