11 minute read

Dossier: La Toscana dei misteri

La Toscana dei misteri

Fantasmi e tesori

Il castello di Strozzavolpe, si trova nei pressi di Poggibonsi e, come in ogni castello che si rispetti, anche qui, nelle notti di luna piena, si aggira un fantasma, ma non il fantasma di una persona, bensì di una volpe.

Da viva, sputava fuoco e fiamme e metteva in fuga anche i più coraggiosi cavalieri. Un giorno, però, Bonifazio Duca e Marchese di Toscana, proprietario del castello, le tese un agguato e il povero animale finì strozzato da un laccio.

Tuttavia, il mago del Marchese predisse che il castello sarebbe durato tanto quanto il corpo dell’animale. La volpe venne subito imbalsamata e il suo corpo riempito d’oro fuso e nascosto nelle fondamenta del castello, in un luogo così segreto che nessuno mai sarebbe riuscito a trovarlo.

Secondo un’altra leggenda, alla fine del secolo scorso, scavando vicino al castello, un muratore trovò dell’oro, ma appena lo toccò fu messo in fuga dagli spettri di tre guardie.

La spada nella roccia di San Galgano

La spada nella roccia richiama subito re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda e ci porta nella Francia e nella Gran Bretagna dei racconti medioevali, ma l’unica spada in una roccia che si sia mai trovata si trova in Italia, in Toscana, non lontano da Siena, nell’eremo di Montesiepi, che fa parte dell’Abbazia di San Galgano.

La spada fu infissa nella roccia nel 1180 da Galgano Guidotti. Questo fu l’unico miracolo in vita di San Galgano, ma a distanza di oltre ottocento anni è ancora visibile.

Prove scientifiche testimoniano che la spada è un’arma autentica risalente al dodicesimo secolo e che il metallo è fuso con la roccia; ciò significa che non è stata semplicemente inserita in una fessura e come possa essere stata infilata nel masso è tuttora un mistero. 98

L’olivo della strega

A Magliano, in provincia di Grosseto, si trova l’Olivo della Strega, che ha un’età stimata di circa tremilacinquecento anni ed è censito tra gli Alberi Monumentali della Toscana. Il tronco ha una circonferenza alla base di otto metri e mezzo ed è alto circa dieci metri. Oggi l’ulivo è privo di buona parte dei rami, ma è ancora vivo.

Le leggende legate all’albero parlano di streghe che si riunivano ogni anno nella notte del solstizio d’estate sotto i suoi rami. La leggenda più diffusa racconta di una strega che ogni venerdì notte danzava intorno all’albero, costringendo il suo tronco a contorcersi fino ad assumere la forma che ha oggi.

Al termine della danza, la strega si trasformava in un enorme gatto e rimaneva a fare la guardia all’albero tutta la notte.

La corsa contro il tempo

La leggenda narra che la bellissima nobildonna lucchese Lucida Mansi vendette la propria anima al diavolo in cambio di trent’anni di giovinezza. Come stabilito, la notte del 14 agosto 1623 il diavolo tornò a prendere la nobildonna. Lucida cercò invano di fermare il tempo, salendo sulla Torre dell’Orologio di Lucca per bloccarne l’ingranaggio.

Ma il diavolo riuscì a raggiungerla; la caricò sulla sua carrozza infuocata e si diresse verso il laghetto dell’Orto Botanico, dove si immerse e sparì. C’è chi dice che nelle acque del laghetto si possa vedere il viso di Lucida e c’è chi sostiene che nelle notti di luna piena si veda la carrozza del diavolo percorrere il giro delle mura di Lucca per tre volte e poi sparire verso l’Orto Botanico.

Il teschio del drago Santa Fiora

La leggenda racconta che a Santa Fiora, in provincia di Grosseto, vi fosse un drago: il Cifero Serpente o Drago della Selva. L’orrenda creatura divorava mucche, pecore e perfino pastori e taglialegna. I frati del vicino convento chiesero aiuto al Conte Guido e successivamente a Mago Merlino che in quel periodo viveva in una grotta nei boschi di quella zona.

Mago Merlino chiamò il cavaliere Giorgio che aveva già ucciso feroci draghi e che riuscì a uccidere anche il Cifero Serpente. Nel convento dei frati è ancora conservato il teschio del presunto drago che recentemente hanno scoperto essere la xtesta di un coccodrillo del Nilo.

In quell’epoca, però, questi animali non vivevano in Italia e... il mistero rimane irrisolto.

Il gigante di Villa Demidoff

A pochi chilometri da Firenze c’è l’oasi verde del Parco di Pratolino, uno dei parchi più grandi della Toscana e dal 2013 riconosciuto patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Conosciuto come Villa Demidoff, anche se la villa non esi-ste più, contiene incredibili meraviglie tra cui il Colosso dell’Appennino, realizzato intorno al 1580 dallo scultore fiammingo Giambologna.

Alto ben 14 metri, è vuoto al suo interno e attraverso la grotta sottostante si può salire nella parte alta del corpo e nella testa.

Appena la scultura venne presentata al pubblico, nacque subito un detto: «Giambologna fece l’Appennino ma si pentì d’averlo fatto a Pratolino». Perché se fosse stato realizzato al centro di Firenze sarebbe diventato famoso in tutto il mondo.

La finestra sempre aperta

A Firenze, in piazza della Santissima Annunziata, si trova il palazzo Budini – Gattai, un tempo palazzo Grifoni. La finestra al secondo piano sul lato destro è sempre aperta e il motivo è una storia d’amore.

Il marito di una giovane donna che abitava lì, partì per la guerra e lei rimase ad attenderlo per tutta la vita, seduta accanto alla finestra.

I due non si riabbracciarono mai e, alla morte della donna, qualcuno chiuse la finestra, ma subito i mobili iniziarono a tremare, le porte a sbattere e i lampadari a oscillare. Da quel giorno, la finestra è sempre aperta.

1. Alizé contro Perfidia (p.64) Mariagrazia Bertarini Storie per crescere 2. Rosso Rosso. Clic! (p.48) Stampato maiuscolo Emanuela Orlandini Storie per crescere 3. Tommy, il pesce ciclista (p.48) Elisa Prati Cartoline dal mare 4. Carletto rock (p.80) con Audio CD Mariagrazia Bertarini Musiche di Daniele Cosenza Artè - storia con copione per recite 5. Re e Regine (p.48) Stampato maiuscolo Valentina Falanga Classici 6. Derby giurassico (p.48) Stampato maiuscolo Mauro Colombo La macchina del tempo 7. Lo Scacciapaura (p.48) Elisa Prati Storie per crescere 8. I musicanti di Brema (p.64) con Audio CD Mariagrazia Bertarini Musiche di Paolo Iotti Artè - storia con copione per recite

9. Mistero alla fattoria

Giallogirasole (p.48) Stampato maiuscolo con caratteri ad alta leggibilità - audio disponibile sul sito Maria Giuliana Saletta Cartoline dalla fattoria 10. Super Ugo (p.64) Alessia Zucchi Storie per crescere 11. Strady (p.48) con Audio CD Federica Castriota Musiche di Paolo Iotti Artè - storia con copione per recite 12. Magicalia e Fantalucio (p.48) Laura Novello Storie per crescere 13. Hansel e Gretel (p.48) Mariagrazia Bertarini Classici 14. Buon Natale! (p.48) Stampato maiuscolo e minuscolo Maria Giuliana Saletta Storie per crescere - con attività di bricolage per il Natale 15. Un tipo speciale (p.64) Alessia Zucchi Storie per crescere 16. Una tartaruga extra large (p.48) Stampato maiuscolo Fulvia Degl’Innocenti Storie per crescere 17. Il topino che voleva leggere (p.48) Stampato maiuscolo Giorgia Cozza Storie per crescere 18. Voglio un cane! (p.48) Stampato maiuscolo Roberto Monti Storie per crescere

Capitolo 1 1. Viaggio al centro della Terra (p.128) Gianluca Agnello – Classici 2. Dieci milioni di giorni fa (p.128) Giorgio Di Vita La macchina del tempo

3. Pizza, pidocchi

e un genio nell’astuccio (p.96) Maria Vago – Storie per crescere 4. In diretta dalla savana (p.128) Annalisa Molaschi Storie per crescere 5. Tre sirene e un pirata (p.96) Elisa Prati – Cartoline dal mare

6. Alla ricerca della memoria

perduta (p.128) con Audio CD Giancarlo Oliani Musiche di Paolo Iotti Artè - storia con copione per recite 7. Storie con i fiocchi (p.112) M. Bertarini, M. Martini Raccasi, D. Mecenero, M. Vago, G. Di Vita Storie per crescere - con attività di bricolage per il Natale 8. Tanti auguri! (p.112) Maria Vago – Storie per crescere 9. Un regalo dal bosco (p. 64) Maria Giuliana Saletta Storie per crescere 10. Che spasso la montagna! (p.112) Annamaria Parravicini Cartoline dalla montagna 11. Il risveglio della mummia (p.64) Con caratteri ad alta leggibilità Audio disponibile sul sito Mariagrazia Bertarini Storie per crescere

Serie gialla

12. Storie dalla preistoria (p.112) Maria Vago La macchina del tempo 13. Il libro della giungla (p.112) Elisa Prati – Classici 14. Gulliver a Lilliput (p.96) Con caratteri ad alta leggibilità Audio disponibile sul sito Gianluca Agnello – Classici 15. Il giornalino di Luca (p.96) Francesco Matteuzzi Storie per crescere 16. Emergenza lombrichi (p.80) Laura Novello Storie per crescere 17. Fiabe al rovescio (p.96) Alessia Faltoni Storie per crescere 18. Ma quanto sei cresciuto? (p.112) Francesco Matteuzzi, Andrea Antonazzo La macchina del tempo 19. Torno Topodomani (p.80) Carmine Spera Storie per crescere 20. Robin Hood (p.96) Francesco Matteuzzi Classici 21. Storie Sconclusionate (p.128) Con caratteri ad alta leggibilità Audio disponibile sul sito Gianfranco Liori Alberto Melis Storie per crescere

1. Sissi e il concorso

di Miss Nuvolabuia (p.144) Mariagrazia Bertarini Storie per crescere 2. Re Artù, il cuore e la spada (p.144) Analisa Casali Classici 3. Lo SmontaBulli (p.128) anche con DVD Diego Mecenero Storie per crescere 4. TomTom e il Re Scorpione (p.144) Mauro Martini Raccasi La macchina del tempo 5. Venet, vidi, bici (p.144) Luca Cognolato Cartoline dal Veneto 6. Amore e Psiche (p.112) con Audio CD Giorgio Di Vita Musiche di Paolo Iotti Artè - storia con copione per recite

7. Alè-oo!

La vittoria più bella (p.112) anche con DVD Mauro Colombo Storie per crescere

8. TomTom e i predoni Vichinghi

(p.144) Mauro Martini Raccasi La macchina del tempo 9. I viaggi di Ulisse (p.144) Gianluca Agnello Classici 10. L’isola del tesoro (p.128) Claudio Riva Classici 11. Il segreto di Nicola (p.144) Giorgio Di Vita Cartoline dalla Sicilia

12. Il mistero del

tortellino mannaro (p.128) Mauro Martini Raccasi Cartoline dall'Emilia Romagna 13. Zanna Bianca (p.128) Gianluca Agnello Classici 14. Mai più! (p.96) M. Maggi, F. Matteuzzi, M. Bertarini, M.G. Saletta Racconti per non dimenticare 15. A tutto sport! (p.144) M.Colombo, S. Colombo, G. Caldara Storie per crescere 16. Tre spie per un imperatore (p.144) Francesco Matteuzzi La macchina del tempo 17. Tutti a bordo! (p.144) Analisa Casali Cartoline dalla Sardegna 18. Il segreto del mantello blu (p.112) Diego Mecenero Cartoline dalle Marche 19. Le frittelle di Pericle (p.128) Roberto Melchiorre La macchina del tempo 20. Renzo e Lucia (p.128) Valentina Falanga Classici

21. Il tesoro del castello (p.112) Micaela Di Trani Cartoline dalla Puglia

22. Che bello un mondo diritto!

(p.128) Con caratteri ad alta leggibilità Audio disponibile sul sito Matilde Guastaferro Storie per crescere 23. L’avventuroso Enea (p.144) Gianluca Agnello Classici 24. Il corsaro nero (p.128) Laura Novello Classici

1. 150 candeline (p.112) Mariagrazia Bertarini L’unità d’Italia 2. Il mondo a cinque cerchi (p.112) Mariagrazia Bertarini Le Olimpiadi 3. Abbasso lo spreco! (p.112) Maria Vago Lo spreco alimentare

1. 20.000 leghe sotto i mari (p.160) Mauro Martini Raccasi Classici 25. Canto di Natale (p.128) Valentina Falanga Classici 26. Il furioso Achille (p.128) Gianluca Agnello Classici 27. Il diario di Anna Frank (p.144) Maria Giuliana Saletta Racconti per non dimenticare

Serie oro

4. INforma ragazzi (p.128) Francesco Matteuzzi Roberto Melchiorre Sport e vita sana

Serie rossa

Cartoline VACANZE TOSCANE ISBN 978-88-468-3512-3

Cartoline

Vacanze toscane

Monica Baccelli

Questa sì che è una sorpresa! Tommaso e Camilla proprio non se la aspettavano: dieci giorni in camper con il nonno, alla scoperta di una meravigliosa regione d’Italia. Niente può essere più entusiasmante per due ragazzi vivaci e curiosi che avranno la possibilità di vivere appieno la cultura, la cucina e la natura di una delle regioni più affascinanti del nostro Paese.

Un modo divertente e originale per conoscere da vicino e in modo approfondito la Toscana attraverso le avventure di Tommaso, Camilla e un nonno geografo.

Per tutti i titoli della collana vai al sito: www.alberodeilibri.com

ISBN 978-88-468-3512-3

This article is from: