
2 minute read
ACKNOWLEDGMENTS
As a group we would like to thank primarily the support of our professors which followed the development of this project with dedication and patience. Namely, Professors Giovanni Dotelli, Marco Imperadori, Corrado Pecora, Francesco Romano, and, overall, our advisor Professor Maria Grazia Folli.
We would like also to thank the support of professionals that gave us fundamental critics and knowledge during the development of our design. Namely, Dr. Fabio Bianchetti, Mr. Peter Krick and Eng. Tomaso Pagnacco.
Advertisement
Finally, we would like to thank the support of our beloved family, partners, and friends, whose unconditional support gave us the motivation and means to finish the academic cycle successfully.
Abstract
Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 sono un’opportunità unica per le regioni del nord Italia di dimostrare un potenziale logistico di livello mondiale. Con questo prossimo evento ci sono molteplici sfide, tra cui la costruzione di strutture e la realizzazione e il potenziamento delle infrastrutture sono di alta priorità. Siamo giunti a una proposta che soddisfa gli obiettivi per il futuro in rapida evoluzione e dà una nuova eredità olimpica alla città di Milano. Il progetto qui presentato è di per sé un dispositivo versatile che grazie a implementazioni altamente tecnologiche può ospitare diverse aree di sport e intrattenimento, e una ricca quantità di spazio in grado di ospitare una varietà di funzioni in relazione diretta con l’ambiente circostante. Il percorso principale che collega queste funzioni è legato alla tradizione architettonica milanese dello “spazio di mezzo”, ed è la vena distributiva dell’edificio, che collega l’anello funzionale esterno e l’area dedicata agli eventi. Questo spazio è coperto da un polimero traslucido, leggero, ma ad alte prestazioni per dare una luce più diretta a questo corridoio. L’area dell’hockey e del pattinaggio su ghiaccio è coperta da una struttura estremamente leggera che, attraverso la traslucenza, consente a una nebbia di luce naturale di entrare nello spazio durante il giorno e offre agli estranei uno sguardo sulla situazione che si verifica di notte. Queste aree possono essere modificate grazie a una configurazione meccanica di catene rigide che controlla le dimensioni dell’arena, dando spazio a più posti. La combinazione di tutti questi elementi strutturali grezzi, non strutturali e meccanici crea una composizione che mira a una lunga vita e sopporta le sfide future di Milano e del mondo in continua evoluzione dell’umanità.
PAROLE CHIAVE: Olimpiadi Invernali Milano-Cortina, Ice Hockey Arena, Multi Functional Arena, Rigenerazione Urbana, Tension Structures
Abstract
The Milan-Cortina 2026 Winter Olympics are a unique opportunity for the northern Italian regions to demonstrate a world-class logistical potential. With this upcoming event there are multiple challenges, from which the construction of structures and implementation and enhancement of infrastructures are of high priority. We have come to a proposal, that meets the goals for the fast-changing future and gives a new Olympic legacy to the city of Milan.
The project here presented is itself is a versatile device that due to highly technological implementations can host different areas of sports and entertainment, and a rich quantity of space capable to host a variety of functions in direct relations to its surroundings. The main path connecting these functions relates to the Milanese architectural tradition of the “space in between”, and is the distributive vein of the building, that connects the outer functional ring and the area dedicated to the events. This space is covered by a translucent, light, yet high performance polymer to give a more direct light to this corridor. The ice hockey and ice skating area are covered by an extremely light structure that through translucency permits a mist of natural light enter the space during the day, and gives to outsiders a glance of the situation there happening at night. These area may be possible to be changed due to a mechanical configuration of rigid chains that controls the size of the arena, giving room to more seats. The combination of all these structural rough, nonstructural and mechanical elements create a composition that aims for a long lifetime and endure the future challenges of Milan, and of humanity’s ever changing world.
KEY WORDS: Milan-Cortina Winter Olympics, Ice Hockey Arena, Multi Functional Arena, Urban Regeneration, Tension Structures