3 minute read

Lotta all’inquinamento con i capelli

Artigianato ed ecologia

Lotta all’inquinamento con il riciclo capelli.

Advertisement

Una novità, questa, scoperta da Céline Masset la quale, nel corso dell’insegnamento (è docente presso l’Enaip di Feltre), si è imbattuta, per puro caso, nella storia della Capillum e del progetto che quest’azienda francese sta portando avanti. Attratta dall’idea e dalle interessanti motivazioni, decide di farsi coinvolgere e di partecipare allo sviluppo di questa particolare iniziativa. E ci riesce, non solo diventando la referente italiana di Capillum, ma portando per la prima volta in Italia, e in provincia di Belluno, questo “ecologico” progetto contro l’inquinamento riutilizzando, appunto, i capelli che il parrucchiere getta nelle immondizie. Per la cronaca la Capillum è la prima azienda a raccogliere i capelli per utilizzarli poi in maniera eco responsabile. “Un particolare interesse per questo progetto, ci dice Céline, che bene si sposa con la mia professione, prima come parrucchiera e poi come formatore presso la scuola di formazione professionale Enaip Veneto I.S. di Feltre, dove insegno tecnica professionale e laboratorio nell’indirizzo di operatore del benessere. Un nuovo impegno che, secondo i desideri e le aspettative della nostra “esperta”, sarà quello di creare una rete in provincia che porti a riciclare completamente quello che è stato fino ad oggi un rifiuto e allargare il progetto a macchia d’olio “contagiando” e coinvolgendo altre regioni in questa “speranza” per l’ambiente. E quali sono gli utilizzi dei capelli,

Bottega del Corredo

s.n.c. di De Riz Isabella e Valentina

Piazzale della Lana, 6 32032 Feltre (BL) - Tel. 0439 2951 NUOVI ARRIVI P/E 2021

Artigianato ed ecologia

chiediamo a Céline. Sono davvero tanti e molteplici, ci dice: in primis nel settore medicale e cosmetico, attraverso l’estrazione della cheratina che vi è contenuta (95%), utilizzabile anche per migliorare la cura della pelle; di poi in agricoltura, grazie alla capacità del capello non solo di nutrire le piante allontanando i parassiti, preservando il suolo e limitando il consumo di acqua, ma potrà essere un ottima alleato per una agricoltura responsabile e biologica; infine in ambito ambientale e marino perché i capelli sono in grado di assorbire naturalmente fino a otto volte il peso degli idrocarburi che sono sostanze altamente inquinanti. Questa caratteristica permette di pulire le acque delle aree portuali, dei mari, ma anche il suolo dei siti inquinati. E quali le caratteristiche per potere utilizzare i capelli? Nessuna controindicazione e nessun limite perchè i capelli per essere riciclati possono avere una lunghezza che va dai pochi millimetri fino alla treccia intera; possono essere di qualsiasi colore, qualsiasi spessore, ricci o lisci, colorati, decolorati o naturali. Mi preme sottolineare, conclude Céline, che questo progetto, sin da subito, ha trovato favorevole accoglimento sia da parte del presidente del Consiglio di Bacino Belluno-Dolomiti, Adis Zatta, che ha sottolineato come questa iniziativa rientra tra i migliori esempi di economia circolare e di nuove tecnologie che si sviluppano in questi ambiti, e sia di Michele Basso presidente della Confartigianato Belluno, che mette in evidenza che, attraverso la rete molto vasta dei saloni della provincia, non sarà difficile riciclare i capelli facendo allo stesso tempo del bene all’ambiente. Per maggiori informazioni : c.masset@capillum.fr

TETTI - GRONDAIE

RISTRUTTURAZIONE DEL TETTO: TEGOLE, COPPI, LAMIERA, RAME, GUAINA SOPRALLUOGHI E PREVENTIVI GRATUITI

Scegliamo le grondaie dopo un attento sopralluogo Utilizziamo ponteggi aerei con un RISPARMIO del 50% rispetto al costo dell’impalcatura tradizionale

BORDIGNON BENEDETTO

Tel. 0437 31381 - Cell. 347 4248122 Limana (BL) Via La Cal, 31 benedettobordignon@gmail.com