2 minute read

OBIETTIVO INNOVAZIONE CONTINUA

I4F FESTEGGIA I DIECI ANNI DI ATTIVITÀ NEL 2023,

TRA SUCCESSI, SFIDE PER IL FUTURO ED COSTANTE RICERCA DI NUOVE TECNOLOGIE CHE PORTINO VALORE

ALL’INDUSTRIA, AIUTANDO IL MERCATO A CRESCERE

Rivoluzionare il settore dei pavimenti, dando sempre più valore al settore dei pavimenti. È l’obiettivo di i4F, azienda che da dieci anni si occupa di sviluppare tecnologie brevettate che possano migliorare gli ambienti in cui le persone vivono attraverso tecnologie sempre più innovative. Abbiamo parlato della storia dell’azienda, degli obiettivi per il futuro e di alcune tecnologie con Matthieu Dekens, Chief Commercial Officer per il Nord America e l’Europa di i4F.

Quest’anno i4F festeggia i suoi primi 10 anni di attività. Qual è la vostra storia?

L’azienda è nata con l’invenzione della tecnologia Drop-Lock, che prima di i4F non esisteva e si utilizzava quello che viene chiamato “one piece”, un piccolo pezzo di plastica che va aggiunto nel profilo. Così, nel 2009 abbiamo sviluppato questo sistema e nel 2013 abbiamo ottenuto il brevetto. Da qui è nata i4F. Ad oggi, con i risultati ottenuti, siamo riusciti a prendere una buona fetta del la tecnologia AquaProtect mercato mondiale per quanto riguarda gli LVT, perché il sistema è praticamente perfetto per questi materiali e rende l’installazione veloce, snella e facile. Un grande successo, contando anche che ci sono 150 fabbriche che hanno la licenza per produrre questo sistema. L’azienda poi ha il suo quartier generale in Belgio, a Bruxelles, ma abbiamo uffici anche negli Stati Uniti, che per noi rappresenta il mercato più importante, in Cina e in Vietnam.

E quali sono i principali obiettivi che avete per il futuro?

Continuiamo a lavorare sui sistemi a incastro, cercando di portare sempre più valore all’industria. Potremmo limitarci ad essere soddisfatti per il successo del nostro sistema, ma non ci basta, non è il nostro obiettivo. Quello che vogliamo fare è portare nuove tecnologie e innovazioni affinché l’industria del pavimento possa avere sempre più rilievo nella spesa dei consumatori. L’idea alla base di tutto è sempre la dinamicità del settore, che può raggiungere il successo solo attraverso l’innovazione.

Come sviluppate le vostre nuove tecnologie?

Principalmente in due modi: sviluppiamo i nuovi progetti in partnership con le aziende, facendo fin da subito ricerca insieme e aiutandole in tutto quello che riguarda l’ottenimento del brevetto, oppure con le licenze, ovvero offrendo le nostre tecnologie agli altri.

Per quanto riguarda i sistemi che proponete, come funziona i-Click4U® per i laminati?

Bisogna partire da un elemento basilare: nel laminato è presente il legno, che assorbe l’acqua. Questo aspetto è da tenere in forte considerazione per spiegare il funzionamento della tecnologia, perché i-Click4U® fa sì che l’acqua non entri all’interno del pavimento. Così, proponiamo l’unico Drop-Lock che resiste alla penetrazione dell’acqua, dove non sono necessari spray chimici o sigillanti aggiuntivi. C’è anche

➢ PEDROSS FIRMA L’ACCORDO DI LICENZA PER LE TECNOLOGIE PER PARETI E SOFFITTI DI I4F

i4F ha annunciato che Karl Pedross SpA, azienda di accessori per battiscopa e pavimenti con sede in Italia, ha firmato un contratto di licenza per l’utilizzo delle tecnologie per pareti e soffitti. Il portfolio di i4F comprende varie tecnologie e applicazioni, tra cui l’innovazione brevettata sviluppata dal partner Li&Co. Questa particolare tecnologia consente una maggiore flessibilità di progettazione e una migliore estetica su vari lati dei pannelli decorativi. Inoltre, è adatta all’uso su pannelli acustici per pareti e soffitti.

un’altra tecnologia, in combinazione con questa, pensata proprio per il laminato.

Qual è?

AquaProtect, tecnologia brevettata che in combinazione con i-Click4U® è perfetta per il laminato. Questo sistema di impregnazione ad alta precisione riduce notevolmente il rischio di rigonfiamento dei pannelli in laminato e aumenta in modo significativo la resistenza all’acqua. Questa tecnologia è ad alta precisione e riesce a proteggere i pannelli in laminato fino al 75%, aumentando così notevolmente la loro impermeabilità complessiva.

Il funzionamento della tecnologia AquaProtect