
1 minute read
Lo sviluppo della logistica sostenibile
già nel 2019 gli italiani che acquistavano online erano oltre 27 milioni (ma il report “eCommerce 2019” della Casaleggio Associati li fa lievitare a circa 38 milioni - il 62% della popolazione - proiettandoli a 41 entro il 2023), con una decisa presa di coscienza inoltre dei retailer sull’importanza e sul ruolo di tale strumento nelle strategie di vendita e nei rapporti coi consumatori stessi.
Largo consumo, target prioritario
Un panorama che chiama in causa l’ambito logistico, forte del suo ruolo di elemento chiave per lo sviluppo del sistema Paese, in primis per la Gdo e le realtà collegate. Ai flussi logistici nella grande distribuzione è stata dedicata la seconda rilevazione di Gs1 Italy, in collaborazione col Centro sulla Logistica e Supply Chain Management della Liuc Università Cattaneo, e l’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, condotta nel periodo 2018-2019. Lavoro riassunto nel recente volume “Dieci anni di logistica nel Largo Consumo - Mappatura dei flussi logistici” e che ha fra l’altro mostrato come l’aspetto divenuto più rilevante nel settore sia quello della sostenibilità, ovvero come alla volontà di ridurre i costi e d’incrementare l’efficienza si sia affiancato lo sforzo per diminuire l’emissioni inquinanti. E questo alla luce della panoramica della filiera del largo consumo che, a detta dei ricercatori, nel 2018 ha movimentato più di 3,2 miliardi di colli, pari a circa 68 milioni di pallet e 18 milioni di tonnellate di merce trasportata, coll’89% dei flussi destinato a una rete di 450 Ce.Di. (Centri Distributivi) dislocati su tutto il territorio italiano, i quali a loro volta hanno alimentato i punti vendita. Grazie alle misure di efficientamento approntate, per i flussi ai Ce.Di. di generi vari e prodotti freschi (2,4 miliardi di colli) - sottolineano sempre i ricercatori - si è avuta una riduzione di 450mila viaggi annui, tradottisi in un risparmio per il sistema di 160 milioni di euro e 97mila tonnellate di anidride carbonica.
