1 minute read

Nota degli autori

Next Article
Prefazione

Prefazione

ecologica e circolare dell’economia italiana. Non si può prescindere da un forte impulso al settore della ricerca e dello sviluppo, da politiche industriali chiare e innovative, dalla semplificazione di norme e autorizzazioni, dal completamento della rete impiantistica, adeguandola allo scenario futuro dell’economia circolare, dalla costruzione di un mercato florido per i prodotti riciclati, da una finanza compatibile con fattori ambientali e sociali, da un sistema di controlli ambientali efficaci per fermare illegalità e concorrenza sleale. Fino a oggi è mancata la volontà della classe dirigente del paese. Ma non è mai troppo tardi per completare la rivoluzione circolare del nostro paese. Questo libro spiega bene le diverse azioni fondamentali per costruire questa nuova economia. Basta metterle in pratica e il gioco è fatto. Buona lettura!

Fin dalla sua prima stesura, Che cosa è l’economia circolare è stato pensato per essere aggiornato, modificato, riscritto. La saggistica su temi economici, politici, geografici, è per definizione fluida, incrementale, una continua rincorsa a comprendere l’evoluzione di fenomeni, fatti, tendenze e teorie. Specie quando i fatti osservati sono mutevoli, cangianti, sfaccettati. Poche cose stanno accadendo con tanta rapidità quanto la trasformazione dell’economia e della società in risposta al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità, oltre che per creare un mondo più inclusivo, prospero, basato su diritti universali per tutti, obiettivi egregiamente riassunti negli SDGs (Sustainable Development Goals, Obiettivi di sviluppo sostenibile). La pandemia da COVID-19, l’interesse crescente della politica, dell’economia, ma soprattutto dei cittadini, per l’economia circolare, la grande quantità di ricerche e la nascita di nuovi progetti, tutti eventi che si sono succeduti nei cinque anni dalla prima pubblicazione del libro, ci hanno indotto a riprendere in mano questo testo per aggiornarlo, rivederlo, ampliarlo.

Advertisement

D’altra parte, le mutazioni culturali e sociali sono state fin dall’inizio parte integrante della genealogia del concetto di economia circolare, di cui si tratta nel primo capitolo di questo libro, redatto da Ilaria Nicoletta Brambilla. In questa nuova edizione si è data maggiore articolazione a questo percorso storico, culturale e politico, includendo i più recenti contributi teorici. Nel secondo capitolo, Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile / Renewable Matter, illustra i principi su cui si basa la teoria attuale dell’eco-

This article is from: