25 minute read

Strategic Table on the Italian tanning industry kicks off

Leather associations met at the Italian Research Institute to coordinate their respective commitments to innovation and technological development

Work has kicked off at the headquarters of the Italian Research Institute (SSIP) in Pozzuoli on the "National Table in Support of the Tanning Industry" aimed at increasing process and product innovation for tanning industry in order to improve international competitive capacity for quality production, technological development and environmental sustainability. The meeting, which was held on Oct. 18 at the SSIP's general headquarters in Pozzuoli, was attended by key industry stakeholders, including representatives of trade associations, along with the management and technical-scientific team of the Research Institute. "The quality of the interventions, the different but mutually complementary skills and roles," Graziano Balducci, president of SSIP, commented at the end of the meeting, "make us optimistic. We have identified what needs to be done, right away, and have harmonized existing activities to improve process and development technologies." SSIP shared the goals of its 2023-2025 strategic plan for the benefit of the entire Italian tanning supply chain. With a view to adequately incorporate the European Union's demands on sustainability needs and circularity of production, SSIP has in fact launched research activities in recent years characterized by a natural convergence toward the primary objectives of the PNRR. These in particular are the areas of intervention of the SSIP Strategic Plan 2023-2025: Development of new materials, molecules and technologies for the production of innovative leathers; Development of innovative solutions for the valorization of waste from the tanning industry and from the leather processing chain; Development of new processes and methodologies of Industry 4.0 for leather processing; water and energy saving; enhancement of human capital. The meeting, coordinated by SSIP President Graziano Balducci and SSIP Director General Edoardo Imperiale, was attended by Prof. Luigi Nicolais, SSIP scientific advisor, SSIP board member Rino Mastrotto, UNIC (Tanners’ Association) director Fulvia Bacchi. And also: Elisabetta Scaglia of UNIC, Andrea Favazzi of ASSOMAC, Maurizio Maggioni of UNPAC, Carlo Frighetto of Confindustria Pisa, Bernardo Finco of Confindustria Vicenza and Carlo Palmieri, President ITS Moda Campania Foundation and Vice President of Sistema Moda Italia.

AL VIA IL TAVOLO STRATEGICO SULL’INDUSTRIA CONCIARIA ITALIANA

Le associazioni della filiera pelle si sono incontrate presso la Stazione Sperimentale per coordinare i rispettivi impegni in tema di innovazione e sviluppo tecnologico

Hanno preso il via, nella sede della Stazione Sperimentale Pelli (SSIP) a Pozzuoli, i lavori del “Tavolo nazionale a sostegno dell’industria conciaria” finalizzato ad incrementare l’innovazione di processo e di prodotto per industria conciaria allo scopo di migliorare la capacità competitiva internazionale per la produzione di qualità, lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità ambientale, a beneficio dell’intera filiera. All’incontro, che si è tenuto il 18 ottobre scorso nella sede generale della SSIP presso il Comprensorio Adriano Olivetti di Pozzuoli, hanno partecipato i principali stakeholder di settore, comprendenti rappresentanti delle associazioni di categoria, insieme al management ed al team tecnico-scientifico della Stazione Sperimentale. «La qualità degli interventi, le competenze ed i ruoli diversi ma fra essi complementari - ha commentato a fine lavori Graziano Balducci, presidente di SSIP - ci fanno essere ottimisti. Abbiamo individuato le cose da fare, da subito, e abbiamo armonizzato le attività in essere per migliorare le tecnologie di processo e di sviluppo». Forte del bagaglio di esperienze maturate negli ultimi anni, la SSIP ha condiviso gli obiettivi del suo piano strategico 2023-2025 a favore dell’intera filiera conciaria italiana. Coerentemente con la sua mission, e nell’ottica di recepire adeguatamente le istanze dell’Unione Europea in tema di fabbisogni di sostenibilità e circolarità delle produzioni, la SSIP ha difatti avviato negli ultimi anni attività di ricerca caratterizzate da una naturale convergenza verso i primari obiettivi del PNRR. Questi in particolare sono gli ambiti di intervento del piano strategico 20232025 della SSIP: Sviluppo di nuovi materiali, molecole e tecnologie e per la produzione di nuove famiglie di pelli innovative; Sviluppo di soluzioni innovative per la valorizzazione degli scarti derivanti dall’industria conciaria e della lavorazione della pelle; Sviluppo di nuovi processi e metodologie 4.0 per la lavorazione della pelle; risparmio idrico ed energetico, valorizzazione del capitale umano. All’incontro, coordinato dal Presidente Graziano Balducci e dal Direttore Generale della Stazione Sperimentale, Edoardo Imperiale, hanno partecipato il prof. Luigi Nicolais, consigliere scientifico della SSIP, il consigliere d’amministrazione della SSIP Rino Mastrotto e il direttore UNIC (Unione Nazionale Industria Conciaria) Fulvia Bacchi. Presenti anche Elisabetta Scaglia di UNIC, Andrea Favazzi di ASSOMAC, Maurizio Maggioni di UNPAC, Carlo Frighetto di Confindustria Pisa, Bernardo Finco di Confindustria Vicenza e Carlo Palmieri, presidente di Fondazione ITS Moda Campania e Vice Presidente del Sistema Moda Italia.

ARS TINCTORIA INAUGURATES THE FIRST LABORATORY DEDICATED TO THE STUDY OF RADIOCARBON IN MATERIALS

Equipped with a SCAR spectrometer to calculate the biobased content of chemicals and leathers

FROM THE LEFT: DR. ALESSIO MONTORI (CNR-INO / PPQ SENSE), DR. FEDERICO CARCIONE (UNIV. FLORENCE), DR. ALESSIA DETTI ( PPQ-SENSE), PROF SAVERIO BARTALINI (CNR-INO / PPQ SENSE) AND GUSTAVO DEFEO DA SINISTRA: DR. ALESSIO MONTORI (CNR-INO / PPQ SENSE), DR. FEDERICO CARCIONE (UNIV. FIRENZE), DR. ALESSIA DETTI ( PPQ-SENSE), PROF SAVERIO BARTALINI (CNR-INO / PPQ SENSE) E GUSTAVO DEFEO

Last November, Ars Tinctoria installed a SCAR spectrometer for Radiocarbon quantification at its Santa Croce sull'Arno laboratory at the conclusion of a research project carried out together with PPQ Sense (Spinoff of the CNRINO / National Institute of Optics) to study the carbon content derived from biomass in materials. "This is the first SCAR spectrometer installed in a private laboratory in Italy, and this represents a very important milestone for us," says Gustavo Defeo, owner of Ars Tinctoria. "Through SCAR spectrometry, we have the possibility to calculate very precisely both the intrinsic content of biomass-derived and fossil carbon in any organic material." Together with the CTC Lyon, Ars Tinctoria has drawn up a certification to understand not only the circularity of a material, but also the possible contribution in greenhouse gases (CO2 and NO2) in case of incineration. "These parameters are fundamental to the proper LCA calculation of any material and will allow quantifying the emission savings if virtuous disposal and recycling practices such as composting, production of fertilizer, feed, and other by-products are applied" Defeo explains. "The study of renewable carbon content is also fundamental in chemical products," the expert further tells, "since the beginning of our project, several Italian and international chemical manufacturers, tanneries, and brands have relied on our laboratory to analyze new proposals for Biobased products and materials." Since they began their research, Prof. Saverio Bartalini, a researcher at the National Institute of Optics, and Gustavo Defeo have presented lectures and webinars on the topic at a variety of international events. "Biobased materials are the imperative choice for the future of the planet," Defeo concludes.

ARS TINCTORIA INAUGURA IL PRIMO LABORATORIO DEDICATO ALLO STUDIO DEL RADIOCARBONIO NEI MATERIALI

Attrezzato con uno spettrometro SCAR che permette di calcolare il contenuto biobased di prodotti chimici e pellami

Durante il mese di novembre Ars Tinctoria ha installato presso il proprio laboratorio di Santa Croce sull’Arno uno spettrometro SCAR per la quantificazione del Radiocarbonio a conclusione del progetto di ricerca realizzato insieme a PPQ Sense (Spinoff del CNR-INO / Istituto Nazionale d’Ottica) per lo studio del contenuto di carbonio derivato da biomassa in materiali. “Si tratta del primo spettrometro SCAR installato in un laboratorio privato in Italia e questo per noi rappresenta un importantissimo traguardo” afferma Gustavo Defeo, titolare di Ars Tinctoria. “Attraverso la spettrometria SCAR, abbiamo la possibilità di calcolare in maniera molto precisa sia il contenuto intrinseco del carbonio derivato da biomassa che quello fossile in qualsiasi materiale organico”. Insieme al CTC di Lione Ars Tinctoria ha stilato una certificazione che permette di capire non solo la circolarità di un materiale, ma anche l’eventuale contributo in gas serra (CO2 e NO2) in caso d’incenerimento. “Questi parametri sono fondamentali per il corretto calcolo della LCA di qualsiasi materiale e permetteranno di quantificare il risparmio di emissioni se si applicano pratiche virtuose di smaltimento e riciclo come il compostaggio, la produzione di fertilizzanti, mangimi, ed altri prodotti derivati” spiega Defeo. “Lo studio del contenuto di carbonio rinnovabile è fondamentale anche nei prodotti chimici”, racconta ancora l’esperto, “dall’inizio del nostro progetto diversi produttori chimici, concerie e firme italiani e internazionali si sono appoggiati al nostro laboratorio per analizzare nuove proposte di prodotti e materiali Biobased”. Da quando hanno iniziato le loro ricerche il prof. Saverio Bartalini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Ottica, e Gustavo Defeo hanno presentato conferenze e webinar sull’argomento in svariati eventi internazionali. “I materiali Biobased sono la scelta improrogabile per il futuro del pianeta”, conclude Defeo.

UNITED FOR GROWTH: FGL INTERNATIONAL AND FINIKEM JOIN FORCES

The two chemical companies belonging to the Lapi Group will become a single company where the two product lines will coexist covering the wet-end phase and finishing

THE FINIKEM CHEMICAL ANALYSIS LABORATORY IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICHE FINIKEM

FGL International and Finikem will become a single company. The two chemical tanning companies, which belong to the Tuscan holding Lapi Group, announce their intention to develop a strategic unification path. The goal of the project – reads a note issued on 19 September – is to integrate the activities of FGL International and Finikem, both based in Castelfranco di Sotto (Pisa), which are increasingly perceived on the market as unique and complementary: the first deals with products for the wet phase of leather processing, while the second deals with solutions for finishing. The union will have a strategic value to face an increasingly challenging market with greater strength and solidity. The prospect is to start a new unique business reality where technical skills, expertise and know-how can interpenetrate, to offer the market a more competitive and innovative offer and an increasingly complete service. The unification of the two companies will take place operationally in the first months of 2023. Both product lines will be continued, one for the wet-end phase and one for finishing. The current brands FGL International and Finikem will therefore be maintained with a view to continuity, but with optimised entrepreneurial management. In the months of preparation for integration, the two companies will continue to operate independently with separate warehouse management, logistics and billing.The new entrepreneurial reality will be led by Francesco Lapi, current CEO of the two companies, who will be joined by Eligio Stoppa and Massimo Rinaldi, historical partners of FGL International, and by Fabrizio Ugolini, new Managing Director, with proven experience in the international chemical tanning industry. “Lapi Group continues to oversee the chemical tanning sector, its 70 year old historic business, offering the market innovative solutions that keep up with changes and customer requests – states Francesco Lapi-. The unification of the activities of FGL International and Finikem will allow for integrated solutions between two closely related phases of leather processing. I thank all those who have supported the two companies in recent years - he concludes – making it possible to realise this project, an opportunity for development and growth in view of future successes and goals. I am sure that our collaborators will support this ambitious project”.

UNITI PER CRESCERE: FGL INTERNATIONAL E FINIKEM VERSO L’INTEGRAZIONE

Le due aziende di prodotti chimici del Gruppo Lapi diventeranno un’unica realtà in cui convivranno due linee di prodotto: la fase umida e la rifinizione

FGL International e Finikem diventeranno una sola realtà. Le due aziende di chimica conciaria, che fanno capo alla holding toscana Lapi Group, annunciano la loro intenzione di sviluppare un percorso strategico di unificazione. L’obiettivo del progetto – si legge in una nota diramata il 19 settembre scorso - è quello di integrare le attività di FGL International e Finikem, entrambe con sede a Castelfranco di Sotto (Pisa), che sul mercato sono sempre più percepite come univoche e complementari: la prima si occupa infatti di prodotti per la fase umida della lavorazione della pelle, mentre la seconda di soluzioni per la rifinizione. L’unione avrà un valore strategico per affrontare con maggiore forza e solidità un mercato sempre più sfidante. La prospettiva è quella di avviare una nuova realtà imprenditoriale univoca dove competenze tecniche, esperienza e know-how possano compenetrare, per proporre al mercato un’offerta più competitiva e innovativa ed un servizio sempre più completo. L’unificazione delle due realtà aziendali avverrà operativamente nei primi mesi del 2023. Saranno portate avanti entrambe le linee di prodotti, una per il wet e una per il finishing. I brand attuali FGL International e Finikem saranno quindi mantenuti in un’ottica di continuità, ma con una gestione imprenditoriale ottimizzata. Nei mesi di preparazione all’integrazione le aziende continueranno ad operare in modo indipendente con gestione dei magazzini, logistica e fatturazione separati. La nuova realtà imprenditoriale sarà guidata da Francesco Lapi, attuale Amministratore Delegato delle due aziende, che sarà affiancato dai soci storici di FGL International, Eligio Stoppa e Massimo Rinaldi, e da un nuovo Managing Director, Fabrizio Ugolini, di comprovata esperienza nel settore della chimica conciaria internazionale. “Lapi Group continua a presidiare il settore della chimica conciaria, suo business storico da oltre 70 anni, offrendo al mercato soluzioni innovative che stiano al passo coi cambiamenti e con le richieste dei clienti- ha dichiarato Francesco Lapi- . L’unificazione delle attività di FGL International e Finikem permetterà di avere soluzioni integrate tra due fasi della lavorazione della pelle strettamente legate. Ringrazio coloro che hanno sostenuto le due aziende in questi anni – conclude - e hanno permesso di raggiungere la realizzazione di questo progetto, un’occasione di sviluppo e crescita in vista di futuri successi e traguardi. Sono sicuro che i nostri collaboratori supporteranno questo progetto ambizioso”.

BIO-BASED LEATHERS WITH TFL PURE TEC CHEMICALS

The new range of wet-end and finishing products developed from organic and renewable raw materials

Sustainability is no longer a trend, but a necessity. TFL has taken the lead in developing and supplying the leather industry with new leather tanning and finishing products derived from renewable sources with enormous environmental benefits. "Don't think that by using natural raw materials we have made any compromise in performance" they say from TFL. "These new products can meet the most stringent standards required by tanneries for all types of leather, from high fashion to automotive. Renewable biomass - primarily natural vegetable-derived oils and proteins and/or from food industry by-products - is processed and modified by TFL through special techniques to obtain chemical products that offer the performance required for different fields of application. "Raw hides and skins are 100 percent renewable raw materials; our goal is to produce finished leathers with the highest possible biobased carbon content" says Markus Hess, Head of Product Marketing at TFL. High bio-based leathers require the use of wet-end and finishing products with a high organic and renewable matrix content. All TFL products that contain more than or equal to 50 percent renewable raw materials are referred to as ‘Pure’. "Using 'Pure' products in your recipe will transform your leather into a modern, sustainable material" they explain from TFL. “The choice of wet-end and finishing products is critical and will determine the final biobased content of the resulting leather article. As a result, a finished leather using products from the TFL Pure range can contain up to 90 percent bio-based carbon."

PELLI BIO-BASED CON TFL PURE TEC

La nuova gamma di prodotti per concia e rifinizione sviluppata da materie prime organiche e rinnovabili

La sostenibilità non è più una tendenza, ma una necessità. TFL ha assunto una posizione di primo piano per sviluppare e fornire all'industria della pelle nuovi prodotti per la concia e la rifinizione della pelle derivanti da fonti rinnovabili con enormi benefici per l'ambiente. “Non pensate che utilizzando materie prime naturali abbiamo fatto qualche compromesso in termini di prestazioni – dicono da TFL -. Questi nuovi prodotti possono soddisfare gli standard più severi richiesti dalle concerie per tutti i tipi di pelle, da quelle per l’alta moda a quelle per automotive”. La biomassa rinnovabile - principalmente oli e proteine naturali di derivazione vegetale e/o da sottoprodotti dell'industria alimentare - viene lavorata e modificata da TFL attraverso particolari tecniche fino ad ottenere prodotti chimici che offrono le prestazioni richieste per i diversi campi di applicazione. “Le pelli grezze sono materie prime rinnovabili al 100%, il nostro obiettivo è produrre pelli finite con il più alto contenuto di carbonio bio-based possibile” dichiara Markus Hess, Head of Product Marketing di TFL. Per ottenere pelli ad elevato contenuto bio-based occorre utilizzare prodotti concianti e di rifinizione ad elevato contenuto di matrice organica e rinnovabile. Tutti i prodotti TFL che contengono un quantitativo maggiore o uguale al 50 % di materie prime rinnovabili sono denominati "Pure". “L'utilizzo di prodotti ‘Pure’ nella vostra ricetta trasformerà la vostra pelle in un materiale moderno e sostenibile - spiegano da TFL -. La scelta dei prodotti di wet-end e di rifinizione è fondamentale e determinerà il contenuto finale di biobased dell'articolo in pelle risultante. Di conseguenza, una pelle finita utilizzando i prodotti della gamma TFL Pure può contenere fino al 90% di carbonio biologico”.

KEMAS AND TFL SIGN AN AGREEMENT FOR AUTOMOTIVE RUBBERIZED LEATHERS

The understanding concerns the possibility of using the rubberizing process for some specific tanning groups

Kemas and TFL have signed a commercial agreement for some specific tanning groups in the global Automotive sector. Kemas has granted TFL the use of its technology exclusively for the automotive segment for these specific non-European industrial groups. Patent EP3041962, of which Kemas will remain the sole owner, includes and protects the wet phase rubberizing process, the related rubberized leathers and final products obtained with them. The wet phase rubber coating will thus contribute to achieving the “Zero break” and “Light Weight” specifications and will be used in the large international automotive leather producers. The agreement with TFL is not the only news from the Tuscan company. In fact, Kemas has recently become the European point of reference for the sale of crucial chemicals for hides hair removal, namely sodium sulfide and sodium sulfhydrate. "We acquired the Reach licenses necessary to import these substances after a large Belgian company stopped producing them. The lack of these chemicals would have created many supply problems for our industry," Daniele Marinai explains. Having obtained the necessary permits, Kemas then imported 1,000 tons of sodium sulfide and sodium sulfhydrate, which it is now selling to European tanneries.

KEMAS E TFL SIGLANO UN ACCORDO PER LE PELLI GOMMATE PER AUTOMOTIVE

L’intesa riguarda la possibilità di utilizzo del processo di gommatura in botte da parte di specifici gruppi conciari

Kemas e TFL hanno firmato un accordo commerciale per alcuni specifici gruppi conciari del settore automobilistico globale. Nello specifico Kemas ha concesso, per questi determinati gruppi industriali extraeuropei, l’uso della propria tecnologia a TFL in esclusiva solo per il segmento automotive. Il Brevetto EP3041962, di cui Kemas rimarrà unico proprietario, comprende e protegge il processo di gommatura in fase umida, le relative pelli gommate e prodotti finali con esse ottenuti. La gommatura in fase umida contribuirà così a raggiungere le specifiche “Zero break” e “Light Weight” e sarà utilizzata nel grande mercato internazionale della concia delle pelli per auto. L’accordo con TFL non è l’unica novità dell’azienda toscana. Di recente Kemas è diventata il punto di riferimento europeo per la vendita di materie prime cruciali per la depilazione conciaria, nella fattispecie il solfuro di sodio e il solfidrato di sodio. “Abbiamo acquistato le licenze Reach necessarie all’importazione di queste sostanze dopo che una grande compagnia belga ha cessato di produrle. La mancanza di questi prodotti chimici di base avrebbe creato molti problemi di approvvigionamento al nostro settore” ci spiega Daniele Marinai. Ottenute le necessarie autorizzazioni, Kemas ha quindi importato 1.000 tonnellate di solfuro e solfidrato di sodio che ora sta vendendo alle concerie europee.

ZAITEX FOCUSES ON REDUCING BISPHENOLS

The company has developed a newly formulated line of tannins while expanding its lines of dyes and chemicals with low environmental impact

ALESSANDRO CIAMPALINI

A very interesting assortment of leathers indeed was presented at Simac Tanning Tech by Zaitex as the result of formulations designed for the general optimization of manufacturing processes with a view to increasing sustainability. Among the items that received the most feedback at the booth set up at the fair were certainly leathers with a low bisphenol content, a topic that of the need to limit the presence of these substances that has become extremely topical due to the demands of brands and in view of upcoming regulatory restrictions. "We have succeeded in lowering the value of bisphenols found on leather by several units by obtaining a very clear and light leather thanks to the use of newly formulated synthetic tannins developed ad hoc," Alessandro Ciampalini of Zaitex tells us. Founded in the textile sector in 1974, for several years the company has become a reliable and qualified point of reference in the tanning sector as well, so much so that it has opened two branches dedicated exclusively to the development of dyes and auxiliary chemicals for leather, one in Veneto and one in Tuscany, for which Ciampalini is responsible. The latter recently moved to larger premises to meet growing customer demands for both technical laboratory and warehouse capacity. Its customers include leading names and brands in the fashion world. Very important to Zaitex has always been the aspect of researching products that are always innovative with a view to sustainability and in line with the principles of the circular economy. "In recent times we have developed a new type of dyes and chemicals with very low environmental impact obtained from the recovery of organic waste substances," Ciampalini explains. "For some time now we have specialized in the tanning of leathers with low metal content or even totally metal free”. In addition to leathers with low bisphenol content, at Simac Tanning Tech, Zaitex presented white leathers, vegetable, vegetalized and waxed articles: all metal-free but still with high resistance to both light and PVC and the Tropical test. Great appreciation also for one of its best-sellers, namely the washable article, a suede leather (on this occasion presented in midnight blue shade) that keeps its color perfectly even after many washes.

ZAITEX PUNTA SULLA RIDUZIONE DEI BISFENOLI

L’azienda ha sviluppato una linea di tannini di nuova formulazione ampliando le sue linee di coloranti e prodotti chimici a basso impatto ambientale

Un assortimento di pellami davvero molto interessante quello presentato al Simac Tanning Tech da Zaitex in quanto risultato di ricettazioni studiate per la generale ottimizzazione dei processi di lavorazione in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità. Tra gli articoli che hanno ottenuto i maggiori riscontri allo stand allestito in fiera, sicuramente i pellami a basso tenore di bisfenoli, un tema quello della necessità di limitare la presenza di queste sostanze che è diventato di estrema attualità a causa delle richieste dei brand e in vista delle prossime restrizioni normative. “Siamo riusciti ad abbassare il valore di bisfenoli riscontrabile sulla pelle di diverse unità ottenendo un pellame molto chiaro e leggero grazie all’utilizzo di tannini sintetici di nuova formulazione sviluppati ad hoc” ci racconta Alessandro Ciampalini di Zaitex. Nata nel settore tessile nel 1974, da diversi anni l’azienda è diventata un punto di riferimento affidabile e qualificato anche nel settore conciario, tanto da aver aperto due filiali dedicate esclusivamente allo sviluppo di coloranti e prodotti chimici ausiliari per le pelli, una in Veneto e una in Toscana, di cui Ciampalini è responsabile. Quest’ultima di recente si è trasferita in una sede più grande per soddisfare le crescenti richieste della clientela sia in termini di laboratorio tecnico che di capacità di magazzino. Tra i suoi clienti figurano firme e brand di primo piano del mondo della moda. Molto importante per Zaitex è da sempre l’aspetto della ricerca di prodotti sempre innovativi in un’ottica di sostenibilità ed in linea con i principi dell’economia circolare. “Negli ultimi tempi abbiamo sviluppato una nuova tipologia di coloranti e prodotti chimici a bassissimo impatto ambientale ottenuti dal recupero di sostanze organiche di scarto – spiega Ciampalini -. Da tempo ci siamo specializzati nella concia di pellami a basso contenuto di metalli o anche totalmente metal free”. Oltre ai pellami a basso tenore di bisfenoli, al Simac Tanning Tech, Zaitex ha presentato pelli bianche, articoli vegetali, vegetalizzati e cerati: tutti esenti da metalli ma sempre con alte resistenze sia alla luce che al PVC e al Tropical test. Grande apprezzamento anche per uno dei suoi best-seller, ovvero l’articolo lavabile, un pellame scamosciato (in questa occasione presentato in tonalità blu notte) che mantiene perfettamente il colore anche dopo molti lavaggi.

SYN-BIOS, QUALITY AND SAFETY FIRST

The Veneto-based company boasts an extensive portfolio of ZDHC Level 3-certified products that ensure full chemical compliance, as well as being at the top in terms of quality and sustainability

ENRICO GASTALDELLO

Developing safer and safer products is a priority commitment for SYN-BIOS SpA, which has long implemented the ZDHC Foundation's 'Roadmap to Zero' program for zero chemical risk into its corporate management system, following a path that has led it to obtain certification of a large number of products at Level 3, the highest recognition of chemical compliance and safety available today. This is an achievement of great significance, obtained through stringent procedures involving the control of every raw material, every stage of production, and any release into the environment. "The ultimate goal of this commitment," explains Enrico Gastaldello, at the helm of the Veneto-based company along with his father Daniele, "is to offer ourselves to tanneries as the most reliable partner to be able to produce quality leather articles in line with the stringent requirements of signature specifications, starting with ZDHC's MRSL Vs. 2.0, the Manufacturing Restricted Substances List. Excluding multinational companies, SYN-BIOS was among the first private Italian companies to achieve Level 3 certification and today is the one that can offer the largest product portfolio registered on the ZDHC database guaranteeing full chemical compliance. "The decision to invest in the implementation of ZDHC Level 3 was a strategic one, placing our product range at the top in terms of quality and sustainability: everything is linked to the concept of circular economy, respect for the environment and the complete life cycle of the product, from production to the final consumer, in a recognized and fully traced path," Enrico Gastaldello further explains. SYN-BIOS' most successful ranges today include the following: INK FOR LEATHER SPRAY® – Water-based inks for dyeing leather in metal-free finishing that offer very high lightfastness. METAL-FREE – Series of micro-dispersed pigments in an aqueous system, specially selected to make metal-free leathers with excellent resistances to chemical-physical tests. SYN-FLU® – Totally formaldehyde-free range of fluorescent pigments dispersed in an aqueous system. The fineness of the particles and the intensity of the tones make for particularly brilliant hues, especially when applied on white backgrounds. SYN-CAR® – Water-based pigmented pastes with high yield and coverage, designed to ensure maximum resistance to tests for light fastness, migration on PVC, and heat stability, as required in the manufacture of automotive items. NIR TECHNOLOGY – The non-reflective pigment series for automotive leathers that provides maximum resistance to lightfastness tests, migration on PVC, and heat stability.

SYN-BIOS, QUALITÀ E SICUREZZA AL PRIMO POSTO

L’azienda veneta vanta un vasto portfolio di prodotti certificati al livello 3 di ZDHC che assicurano la piena conformità chimica, oltre ad essere al top in termini di qualità e sostenibilità

Sviluppare prodotti sempre più sicuri è un impegno prioritario per SYN-BIOS SpA che da tempo ha implementato nel suo sistema di gestione aziendale il programma ‘Roadmap to Zero’ della Fondazione ZDHC per l’azzeramento del rischio chimico, seguendo un percorso che l’ha portata ad ottenere la certificazione di moltissimi prodotti al livello 3, il più alto riconoscimento di conformità e sicurezza chimica oggi disponibile. Un risultato di grande rilevanza, ottenuto attraverso procedure stringenti che prevedono il controllo di ogni materia prima, di ogni fase di produzione, di qualsiasi immissione nell’ambiente. “Il fine ultimo di questo impegno – ci spiega Enrico Gastaldello, alla guida dell’azienda veneta assieme al padre Daniele - è quello di proporci alle concerie come il partner più affidabile per riuscire a produrre articoli in pelle di qualità in linea con gli stringenti requisiti dei capitolati delle firme, a cominciare dalla MRSL Vs. 2.0 di ZDHC, la lista delle sostanze vietate in produzione (Manufacturing Restricted Substances List)”. Se si escludono le multinazionali, SYN-BIOS è stata tra la prime aziende private italiane a raggiungere la certificazione di livello 3 e oggi è quella in grado di offrire il più ampio portfolio prodotti registrati sul database di ZDHC che garantisce la piena conformità chimica. “La scelta di investire nell’implementazione del livello 3 di ZDHC è stata strategica, ponendo la nostra gamma di prodotti al top in termini di qualità e sostenibilità: tutto è legato al concetto di economia circolare, al rispetto dell'ambiente e al ciclo di vita completo del prodotto, dalla produzione al consumatore finale, in un percorso riconosciuto e completamente tracciato” spiega ancora Enrico Gastaldello. Tra le gamme di maggior successo di SYN-BIOS oggi ricordiamo le seguenti: INK FOR LEATHER SPRAY® – Inchiostri all'acqua per la tintura del cuoio in fase di rifinizione metal-free che offrono altissime resistenze alla luce. METAL-FREE – Serie di pigmenti microdispersi in sistema acquoso, appositamente selezionati per realizzare pelli metal-free con eccellenti resistenze ai test chimico-fisici. SYN-FLU® – Gamma totalmente esente da formaldeide di pigmenti fluorescenti dispersi in sistema acquoso. La finezza delle particelle e l’intensità dei toni permettono di ottenere delle tinte particolarmente brillanti, soprattutto se applicati su fondi bianchi. SYN-CAR® – Paste pigmentate all’acqua ad alta resa e copertura, studiate per garantire la massima resistenza ai test di solidità alla luce, migrazione su PVC, stabilità al calore, come richiesto nella realizzazione di articoli per il settore automobilistico. NIR TECHNOLOGY – La serie di pigmenti non riflettenti per pelli automotive che garantisce la massima resistenza ai test di solidità alla luce, migrazione su PVC e stabilità al calore.

This article is from: