1 minute read

BORGIO VEREZZI

Next Article
Introduzione

Introduzione

L’attuale Borgio Verezzi, confine occidentale del comprensorio Finalese, deriva dalla fusione in epoche remote di due insediamenti: Burgum Albinganeum (Borgio) possesso del Vescovo Conte di Albenga e Veretium (Verezzi) insediamento di mezza costa dove gli abitanti del litorale si rifugiavano durante le incursioni dei pirati Saraceni e Turchi. Oggi Borgio Verezzi è divisa in tre differenti nuclei: il nuovo abitato di Borgio, realizzato negli anni ‘60-’70 lungo la costa alla foce del Torrente Bottassano; il vecchio borgo di Borgio, arroccato alla base del versante occidentale del Monte di Caprazoppa e più in alto, a mezza costa, le quattro borgate di Verezzi (Poggio, Piazza, Roccaro e Crosa). Borgio Verezzi è inserita dal 2008 nel Club dei “Borghi più belli d’Italia” ed è inoltre famosa per le sue grotte, tra le più “colorate” d’Italia e per il Festival Teatrale che si svolge a Verezzi durante il mese di Agosto ospitando alcune anteprime nazionali di spettacoli teatrali. Gli itinerari presenti nel comprensorio di Borgio Verezzi si snodano prevalentemente lungo antiche mulattiere che collegavano la borgata sul mare agli insediamenti arroccati sulla Caprazoppa e scollinando arrivavano fino al borgo di Fi-

nale. L’ambiente e la vegetazione che caratterizzano questi percorsi è quello tipico della macchia mediterranea unita ad ampie zone terrazzate, alcune ancor oggi coltivate prevalentemente ad ulivo, altre ormai abbandonate da tempo. Il Comune di Borgio Verezzi, attento al proprio territorio, ha ripristinato e segnalato gran parte di questi percorsi lungo i quali è anche possibile trovare pannelli informativi sulle tipicità botaniche, faunistiche e sulle attività dell’uomo.

Per saperne di più: www.comuneborgioverezzi.gov.it www.grottediborgio.it www.festivalverezzi.it

01. Sentiero delle Ramate 02. Sentiero Geologico 03. Sentiero Natura 04. Sentiero Cultura 05. Via dei Carri Matti 06. Anello Mulino Fenicio-Torre di Bastìa 07. Anello delle Arene Candide 08. Anello della Caprazoppa

This article is from: