3 minute read

ESPORRE I PRODOTTI PER COMUNICARE EMOZIONI

LO SHOWROOM FINESTRE & DESIGN DI SIMONE ANTONELLO ESPONE I PANNELLI DI DESIGN E LE PORTE BLINDATE VIGHI.

Finestre & Design è una rivendita di 100 metri quadri a Galliera Veneta, a dieci minuti da Cittadella e 40 da Padova. La dirige Simone Antonello, esperto di chiusure e partner Vighi per le porte blindate, insieme al socio Filippo Castellan. Nello showroom sono esposti i modelli Top 2001, Matik Galaxy, ma anche esempi di design come i pannelli Ventesimosecolo e Claudia Meraviglia Creative del progetto Vighi Art&Design. “È uno showroom che chiamerei emozionale, con uno spazio interamente dedicato a Vighi”, ci racconta. L’emergenza sanitaria ha fatto sospendere le attività proprio poche settimane dopo l’apertura di un altro punto vendita, a Padova, ma Simone Antonello non ha davvero mai smesso di lavorare. Il sito Internet è in fase di rinnovo, la pagina Facebook è presente e in Veneto alcuni progetti, su cantieri di restauro e di manutenzione, non si sono fermati. Simone Antonello, può descriverci la sua attività? La rivendita di Galliera Veneta è aperta dal 2016. Siamo partner di Gruppo Finestre per i serramenti e di Vighi Security Doors per le porte blindate. Lavoriamo nella provincia di Padova, ma abbiamo Clienti anche nelle provincie limitrofe. Il secondo punto vendita, a Padova, mira ad ampliare l’offerta sul territorio divenendo punto di riferimento tra clienti e partner. Quali sono i suoi prodotti di punta? Finestre & Design nasce quando io e il mio socio rileviamo un punto vendita di Gruppo Finestre. In passato ho avuto esperienze come agente, sia per Vighi che per Gruppo Finestre. Oggi nello showroom

Advertisement

tratto serramenti, coperture e porte blindate, non solo meccaniche. In esposizione ho anche porte elettroniche come Matik Galaxy. Ricordo, in particolare, un Bed & Breakfast veneziano, che ha scelto Matik App per autorizzare i clienti a entrare nelle loro camere e fare il check in, anche in orari in cui non era possibile incontrarsi per scambiarsi le chiavi. L’autorizzazione degli accessi su smartphone è stata la soluzione. Simone Antonello, quali sono le abitudini più frequenti dei Clienti, quando acquistano soluzioni di sicurezza? Dobbiamo distinguere i contesti urbani, come per esempio Venezia o Padova, dalla provincia. Tra Padova e Bassano del Grappa, sono diffuse case unifamiliari, dislocate spesso in campagna. In queste case molti Clienti richiedono portoncini non blindati, magari insieme a un sistema d’allarme. Nella percezione del Cliente finale, ci sono troppi punti di accesso fisici da proteggere con sistemi di sicurezza passiva: più ingressi, finestre, garages. Alcuni di loro si sentono più tranquilli con un sistema di sicurezza attiva, anche senza porta blindata. C’è chi monta una porta con tre punti di chiusura. Come convince questi clienti ad acquistare una porta blindata? Spiego loro che le porte d’ingresso con tre punti di chiusura non sono sicure come un modello blindato che ha superato i test antieffrazione. Le porte blindate, in realtà, hanno anche un altro vantaggio: sono più versatili nei pannelli, offrono un’ampia scelta di colori, finiture, lavorazioni. Potendo toccare con mano la differenza i clienti si convincono. Cosa si aspetta dalla ripresa nella fase 2? Come Finestre & Design, su alcune categorie di lavori che erano autorizzate, noi abbiamo continuato a lavorare anche durante il lockdown. Nella fase 2 sono ripresi gli altri progetti che erano già partiti. Il mercato delle costruzioni ha un’onda lunga: gli effetti di un cambiamento si vedono solo in seguito. Quanto ha pesato il blocco delle attività di marzo e aprile e quanto peserà in futuro? Il fermo ha procurato delle perdite di fatturato, in molti settori. Noi lavoriamo e abbiamo molti progetti in corso, ma credo che serviranno soluzioni più robuste per stimolare il mercato. Penso a incentivi fiscali più corposi e a tempi di recupero più brevi, ad esempio.

This article is from: