
7 minute read
Per le vie del mondo sui sentieri dell’umanità
Sabato 15 aprile 2023 ore 18 - First Floor - Palazzo Ferruzzi
Via Raul Gardini, 20 Ravenna
Advertisement
L’evento è organizzato da Rosanna Palo titolare dell’Agenzia SiPosta con la collaborazione di Monica Pezzani titolare del Caffé Belli
Filippo Pugliese è nato a Potenza funzionario della Regione Basilicata, ha svolto l’attività lavorativa nella organizzazione culturale e nella promozione sociale. Presidente del Centro Turistico Acli di Potenza. Già Vicepresidente Nazionale del Cta e Presidente del Comitato Nazionale. Ha rappresentato le Acli nella federazione Italiana Turismo Sociale e nel Bureau International du Turisme Social di Bruxelles. Attualmente componente del Consiglio Nazionale del Cta e del Consiglio provinciale ACLI. Ha organizzato viaggi di gruppo che lo hanno portato in molti paesi del mondo.
Si intitola “Per le vie del mondo, sui sentieri dell’umanità” il libro con cui Filippo Pugliese ha deciso di raccontare alcuni tra i viaggi più significativi realizzati in questi lunghi anni di attività dal Cta di Potenza. Pugliese, funzionario della Regione Basilicata ma soprattutto presidente del Centro turistico Acli di Potenza e già vicepresidente nazionale dell’organizzazione, racconta splendidi viaggi con una narrazione che punta a raccontare “il Cammino dell’Umanità” e che, dunque non a caso, abbandona il criterio cronologico per inseguire l’anima dei luoghi.
Il libro, edito da Villani e con la prefazione di Graziano Sciarra, esce simbolicamente in un periodo in cui il viaggio è di fatto impedito. Ma già la copertina, raffigurante la grande mappa del mondo visitato che Pugliese conserva nella sede del Cta, è un invito a non arrendersi ed a guardare avanti con fiducia. “Come si fa a parlare di viaggi – spiega l’autore – nel mezzo di una maledetta pandemia che ha reso difficile la vita sociale e l’utilizzo del proprio tempo libero generando impoverimento culturale e contrapposizione sociale? Certo non è facile, ma parlare di viaggio è un ottimo antidoto per conservare la ricerca del piacere e alimentare il sogno che niente e nessuno potrà mai togliere”. “Dei viaggi – prosegue Filippo Pugliese – ho sempre cercato di raccontare non solo le bellezze artistiche e paesaggistiche dei luoghi visitati ma, soprattutto, l’anima del luogo, l’umanità che in quei luoghi vive, la sua storia la sua cultura e le sue contraddizioni… Concepisco il viaggio come conoscenza, superamento delle frontiere fisiche e ideali, incontro con la gente e la sua storia, l’arte e la cultura di un Paese. Amo il viaggio che non finisce e che continua nel racconto e nelle riunioni”.
Agli occhi del lettore si dispiega dunque un percorso che dalla Gola dell’Olduvai, in Africa, va in Giordania, poi a Gerusalemme, poi ancora in Oman, Iran, Birmania. Russia e avanti così per concludersi in Perù.
Pugliese non ha voluto realizzare una guida turistica per i prossimi viaggi del Cta di Potenza ma un diario emozionale di incontri con persone e luoghi. Il patchwork che intesse ha la narrazione di un racconto fatto ad amici al ritorno, lineare ed a tratti intimo, senza cura di mettere in primo piano le evidenze ma anzi, spesso, andando a ricercare quello che al turista spesso non è mostrato ma che il viaggiatore sa trovare.
A metà del libro, le vie del mondo attraversano anche i territori più prossimi alla vita dell’autore: la sua Lucania. Incontrano sì le Dolomiti lucane o Matera ma poi, senza paura di deviare, finiscono anche nel “Centro di allontanamento al sud” di Palazzo San Gervasio. Qui il viaggio assume contorni meno legati alla piacevolezza, inchiodati al bisogno o alla sopravvivenza: i sentieri dell’umanità passano anche di qui.
MyMail Ravenna, licenziataria SiPosta per l’intera zona territoriale, aperta dal 26 agosto 2022 in via Pietro Canneti 16, nasce dall›entusiasmo della titolare Rosanna Palo che, non si arrende allo stato di pensionata e decide di aprire una sua attività, affiancata e coadiuvata dal marito Franco Vanni, esperto in logistica con 30 anni dedicati al mondo dei trasporti e alla consulenza aziendale. L’agenzia Postale, nata con il nome di MyMail Ravenna e affiliata successivamente al franchising SiPosta, offre un ampio ventaglio di offerte che vanno dai servizi di spedizione, (Nazionale ed Internazionale, senza limiti di peso e tracciata in maniera fruibile ed efficace), effettuati sia con Corriere sia tramite Poste Italiane. L’aspetto umano e l’attenzione al cliente sono sicuramente due dei maggiori punti di forza dell’attività, ai quali si aggiungono la velocità e l’accuratezza delle nostre operazioni e l’efficace sistema di monitoraggio, ragioni grazie alle quali siamo diventati un punto di riferimento per professionisti come avvocati, commercialisti, amministratori di condominio, privati cittadini.
Volontariato a favore del decoro urbano e dell’educazione civica: circa cento persone di ogni età hanno partecipato a “Puliamo la città”, azione coordinata di rimozione dei rifiuti dagli spazi pubblici, nonché momento di sensibilizzazione al rispetto dei beni comuni e dell’ambiente. Sono state raccolte decine di sacchi di rifiuti, tra cui spiccano una bicicletta inservibile, una botte arrugginita con grassi e oli sintetici, una padella, una griglia metallica e tanti (troppi) mozziconi di sigaretta.

Grandinata, gravi danni Campi imbiancati
Quasi duecentocinquanta persone hanno visitato Museo Baracca e Casa Rossini nel fine settimana che ha coinciso con l’iniziativa dell’Associazione Nazionale Case della Memoria. Il Museo Baracca tra sabato e domenica ha registrato centotrenta visitatori con punte di ottanta nel pomeriggio di domenica quando la media è di circa trenta visitatori nella giornata festiva.

Danni evidenti su frutteti e seminativi, sui germogli di vite e su cipolle, bietole e colture appena nate molto tenere che hanno riportato rotture gravi. È questo un primo bilancio sommario di Coldiretti degli esiti della violenta grandinata che ha interessato la Bassa Romagna. L’intensa grandinata ha letteralmente imbiancato i campi facendo gravi danni.

Faenza | Cronaca
5 aprile
Linea di trasporto pubblico
Faenza Zona Nord aprile
Presentata la nuova linea veloce tra il centro storico e l’area a nord della città che collegherà la stazione ferroviaria, l’area artigianale a ovest di Faenza e la Casa della salute, attraversando l’asse viario costituito dalle vie Cittadini, Dal Pozzo e Laghi. 14 saranno le corse nell’arco della giornata, dalle 7.31 alle 20.14, mentre 11 le fermate lungo il percorso, senza contare il capolinea e l’arrivo in piazzale Cesare Battisti (stazione ferroviaria). Il servizio sarà gratuito per gli utenti.



Pista ciclabile, il progetto

Approvato dalla Giunta
Una pista ciclabile lunga circa 4,2 chilometri, dalla passerella della Pungéla a Villa San Martino al parco Golfera di Lugo. Il finanziamento di 600.000€, utile ad attuare il progetto esecutivo della ciclovia realizzata con soluzioni in sede, proviene dalle risorse del Pnrr assegnate al Comune di Lugo nell’abito degli interventi di rigenerazione urbana.
(foto Shutterstock.com)
Russi | Società
6 aprile
Ufficio bandi, il bilancio
In tre anni più di 35 progetti
6 aprile
Gelate tardive, preoccupazione Intervento di Legacoop
Dopo le gelate tardive della scorsa settimana, con temperature nei campi da -1° a -5°, da Ravenna alla Bassa lughese, Legacoop Romagna è pronta ad attuare la ricognizione dei danni e a trasmetterla alle istituzioni preposte per chiedere l’attuazione delle procedure per il sostegno al reddito delle aziende agricole colpite. Questi fenomeni meteo sono un pesantissimo fattore di rischio, soprattutto per gli agricoltori romagnoli impegnati nella produzione di uva e frutta, tra l’altro già provati dalla grandine. (foto repertorio Shutterstock.com)

L’Ufficio bandi e finanziamenti, fortemente voluto e sostenuto dall’attuale amministrazione comunale di Russi, guidata dalla sindaca Valentina Palli ha presentato il proprio bilancio di attività. Per i fondi europei e regionali candidati più di 35 progetti per aggiudicarsi finanziamenti da investire sul territorio per circa 192.836€, di cui 109.570€ solo nell’ultimo anno.

Bagnacavallo | Cultura & spettacoli
4 aprile
Associazioni culturali, il sostegno

Budget di 25 mila euro
È pubblicato il bando 2023 per la concessione di contributi economici a favore delle associazioni operanti in ambito culturale sul territorio comunale di Bagnacavallo: budget di 25.000 euro, 5.000 in più dell’anno precedente, per sostenere le progettualità dell’associazionismo locale. Le domande di contributo potranno essere presentate entro le 12 del 2 maggio. L’avviso del bando e il modulo per presentare domanda sono disponibili nella home page del sito istituzionale www.comune. bagnacavallo.ra.it. (foto di repertorio)

Ravenna|Turismo 7
6
I tecnici della ditta Velocar, incaricata dell’intervento, hanno installato un nuovo autovelox nel comune di Castel Bolognese. La postazione è posizionata sul lato sinistro, in corrispondenza del Km 2+174 della SP306 “Casolana”. Potrà rilevare la velocità su entrambe le corsie di marcia, quindi dei mezzi che marciano sia lato Bologna che lato Faenza. (foto Shuttertock.com)

Il 13 aprile inizieranno i lavori di manutenzione straordinaria in via Convertite a Faenza. L’intervento, del costo di circa 350.000€, interesserà circa 1700 metri di asfalto, dall’intersezione con la strada provinciale via Lugo fino all’intersezione con via della Boaria. Viabilità modificata. Secondo il cronoprogramma, lavori fino al 21 aprile. (foto Shutterstock.com)


Faenza | Ambiente
7 aprile
Premio del Rotary
Aperto il bando
Il Rotary club Faenza, in collaborazione con il Comune, nel 2016 ha istituito il premio “Rotary per l’ambiente” per promuovere la cultura ambientale. Al concorso possono partecipare singoli o associati che abbiano realizzato, nel triennio precedente, iniziative concrete rivolte alla qualificazione, nel territorio faentino, dei beni comuni. Iscrizioni alla segreteria del concorso entro il 30 aprile, con testo e foto che illustrino l’attività e il risultato conseguito.


Ravenna|Sport
9 aprile
44esima edizione della Coppa delle Viole, la grande classica del tennis giovanile nazionale, al Circolo Tennis Zavaglia di Ravenna. Successi di Sofia Foggia, Robert Sebastian e Sofia Cadar, Lisa Pierini, Diego Tarlazzi, Daniele Longo (nella foto), Filippo Parra e Micol Salvadori. Il giudice di gara è stato Ottaviano Turci, coadiuvato da Benito Danesi. Direzione: Antonella Trenta.

7 aprile
La Consar pensa al futuro
Domenica i playoff
In attesa di iniziare i playoff di serie A2, il Porto Robur Costa 2030 ha già iniziato a progettare la prossima stagione sportiva. Tra gli obiettivi, annunciati il 7 aprile, nella sede del gruppo Consar di Ravenna l’innalzamento della qualità dell’organico per disputare un torneo di medio-alta classifica e la creazione di un settore giovanile femminile, partendo dalle circa settanta ragazze che hanno partecipato ai centri di avviamento allo sport organizzati in questa annata.

Ravenna|Sport 2
Terza giornata della Coppa Italia Windsurf Techno293, per l’assegnazione del Trofeo “Memorial Ballanti Saiani”, organizzata dall’Adriatico Wind Club (AWC) in collaborazione con la Classe Italiana Techno293, FIV Emilia Romagna e con il patrocinio del Comune. Tommaso Vallini ha conquistato l’argento, buone prove per Alessandro La Sala e Alistar Boccanegra. (foto Elena Giolai)

Ravenna | Sport
6 aprile
Ravenna sconfitto in casa
Vince la Bagnolese
Al “Benelli” di Ravenna non basta ai giallorossi comandare il gioco per avere la meglio sulla Bagnolese. Allo scadere del primo tempo, gli ospiti sfruttano un’indecisione di Venturini, col numero uno bizantino che non riesce ad alzare il rinvio facendosi intercettare da Tzvetkov, che segna e porta avanti i suoi. Nella ripresa, gli emiliani riescono a resistere al ritorno del Ravenna, che getta al vento una ghiotta occasione per consolidare la quarta posizione in classifica. (foto di Sara Callegari)
