1 minute read

GLI ADOLESCENTI ASCOLTANO IL TRAP E PREFERISCONO SPOTIFY

Quale genere di musica ascoltano di più gli adolescenti? Gli allievi della San Tommaso preferiscono il trap. Questo è quanto è emerso chiedendo a diversi alunni della scuola. E come e quando ascoltano la musica? Sempre facendo alcune domande ai ragazzi è venuto fuori che la maggior parte delle canzoni viene ascoltata attraverso Spotify, dopo però che i ragazzi le hanno spesso conosciute usando Tik Tok. Spotify è una piattaforma che permette di ascoltare musica gratis di tutti i tipi in alta qualità. Invece, Tik Tok è un social network in cui si pubblicano balletti con sottofondo musicale. YouTube è meno usato a causa dell’interruzione di molte pubblicità, anche lunghe, rispetto a quanto accade con Spotify.

Il numero maggiore di adolescenti dice di ascoltare canzoni prima di dormire o per concentrarsi durante lo studio e durante il tempo libero dopo studio.

Advertisement

GIORNATA DELLA MUSICA, LA SCUOLA SAN TOMMASO LA OMAGGIA CON TRE CONCERTI

La Giornata della Musica si celebra il 22 novembre in onore di Santa Cecilia, che è riconosciuta come la patrona della musica e dei musicisti.

La scuola ha partecipato, con gli alunni e le alunne delle classi seconde, alla Giornata della Musica, con attività musicali volte a sensibilizzare gli studenti alla pratica e alla conoscenza della musica. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l’Iis De Filippis - Galdi di Cava de’ Tirreni e l’istituto superiore Alberto Galizia. Questi hanno messo a disposizione due ensemble strumentali, costituiti da studenti e studentesse del liceo musicale e coreutico.

Si sono tenuti tre interventi: alla sede centrale, al plesso centro sociale nella chiesa di San Giovanni in Palco e nel plesso di piazza del Galdo nella chiesa di

San Pietro apostolo. La scuola San Tommaso tiene molto alla musica perché è stato dimostrato più volte, in modo scientifico, che la musica offre un potenziamento e uno sviluppo accelerato del sistema neuropsicologico. Ascoltare e fare musica sviluppa lo scambio di informazioni tra i due emisferi del cervello, aumentando e consolidando le capacità logicomatematiche. Inoltre, la lettura delle note sul pentagramma richiede l’elaborazione veloce e simultanea di informazioni molto concentrate (le note, il ritmo, il tempo, la dinamica, il timbro). Nessun’altra attività implica così tante decisioni simultanee per un tempo prolungato.

Alessandra Aversa

This article is from: