mensile (fondato nel 1973) Direzione e amministrazione: Via Fratelli Bandiera, 6 - Tel. 06/91.12.113 - 00071 POMEZIA (Roma) - Fondatore e Direttore responsabile: DOMENICO DEFELICE – e-Mail: defelice.d@tiscali.it – Parziale distribuzione gratuita (solo il loco) – Attività editoriale non commerciale (art. 4, D.P.R. 26.10.1972 n. 633 e succ.ve modifiche) - Per abbonamenti: annuo, € 50; sostenitore € 80; benemerito € 120; una copia € 5.00) e per contributi volontari (per avvenuta pubblicazione), versamenti sul c/c p. 43585009 intestato al Direttore - Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 213/93 del 23/5/1993 - La collaborazione, sempre gratuita, in parte è libera, in parte è per invito. Ogni autore si assume la responsabilità dei propri scritti - Manoscritti, fotografie e altro materiale, anche se non pubblicati, non vengono restituiti - É ammessa la riproduzione, purché se ne indichi la fonte. Per ogni controversia, foro competente è quello di Roma.
Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DCB - ROMA Anno 25 (Nuova Serie) – n. 12 - Dicembre 2017 € 5,00
Da Barbablù a Majorana, a donne di eccezionale cultura di ieri e di oggi
«OTTO SAGGI BREVI»: UN BEL LIBRO DI
MARINA CARACCIOLO di Luigi De Rosa ON l'inedito “Otto saggi brevi” Marina Caracciolo, nata a Milano ma fin dall'infanzia residente a Torino, ha vinto il Premio letterario “I Murazzi-Torino 2016”, Associazione Culturale Elogio della Poesia, con dignità di stampa, nella Sezione Saggistica. Un campo, quello della Saggistica e della Critica letteraria, oltre a quello della Critica Musicale, in cui la Caracciolo ha già scritto molto e conseguito numerosi riconoscimenti, dopo avere studiato Storia della Letteratura italiana moderna e contemporanea con Giorgio Bàrberi Squarotti, recentemente scomparso, ed essersi laureata in Storia della Musica con una tesi su Brahms. Dal luglio 2017 gli Otto saggi brevi sono divenuti un libro che è andato ad inserirsi al n° 51 della Collana “Novazioni” della Casa Editrice Genesi, di Torino (di Sandro ed Eleonora Gros Pietro). Un libro ben scritto e interessante, il cui contenuto di raffinata cultura, espresso con stile semplice ma tecnicamente efficace, è già anticipato fin
C