
2 minute read
DAVINES VILLAGE
LA CASA DELLA BELLEZZA SOSTENIBILE
Il Davines Village è la nuova sede Davines alle porte di Parma. Il progetto architettonico, firmato dallo studio MTLC di Matteo Thun e Luca Colombo, rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori di bellezza, sostenibilità e benessere che animano l’azienda. “L’anima di Davines si esprime attraverso la sua profonda componente valoriale. Il Davines Village ne è l’emblema: una sede aziendale in cui prende vita il concetto di Bellezza Sostenibile che perseguiamo con impegno e passione crescenti. Il virtuoso progetto architettonico che si è concretizzato pone al centro il benessere di chi ci lavora e vuole rappresentare un luogo in cui etica ed estetica convivono in armonico equilibrio” - Davide Bollati, Presidente Davines. Realizzato su una superficie di 77mila metri quadrati, il complesso copre circa 11mila metri quadrati e include gli spazi dedicati a uffici, formazione, laboratorio di Ricerca e Sviluppo, stabilimento produttivo e magazzino e una grande struttura in vetro situata al centro del complesso, una luminosa “serra” contraddistinta da un’architettura moderna e leggera adibita a ristorazione e spazio di co-working a disposizione dei collaboratori, è il cuore pulsante della vita all’interno dell’azienda. L’area rimanente, pari a circa l’80% della superficie complessiva, progettata dallo studio di architettura paesaggistica Del Buono- Gazerwitz, è invece destinata a spazi verdi di diversa natura, fra cui un orto scientifico all’interno del quale vengono coltivate alcune tra le specie vegetali presenti nelle formulazioni cosmetiche. Il 100% dell’energia elettrica utilizzata nella sede produttiva del Davines Village deriva da fonti rinnovabili.
GLI EDIFICI

Coerentemente con lo spirito che anima Davines, il Davines Village è stato pensato per trasmettere un messaggio di profonda attenzione alle persone e all’ambiente. Trasparenza, leggerezza,
natura, sostenibilità, comunità e benessere sono le parole chiave che identificano il progetto esprimendosi attraverso il disegno complessivo, fatto di soluzioni tecniche e costruttive sostenibili nonché virtuose e dalla scelta di vetro e legno quali materiali predominanti. Sviluppata a partire dal concetto di “casa”, la struttura del Davines Village reinterpreta in chiave contemporanea gli archetipi delle abitazioni tradizionali delle zone rurali italiane. Il complesso, realizzato con una presenza minima di componenti in muratura, è progettato al fine di esprimere la massima trasparenza architettonica e consentire la fruizione visiva del verde da ogni postazione lavorativa. I materiali privilegiati sono di origine naturale.
LE AREE VERDI

Comune denominatore del progetto è il verde. Sviluppate per essere in costante interazione con l’architettura, le aree verdi si evolvono nel corso dell’anno in tutta la loro bellezza, come si può ammirare nei due cortili interni, nel giardino botanico scientifico, nel grande giardino che circonda gli edifici e lungo il Kilometro Verde.
IL GIARDINO BOTANICO SCIENTIFICO
Il giardino botanico scientifico funge principalmente da risorsa per il Laboratorio di ricerca e sviluppo. Questo spazio verde di 3.000 metri quadrati rappresenta un luogo di ispirazione continua, dove le piante crescono rigogliose e l’uomo, osservandole, può approfondire le implicazioni tra natura e scienza. Si tratta di un ambiente dinamico che porta la scienza a una dimensione umana per offrire un prodotto sartoriale, rispondente all’obiettivo scientifico. Il giardino svolge inoltre una funzione divulgativa, mostrando ai visitatori gli ingredienti naturali contenuti nelle formulazioni Davines e Comfort Zone ed è un luogo di ricarica interiore, per consentire a dipendenti e ospiti di connettersi con la natura.