
10 minute read
PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ
AGRICOLTURA BIOLOGICA RIGENERATIVA
L’agricoltura biologica rigenerativa è un sistema di principi e pratiche di coltivazione volto a riabilitare e migliorare l’intero ecosistema del terreno. Basandosi sul biologico, questo metodo di coltivazione di cibo, fibre e ingredienti considera l’agricoltura come un sistema olistico, non usa pesticidi ed erbicidi di origine sintetica e rispetta standard elevati per la salute del suolo, il benessere degli animali e condizioni eque di lavoro degli agricoltori. L’agricoltura biologica rigenerativa ha il potenziale di sequestrare più anidride carbonica nel suolo, mitigare il cambiamento climatico, promuovere la biodiversità e proteggere terreno, aria e acqua. Spostare la gestione di colture e pascoli a livello globale verso sistemi rigenerativi è una scelta combinata molto efficace che potrebbe assorbire più del 100% delle emissioni annue di CO2, prendendola dall’atmosfera e conservandola nel suolo. Nel 2021, il Davines Group ha iniziato una partnership con il Rodale Institute, pioniere e leader nella ricerca sull’Agricoltura Biologica Rigenerativa, con l’obiettivo di espandere l’offerta di ingredienti organici rigenerativi e ampliare ulteriormente le frontiere della ricerca sulla sostenibilità. Davines Group e Rodale Institute gestiranno insieme il nuovo European Regenerative Organic Center, un innovativo centro di ricerca che comprenderà un sito di 10 ettari nel campus del Davines Village, specializzato in ricerca e formazione al servizio delle aziende agricole europee di piccole e medie dimensioni, impegnate a preservare colture locali dedicate all’alimentazione, alla nutrizione e alla bellezza. Sostenendo gli agricoltori della regione, il Centro si concentrerà sulla gestione delle fattorie biologiche in un clima mediterraneo, nonché sulla stretta relazione tra gli ingredienti per la cura personale e l’agricoltura. Per ulteriori informazioni sull’agricoltura rigenerativa, visitate il sito: https://rodaleinstitute.org/education/ resources/regenerative-agricultureand-the-soil-carbon-solution/

LA CARTA DI RICERCA È IL DOCUMENTO CHE RACCOGLIE LE LINEE GUIDA A CUI SI ISPIRA IL LABORATORIO DI RICERCA DAVINES PER CREARE FORMULE EFFICACI E COERENTI AL NOSTRO IDEALE DI SOSTENIBILITÀ.
CARTA DI RICERCA
Nei nostri laboratori, i ricercatori si dedicano non solo alla creazione di formule altamente efficaci ed innovative, ma anche alla selezione di ingredienti eccellenti coerenti ai nostri valori e alla definizione di processi produttivi che riducano al minimo il loro impatto ambientale. Gli ingredienti che scegliamo sono, tutte le volte che è possibile, di origine naturale, eco-certificati o organici. Privilegiamo quelli ecosostenibili e riteniamo importante assicurarci che nella filiera produttiva vengano rispettati i principi etici fondamentali in tutte le fasi del processo di produzione dell’ingrediente. Amiamo quelli tipici delle tradizioni dei paesi del mondo selezionandoli nel rispetto della biodiversità territoriale. Già in fase formulativa prevediamo la minimizzazione delle temperature necessarie alla produzione, pianifichiamo la riduzione d’acqua e l’impiego di energia da fonti rinnovabili.


PACKAGING SOSTENIBILE
I packaging sono indispensabili per contenere, preservare e proteggere il prodotto. Facciamo tutto il possibile per ridurre al minimo l’impatto dei nostri packaging. Li progettiamo con cura per non sprecare risorse e neutralizziamo anche le emissioni di CO2eq emesse dal loro intero ciclo di vita utile - approvvigionamento dei materiali, trasporto, produzione e fine vita - per dimostrare la nostra reale attenzione all’ambiente. Nella nostra azienda cerchiamo di ridurre al minimo l’uso di materiali senza compromettere gli aspetti tecnici destinati alla protezione del prodotto. Cerchiamo di usare solo imballaggi primari quando possibile per evitare ulteriori packaging esterni e, qualora questi fossero necessari, abbiamo scelto materiali che sono o possono essere riciclati o compostabili. Ci impegniamo anche a scegliere packaging mono-materiale e facilmente separabili, così da favorire la raccolta differenziata e quindi il futuro riciclo. Tutti i materiali che usiamo per i nostri packaging sono completamente riciclabili. Ai nostri fornitori di packaging non chiediamo solo alta qualità, ma anche collaborazione per ideare soluzioni che limitino gli ingombri e ottimizzino la logistica per ridurre gli sprechi e le emissioni di anidride carbonica. Anche questo, per noi, è rispetto verso chi ci sceglie. Nel 2020 il nostro mix per packaging di plastica è stato distribuito come segue: 40,6% plastica vergine, 32% plastica a base biologica e 27,4% plastica riciclata. Dal 2018, grazie all’impegno costante del Davines Group verso l’ecodesign, l’impiego di plastica vergine è diminuito del 15,4%.
Siamo orgogliosi di annunciare un passo importante che Davines sta compiendo nel suo viaggio verso la sostenibilità. Un passo che rappresenta uno degli impegni più importanti e ambiziosi che abbiamo preso negli ultimi anni: nel 2022, i nostri prodotti saranno 100% Certificati Plastic Neutral da Plastic Bank.
Cosa vuol dire che i nostri prodotti sono Plastic Neutral?
Significa che per ogni prodotto venduto nel 2022, una corrispondente quantità di plastica destinata a finire negli oceani verrà raccolta e rimossa dall’ambiente, grazie alla nostra collaborazione con Plastic Bank. Da molti anni Davines si concentra sull’eco-design del packaging, riducendo l’utilizzo delle risorse naturali e scegliendo i materiali più circolari, soprattutto quando si parla di plastica. Siamo ben consapevoli che nessun materiale è perfetto, e che l’imballaggio racchiude una varietà di sfide ambientali che vanno dalla catena di approvvigionamento delle materie prime, allo smaltimento e alla possibile dispersione dei vuoti nell’ambiente. Con questo nuovo impegno, Davines si posiziona in prima linea nel settore della bellezza, contribuendo a proteggere il nostro pianeta e migliorare la vita delle persone che contribuiscono alla raccolta in Indonesia, Brasile e Filippine. “La sostenibilità non è un traguardo, ma un percorso. La certificazione Plastic Neutral da parte di Plastic Bank nel 2022, conferma due dei nostri valori fondamentali: cura e innovazione. Per questo motivo, la certificazione Plastic Neutral è solo un passo avanti lungo il nostro cammino”. Anthony Molet - CEO Gruppo Davines
ENERGIA RINNOVABILE
Tutti sappiamo che le fonti energetiche fossili sono limitate e, soprattutto, immettono in atmosfera anidride carbonica. Abbiamo scelto un’alternativa che non pregiudichi ulteriormente l’equilibrio ambientale per le generazioni future. L’energia elettrica ed il gas che utilizziamo nel nostro stabilimento sono al 100% ottenuti da fonti rinnovabili.Sole, acqua, vento e terra sono fonti inesauribili perché vengono costantemente rinnovate e rilasciano pochissimi, se non zero, gas serra.

ETHIOTREES
Nell’incontro fra Bellezza Sostenibile e impegno concreto affondano le radici del Gruppo Davines, impegnato da anni in progetti ad impatto positivo sull’ambiente e sulle comunità locali. All’interno di questa visione nasce EthioTrees, un progetto di “offsetting” proprietario per la compensazione di anidride carbonica. Grazie ad EthioTrees, Davines compensa il 100% di: » Tutte le emissioni di CO2eq derivanti dalla produzione del packaging dei prodotti Davines, Comfort Zone e
Skin Regiment. » Tutte le emissioni di CO2eq relative allo stabilimento produttivo di Parma, in cui vengono realizzati i prodotti del Gruppo. » Le emissioni di CO2eq di tutte le sedi del Gruppo Davines nel mondo. » Le emissioni di CO2eq dei nostri maggiori eventi. » Le emissioni di CO2eq provenienti dal tragitto verso il
Davines Villagge dei nostri lavoratori » Le emissioni di CO2eq dalle linee prodotto su cui sono state applicate le LCA analisi (esclusa la fase di utilizzo) » Le emissioni di CO2eq generate dai viaggi aerei dei nostri collaboratori internazionali. Con il progetto della no-profit EthioTrees, il Gruppo Davines sostiene la rigenerazione del suolo e delle foreste in Etiopia, compensando le emissioni di CO2eq derivanti dalla sua produzione e al contempo aiutando le comunità agricole locali ad avere un accesso più facile all’acqua potabile. L’Altopiano settentrionale dell’Etiopia, a rischio di desertificazione, ha un enorme potenziale in termini di ripristino dell’ecosistema, per questo lo abbiamo scelto per il nostro progetto di offsetting proprietario. Con EthioTrees la compensazione di CO2eq avviene, con la piantumazione di specie arboree e arbustive autoctone, che aiutano a contrastare la desertificazione e consentono una maggiore tutela del suolo. Parte dei finanziamenti sono inoltre usati a fini sociali, maggiormente attraverso l’espansione di bacini di raccolta di acqua piovana per l’approvigionamento idrico del villaggio, evitando ai locali di percorrere a piedi gli oltre 5 km quotidiani per raggiungere l’acqua potabile. Viene svolta inoltre formazione all’attività di apicultura, raccolta ed estrazione dell’incenso da cui derivano le conseguenti produzioni artigianali connesse. Aumentando il know how, l’efficacia e la qualità dei prodotti, il commercio risulta incrementato migliorando conseguentemente le entrate della comunità di questi villaggi. Inoltre il progetto EthioTrees incoraggia, il coinvolgimento delle donne, permettendo loro di portare avanti attività operative e gestionali che possano contribuire al rimboschimento, e costruire gradualmente un’educazione di parità di genere.
SCOLEL’TE
Scolel’te, che significa “l’albero che cresce” nella lingua tzeltal, è un programma di cattura del carbonio, certificato Plan-Vivo, che prevede attività di riforestazione e gestione sostenibile delle foreste. È il progetto di questo genere più longevo al mondo e ha rappresentato un punto di riferimento internazionale per lo sviluppo del sistema Plan Vivo. Con Scolel’te, Davines Group contribuisce a mitigare il cambiamento climatico e promuovere l’agrosilvicoltura e il benessere sociale rafforzando il potenziale locale. Nel 2022 inizieremo a neutralizzare parte delle nostre emissioni attraverso questo progetto.

B CORP
Una B Corporation certificata, o B Corp, è un nuovo tipo di azienda che vuole ridefinire il concetto di successo nel business. Le B Corp sono società commerciali certificate per il loro impatto positivo sulle persone e sull’ambiente. Davines, in quanto tale, persegue non solo il profitto, ma anche i propositi prefissati, dando vita a un’economia più inclusiva e sostenibile e ridistribuendo il valore tra tutti gli azionisti. Il Gruppo Davines si ispira agli stessi principi costituenti il movimento B Corp: riconciliare attività commerciali di successo con un massimo impatto positivo sul mondo in cui viviamo e, quindi, su tutti gli azionisti del Gruppo. Come tutte le società che intendono unirsi al movimento B Corp, anche Davines è stata sottoposta a valutazione da parte dell’ente certificante, B Lab, in particolare sono state valutate le sue performance in cinque diverse aree tematiche: governance, persone, comunità, ambiente e clientela. Per ottenere la certificazione B Corp, le società devono ottenere un punteggio minimo di 80 punti; requisito che Davines ha ampiamente soddisfatto raggiungendo una votazione di 117,4.
SOCIETÀ BENEFIT
Dal 19 settembre 2019 Davines è diventata Società Benefit. Le Società Benefit costituiscono un’evoluzione della forma giuridica aziendale. Diventare una Società Benefit significa ridefinire gli obiettivi aziendali in termini statutari, superando volontariamente lo scopo tradizionale di generazione di profitto e dando pari importanza all’intento di fornire un impatto positivo sulla società e sull’ambiente. Essere una Società Benefit è un nuovo strumento legale per creare delle basi solide per un allineamento a lungo termine della mission e per la creazione di valore condiviso. Inoltre, la trasformazione in Società Benefit costituisce uno strumento legale per proteggere la mission azionale in caso di aumenti di capitale, cambi a livello di leadership, ricambi generazionali o quotazioni in borsa. Davines ha deciso di intraprendere questo percorso a livello globale, di conseguenza Davines S.p.A ha modificato il suo statuto per diventare una Società Benefit, e anche Davines North America è diventata una Benefit Corporation. Tutti gli altri uffici che non hanno la stessa forma giuridica sono invitati a modificare i propri statuti di conseguenza. Attraverso la ri-certificazione annunciata il 23 gennaio 2020 e l’impegno statuario intrapreso alla fine del 2019, oggi guardiamo avanti mirando a trovare soluzioni sempre più innovative per migliorarci e migliorare il mondo che ci circonda.

RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ
Per celebrare la certificazione B Corp e rendere i nostri sforzi di analisi e miglioramento ancora più trasparenti, dal 2016 pubblichiamo il Report di Sostenibilità del Gruppo su base annuale. Il rapporto di sostenibilità è il documento ufficiale di reporting dell’azienda dedicato alle azioni e ai piani di miglioramento svolgiamo attività e formuliamo propositi che contribuiscono agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.Le iniziative riportate nel report riguardano varie tipologie di impatto - sostenibilità economica, ambientale e sociale - e i risultati ottenuti a vantaggio dei nostri azionisti: clienti, fornitori, distributori, collaboratori e comunità. Quando parliamo di persone, Davines sostiene il benessere dei propri collaboratori nel mondo promuovendo diversità e inclusione, parità di genere, alta qualità di vita e crescita professionale. Allo stesso modo Davines ha a cuore la propria comunità ed è per questo che seleziona i partner aziendali secondo criteri sociali e ambientali e promuove progetti territoriali locali e iniziative globali. In ultimo, ma non per importanza è presente l’impegno di Davines per migliorare il proprio impatto ambientale, il Gruppo interviene sull’intero ciclo di vita dei prodotti preservando e ottimizzando le risorse disponibili, minimizzando le emissioni e riducendo la produzione di rifiuti. Tutte queste attività testimoniano l’impegno di Davines di diffondere bellezza sostenibile, non solo attraverso i propri prodotti, ma anche pianificando le proprie strategie e il proprio business con questo obiettivo finale.
Scopri di più:
