2 minute read

PAOLO ANESSI - TEORIA E ARMONIA PER TUTTI

VIDEO ONLINE

Advertisement

VIDEO ONLINEAUdIO 154 Armonia nello stile di night and day

India: I Melakartas

C InDIA: I mELAKArtAs

Mēḷakartā una raccolta di scale musicali fondamentali ( ragas ) nella musica carnatica (musica classica dell'India meridionale). Mēḷakartā raga sono raga genitori (quindi noti come janaka raga) da cui possono essere generati altri raga. Un melakarta raga talvolta indicato anche come mela , karta o sampurna , sebbene quest'ultimo termine sia impreciso, poichŽ un sampurna raga non deve essere necessariamente un melakarta (prendi il raga Bhairavi, per esempio).

mēḷakartā è una raccolta di scale musicali fondamentali (ragas) nella musica carnatica (musica classica dell’India meridionale). mēḷakartā sono raga primordiali (quindi noti come janaka raga) da cui possono essere generati altri raga. Un Mēḷakartā è talvolta indicato anche come mela, karta o sampurna

Nella musica Hindustani il thaat l'equivalente di Melakartā . Ci sono 10 thaat nella musica Hindustani, sebbene lo schema melakarta comunemente accettato abbia 72 raga.

Il sistema Mēḷakartā comunemente accettato è composto da 72 raga.

Il sistema mēḷa dei raga fu proposto per la prima volta da raamamaatya nella sua opera Svaramelakalanidhi c. 1550. è considerato il padre del sistema mela dei raga. Più tardi, venkatamakhin, un musicologo di talento nel 17° secolo, espose un nuovo sistema mela conosciuto oggi come mēḷakarta nella sua opera Chaturdandi Prakaasikaa. Ha fatto alcune affermazioni audaci e controverse e definito in modo alquanto arbitrario 6 svara dai 12 semitoni conosciuti a quel tempo, per arrivare a 72 mēḷakarta ragas

Le parti controverse riguardano il doppio conteggio di R2 (e simili svaras) e la sua selezione esclusiva di madyama per i quali non esiste un ragionamento specifico (noto anche come asampurna melas in contrapposizione a sampurna ragas). Tuttavia, oggi i 72 mēḷakarta raga usano un modello standardizzato, a differenza del modello di Venkatamakhi, e hanno guadagnato un seguito significativo.

Il sistema mēḷa dei raga fu proposto per la prima volta da Raamamaatya nella sua opera Svaramelakalanidhi c. 1550. é considerato il padre del sistema mela dei raga. Pi• tardi, Venkatamakhin , un musicologo di talento nel 17¡ secolo, espose un nuovo sistema mela conosciuto oggi come mēḷakarta nella sua opera Chaturdandi Prakaasikaa .Ha fatto alcune affermazioni audaci e controverse e ha deÞnito in modo alquanto arbitrario 6 svara dai 12 semitoni conosciuti, a quel tempo, per arrivare a 72 mēḷakarta ragas. Le parti controverse riguardano il doppio conteggio di R2 (e simili svaras) e la sua selezione esclusiva di madyama per i quali non esiste un ragionamento speciÞco (noto anche come asampurna melas in contrapposizione a sampurna ragas ). Tuttavia, oggi i 72 mēḷakarta raga usano un modello standardizzato, a differenza del modello di Venkatamakhi, e hanno guadagnato un seguito

Personalmente mi sono appassionato alla musica indiana, attraverso le esplicite influenze che ho trovato in alcuni brani dei Beatles, dei Doors, in steve vai piuttosto che in john mclaughlin con l’orchestra Mahavishnu.

La passione e ricerca per nuove sonorità, mi ha portato a pubblicare nel 2015 il manuale “melakartas 72 modi dell’India del sud” con le edizioni Fingerpicking.net. Ringrazio Reno Brandoni per l’opportunità di pubblicare qui la trascrizione di una mia composizione che utilizza i modi indiani.