
1 minute read
Ringraziamenti
Alberto Puppo, giornalista di Repubblica, attento intellettuale attivo nelle più rilevanti manifestazioni teatrali e culturali è un critico di rilievo nel panorama artistico. Ha partecipato alla quinta edizione di Actors&PoetryFestival nella parte di giuria dedicata agli
Milanese, di formazione umanistica, Cinzia Masotina collabora con case editrici nazionali ed internazionali in qualità di autore e revisore di testi (Bompiani, Garzanti) e con diverse riviste come critico cinematografico e collaboratore. Sceneggiatrice, lavora inoltre come story analyst e story editor per case di produzioautori-performers, per la cui sezione ha contribuito alla votazione dei concorrenti., con anche uno sguardo sulla sezione dedicata agli attori, di cui ha seguito una delle giornate.
Advertisement
ne cinematografiche e singoli autori. Dal 2006 collabora con la Facoltà di comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università IULM di Milano come docente a contratto di “Scrittura per il cinema”. È rappresentante del Nord e membro del Direttivo nazionale di 100Autori, associazione dell’autorialità cine-televisiva.


Locations

Actors&PoetryFestival ha l’onore di essere ospite di strutture prestigiose, fra i luoghi più affascinanti della città. Dal 2013 le Audizioni finali si svolgono a Palazzo Ducale, la cui storia risale alla fine del XIII secolo quando Genova, grazie alla vittoria contro Pisa e Venezia, affermò la propria egemonia nel Mar Mediterraneo. Un progetto dell’architetto Andrea Ceresola, detto il Vannone, che seppe collegare l’insieme di vari edifici medievali in un palazzo-fortezza di stile manierista. Oggi Palazzo Ducale è uno dei principali centri di produzione culturale italiani, sede di importanti mostre d’arte e convegni di livello internazionale. Un involucro ricco di storia con un cuore di tecnologie all’avanguardia che non cancellano le testimonianze dell’evoluzione del palazzo attraverso i secoli, il vero fascino di Palazzo Ducale. www.palazzoducale.genova.it


