1 minute read

Cubismo

Il cubismo è un movimento artistico del XX secolo che ha origine dall’attività di Pablo Picasso e Georges Braque. Questa nuova corrente rivoluzionò il modo in cui i soggetti, la realtà, venivano rappresentati a partire dal Rinascimento, ed ebbe una forte un'influenza sullo sviluppo artistico del XX secolo. I pittori cubisti anziché descrivere in modo fedele ciò che li circondava, scomponevano la realtà in piani e forme geometriche sintetizzando in un'unica composizione punti di vista diversi, che nella realtà non potrebbero essere adottati simultaneamente.

Advertisement

Il cubismo si può dividere in due fasi:

• Il cubismo analitico (1909-1910), caratterizzato dall'accentuata frammentazione di piani e forme geometriche, che risultano quasi dissolte, e dall'uso di colori spenti e di composizioni monocrome. Vengono riportati qui due esempi di opere cubiste analitiche, a destra “Fabbrica a Horta de Ebro” e a sinistra “Il Ritratto di Ambroise Vollard”, entrambe realizzate da Pablo Picasso.

• Il cubismo sintetico, sviluppatosi a partire dal 1912, che attuò un parziale recupero del colore e delle forme, ormai completamente svincolate dalla concezione spaziale tradizionale. Il Cubismo sintetico va oltre la pittura e inizia a incorporare oggetti trovati e la tecnica del papier collé, per creare un approccio a tecnica mista. Riporto qui sulla destra “I tre musici” e a sinistra “Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di fiori” anche in questo caso; realizzate da Picasso.

Picasso, I tre musicisti, 1921, olio su tela, 200,7 x 222,9 cm. New York, Museum of Modern Art (MoMA)

Picasso: Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino,giornale, asso di fiori, 1914, Olio su tela, 81X75cm, Parigi, Centre Georges Pompidou

This article is from: