5 minute read

AREA RICERCA DOCUMENTAZIONE E SUPPORTO LOGISTICO

Next Article
AREA CONSULENZA

AREA CONSULENZA

L’Area misura il valore generato dal CSVSN e dal volontariato del territorio, censisce gli Ets e le altre tipologie di enti (pubblici e privati), monitora la qualità percepita e rileva i bisogni dei volontari che usufruiscono dei servizi e/o partecipano alle attività del CSVSN. Cura il patrimonio della biblioteca del Centro e ne gestisce gli accessi. L’Area collabora con università ed enti di ricerca per studiare e analizzare l’impatto sociale del volontariato nel territorio. È disponibile a fornire elenchi o liste settoriali di Ets.

Monitoraggio, banca dati e qualità

L’attività di documentazione si svolge principalmente attraverso il Gestionale CSVnet (gestionale.csvnet.it) e l’area riservata my.csvbari.com.

Il Gestionale è utilizzato quotidianamente sia per la registrazione dei dati anagrafici degli utenti (enti e persone fisiche) con cui il CSVSN entra in contatto sia per il monitoraggio delle erogazioni, cioè dei servizi forniti agli utenti stessi.

La rilevazione dei bisogni consente al CSVSN di valutare le necessità del volontariato e orientare di conseguenza la programmazione dei propri servizi.

La rilevazione avviene tramite due strumenti: i focus group, che si svolgono per ambito territoriale, coinvolgendo Ets e altri stakeholder, e questionari strutturati somministrati agli Ets online, con domande guidate al fine di raccogliere dati quantitativi. A conclusione viene prodotto un report che sintetizza e descrive quello che emerge.

MyCSV

My CSV è un’area riservata (my.csvbari.com) a disposizione dei volontari collegata al Gestionale e accessibile dal web. Gli utenti potranno accedere facilmente tramite PC o smartphone e richiedere i servizi del CSVSN, aggiornare i propri dati, consultare lo storico, accedere a informazioni specifiche, compilare questionari.

I servizi accessibili tramite my.csvbari.com saranno implementati gradualmente durante l’anno.

È uno strumento pensato non solo per semplificare l’accesso gratuito ai nostri servizi, ma anche per la gestione dei dati dell’Ets.

Verif!co

Verif!co è la proposta dei Centri di Servizio per il Volontariato per la trasformazione digitale del Terzo settore, un sistema completo di servizi per gli Ets che integra strumenti software in cloud e supporti qualificati di accompagnamento degli enti di Terzo settore.

È progettato, aggiornato e continuamente implementato in collaborazione con i Centri di servizio per il volontariato e la community degli enti di Terzo settore che lo utilizzano.

Il Progetto Verif!co - Gli strumenti digitali del Terzo Settore (www.verifico.org) è promosso da CSVnet all’interno dell’area “digitalizzazione” con riferimento ai servizi menzionati nel Codice del Terzo settore per le attività dei CSV italiani (ex Art 63 c.2).

La biblioteca

Tramite la biblioteca del CSVSN i volontari potranno approfondire la conoscenza e documentarsi sui temi del Volontariato e del Terzo settore. Le pubblicazioni toccano diversi aspetti del sociale: organizzativi, amministrativi, formativi, socioantropologici e narrativi. Il patrimonio della biblioteca di pubblica utilità garantisce l’accesso a fonti informative particolari e comprende una raccolta per adulti e bambini, pubblicazioni, ricerche, libri, atti di convegni, progetti, testi di narrativa sociale e albi illustrati.

Gli utenti possono consultare il catalogo di oltre 1.000 pubblicazioni on line (tramite la piattaforma https://csvbari.infoteca.it/home/e richiedere il prestito).

Ricerca sociale sulle buone prassi e modelli innovativi regionali

La ricerca deve fornire orientamenti, strumenti, metodologia per le azioni. Nell’ottica della creazione di un unico centro di studi e ricerche a livello nazionale, i CSV pugliesi intendono, dal 2023, realizzare congiuntamente uno studio armonizzato e condiviso capace di valorizzare le esperienze di dono e di impegno che cambiano le comunità. Saranno indagati progetti innovativi e riproducibili, con l’obiettivo di intercettare le sfide della co-programmazione e della co-progettazione come strumenti efficaci.

Strumenti di accompagnamento e di monitoraggio dei volontari Olp del volontariato

Spesso gli Ets, nel promuovere la cultura del volontariato, faticano a trovare nuovi volontari nonostante il valore, la bellezza e l’utilità di ciò che fanno.

Per questa ragione il CSVSN propone un percorso sperimentale in cinque incontri per acquisire competenze nella gestione dei volontari e delle volontarie: accoglienza, accompagnamento, supervisione e monitoraggio.

L’OLP del Volontariato si riferisce alla figura che nell’ambito del Servizio Civile svolge la funzione di tutor per i volontari e le volontarie che aderiscono al progetto.

Supporto tecnico-logistico e strumentale

Il CSVSN eroga agli Ets servizi di supporto tecnico-logistico, finalizzati a facilitare e promuovere l’operatività dei volontari attraverso la concessione in uso gratuita e temporanea di strumenti, spazi e attrezzature. Questi ultimi possono essere implementati anche in seguito a specifiche e motivate richieste avanzate dagli Ets.

Inoltre, per promuovere le attività di solidarietà degli Ets, il CSVSN offre il servizio di stampa e fotocopie fino a un limite massimo stabilito nella Carta dei servizi.

Al supporto logistico e strumentale si accede su prenotazione tramite telefono o e-mail. La richiesta viene evasa entro cinque giorni dal ricevimento, registrata nella sezione “erogazioni” del gestionale dal web. Gli utenti potranno richiedere il servizio attraverso una sezione specifica.

Attrezzature e strumentazioni

• manichino Resusci Anne e accessori per simulazioni B-LSD

• computer portatili

• videoproiettori

• telo per proiezioni

• cavalletti espositori

• amplificazioni stereo e microfoni

• gazebo 3x3m per manifestazioni all’aperto

• fotocopiatore, copie e stampe sia in bianco e nero, sia a colori

• taglierina

• plastificatrice a caldo

Concessione in uso di spazi presso la sede di bari

• conference room da 40 posti

• computer con connessione a internet

• videoproiettore connesso tramite HDMI

• casse acustiche

• puntatore laser

• 40 sedie con scrittoio

• lavagna con fogli mobili

This article is from: