3 minute read

nsorzio Farnesiana LA GESTIONE

Il nido d’infanzia “Il giardino dei colori” è un servizio rivolto alle bambine e ai bambini in età compresa tra i tre mesi e i tre anni; il servizio è gestito dal Consorzio Farnesiana, costituito da tre cooperative: Cooperativa Sociale Coopselios s.c., Unicoop cooperativa sociale a r.l. e l’Orto Botanico cooperativa sociale.

Coopselios

Coopselios è una cooperativa sociale no profit di tipo A nata nel 1985. Grazie a un’esperienza di quasi quarant’anni, è uno dei player nazionali più importanti nei servizi di cura alla persona. Oggi Coopselios conta oltre 3.000 occupati ed è presente in 8 regioni italiane. Quotidianamente offre i propri servizi a circa 6.000 persone, ponendosi come partner strategico per istituzioni pubbliche e privati nel progettare e realizzare soluzioni innovative per i bisogni socio-assistenziali, educativi e sanitari in continua evoluzione.

Unicoop

Unicoop è una cooperativa sociale che opera nella provincia di Piacenza dal 1986 erogando servizi qualificati per minori, anziani e persone con disabilità o in situazione di bisogno o disagio sociale. Nata per iniziativa di 13 giovani soci fondatori, è cresciuta fino a impiegare circa 400 lavoratori tra operatori socio-sanitari, educatori, animatori, assistenti sociali, infermieri, fisioterapisti, coordinatori.

L’Orto Botanico

La cooperativa sociale l’Orto Botanico a responsabilità limitata è nata nel 1991 e si occupa di inserimento lavorativo di persone in situazione di disagio sociale tramite lo svolgimento di diverse attività:

- realizzazione e manutenzione del verde pubblico e privato;

- servizi d’Igiene Ambientale: raccolta porta a porta di rifiuti, spazzamento meccanico, spazzamento manuale;

- servizi di piccola manutenzione e facchinaggio in strutture socio-sanitarie-assistenziali, negozi della GdO;

- servizi di pulizie e sanificazioni in strutture socio-sanitarie-assistenziali e in ambiente industriale e residenziale;

- servizi di gestione parcheggi bici, auto e moto oltre alla gestione per conto terzi di servizi di bike sharing e ciclofficina.

La cooperativa occupa attualmente 140 soci lavoratori e lavoratori di cui 50 sono in situazioni di disagio sociale.

RISULTATO D’ESERCIZIO

Nel 2022 il Consorzio Farnesiana ha raggiunto un valore dei ricavi pari a € 829.636,00.

Organizzazione Del Nido

Organizzazione e orari

Il nido “Il giardino dei colori” nell’anno educativo 2021/2022 è stato regolarmente aperto da mercoledì 1 settembre 2021 fino a venerdì 29 luglio 2022.

Sono state osservate le chiusure solo nei giorni festivi durante il periodo natalizio e pasquale. Il nido non ha mai chiuso nessuna delle sue sezioni “bolle” per casi di positività accertata al virus SARS-COV-2. Ci sono stati casi di positività sia tra i bambini sia tra il personale, ma ciò non ha portato a nessuna chiusura per l’assenza di focolai.

Il servizio non è stato attivato nella prima e ultima settimana di agosto 2021 poiché non è stato raggiunto il numero minimo di 10 richieste necessario per garantire l’apertura.

Il nido ha osservato il seguente orario di apertura: da lunedì a venerdì, dalle 7:30 alle 16:00. Per l’anno educativo 2021/2022 non è stato attivato il servizio di tempo lungo fino alle 18.30 a causa dell’organizzazione differente necessaria per garantire, come da normativa, il contenimento della pandemia da Covid-19.

A causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia, come da direttive e delibere nazionali e regionali in vigore fino al 31 marzo 2022, per tutto l’anno educativo 2021/2022 si è scelto di mantenere la suddivisione del nido in 4 “bolle”, equivalenti alle 4 sezioni in cui viene normalmente suddiviso il nido. Ogni bolla ha mantenuto per tutto l’anno educativo, anche nei mesi da aprile a luglio 2022, spazi ed educatrici dedicate, sia all’interno del nido che nell’area esterna.

Questo scelta è stata fatta per mantenere una continuità educativa e una stabilità organizzativa a favore dei bambini, delle famiglie e del personale.

Questa decisione ha, di conseguenza, comportato il mantenimento del personale aggiuntivo necessario a sostenere questa organizzazione.

Dall’anno educativo 2022-2023, è stata definitivamente eliminata l’organizzazione per bolle e la compartimentazione degli spazi: questo ha consentito una condivisione di tempi e spazi tra i bambini delle 4 sezioni.

I bambini

A gennaio 2022 il nido ospitava 60 bambini convenzionati con il Comune di Piacenza e 3 bambini con contratto di accesso privato suddivisi in 4 sezioni omogenee per età.

Sono stati occupati 3 posti privati, uno nella sezione lattanti con ambientamento nella seconda metà dell’anno educativo e due nella sezione piccoli.

Per tutto l’anno, sono stati mantenuti due accessi al nido differenziati: uno per le sezioni Lattanti e Grandi (ingresso principale) e uno per le sezioni Piccoli e Medi (porta di accesso al salone-piazza); non sono stati creati né ingressi né uscite differenziate perché non si sono ravvisate criticità nell’autogestione della distribuzione da parte delle famiglie durante gli orari di ingresso e uscita.

Il mese di luglio 2022 è stato frequentato parzialmente o interamente da 27 bambini, un numero inferiore rispetto agli anni precedenti.

Il personale educativo

Al nido, per l’anno educativo 2021/2022, sono state impiegate: 13 educatrici, 1 cuoca, 3 ausiliarie, 1 atelierista e 1 coordinatrice pedagogica.

Da settembre 2022, il personale educativo è tornato ad essere quello pre-pandemia, con 10 educatrici, 1 cuoca, 3 ausiliarie, 1 atelierista e 1 coordinatrice.

Il coordinamento pedagogico

A partire dall’anno 2022, il coordinamento del servizio è passato da Cooperativa Unicoop a Cooperativa Coopselios

Nel periodo gennaio-aprile il ruolo è stato ricoperto dalla dott.ssa Glenda Bensi, in continuità con il coordinamento organizzativo già messo in atto negli anni precedenti.

Dal mese di maggio il ruolo di coordinatrice pedagogica e gestionale-organizzativa è ricoperto dalla dott.ssa Sara Bombeccari.

La coordinatrice ha partecipato agli incontri del Tavolo di coordinamento pedagogico provinciale, che è costituito da tutti i coordinatori pedagogici del territorio piacentino e garantisce il raccordo e il monitoraggio della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia; ha inoltre partecipato agli incontri previsti dal piano di formazione.

This article is from: