
13 minute read
LE PERSONE DI COESA
Settori ad alta intensità di capitale umano. Così sono definite tecnicamente le imprese che generano il proprio valore aggiunto soprattutto grazie al lavoro.
Sotto questo profilo le cooperative sociali sono tra le tipologie organizzative in cui il lavoratore è la prima risorsa per la realizzazione delle attività di qualità e, per natura, una cooperativa sociale guarda al lavoratore come persona con i suoi bisogni e con necessità di coinvolgimento.
Advertisement
I dati relativi ai lavoratori della cooperativa sociale COESA devono essere interpretati con una duplice valenza: - quella delle importanti risorse umane che permettono la realizzazione dei servizi e ne influenzano - grazie ad impegno e professionalità- la qualità - quella dell’impatto occupazionale che la cooperativa genera non solo in termini numerici, ma anche puntando sulla qualità dei rapporti di lavoro. Fotografando dettagliatamente i lavoratori dipendenti ordinari della cooperativa sociale, si osserva che al 31/12/2021 erano presenti con contratto di dipendenza 336 lavoratori, di cui il 72.62% presenta
un contratto a tempo indeterminato, contro il 27.38% di lavoratori a tempo determinato.
COESA è quindi una grande cooperativa sociale – stando alle definizioni e allo scenario nazionale- e ciò influenza ovviamente l’impatto occupazionale generato nel territorio. Approfondendo la dimensione del lavoro dipendente, che può essere letto come la reale ricaduta occupazionale di lungo periodo, vi è da considerare che la cooperativa sociale ha registrato un certo flusso di lavoratori dipendenti durante il 2021: nell’arco dell’anno essa ha visto l’ingresso di 190 nuovi
dipendenti rispetto all’uscita di 168 lavoratori, registrando così una variazione positiva.
Inoltre vi è da considerare che nell’arco dell’anno 57 lavoratori sono passati da contratti flessibili a
contratti a tempo indeterminato.
Il totale delle posizioni lavorative del 2021 è stato di 504 lavoratori, ma tale dato va letto anche in termini di effettivo impatto occupazionale per equivalenti posizioni a tempo pieno di lavoro, le cosiddette ULA (Unità Lavorative Anno), quantificate nell’anno in 210,73 unità. Riflessioni significative vengono offerte dall’analisi dell’impatto occupazionale femminile e giovanile generati. La presenza di dipendenti donne sul totale occupati dipendenti è dell’83.33% e tale dato va confrontato con una media nazionale di donne occupate nelle cooperative sociali prossima al 77.7%. La presenza di giovani fino ai 30 anni in COESA si attesta invece al 18.15%, contro una percentuale del 23.81% di lavoratori che all’opposto hanno più di 50 anni. L’impatto occupazionale è infine su categorie eterogenee dal punto di vista della formazione: la cooperativa vede tra i suoi dipendenti la presenza di 68 lavoratori con scuola dell’obbligo o qualifica professionale, 168 lavoratori diplomati e di 100 laureati. La fotografia dei lavoratori dipendenti illustra come il 34.23% degli stessi lavori in cooperativa da più
di 5 anni.
Per quanto riguarda la flessibilità temporale, il 33.33% dei lavoratori è assunto con contratto a fulltime, contro la presenza di 224 lavoratori con una posizione a part-time.
Va in particolare considerato che vi è una distinzione tra i lavoratori con occupazione part-time scelta volontariamente per raggiungere una maggiore conciliabilità famiglia-lavoro e part-time stabilito dalla cooperativa sociale per motivi organizzativi: a fine 2021 la percentuale di part-time scelto dai lavoratori sul totale delle posizioni part-time presenti è del 100%.
La classificazione per ruoli che i lavoratori ricoprono all’interno della cooperativa sociale può inoltre fornire informazioni tanto sulla eterogeneità di profili richiesti ed offerti quanto sulla conseguente qualità e professionalizzazione nell’offerta dei servizi.
COESA vede la presenza di 109 educatori con titolo, 77 OSS, 60 assistenti alla persona, 36 impiegati, 25 con altro ruolo, 15 coordinatori, 5 responsabili, 5 direttori, 3 professionisti sanitari e 1 altro educatore.
Altro tema che permette di riflettere sulle politiche attivate dalla cooperativa nei confronti dei suoi lavoratori ordinari è l’equità dei processi
e delle politiche praticate.
Alcuni dati ed indici permettono di rendere
trasparenti i processi attivati.
In COESA il 60% dei ruoli di responsabilità è coperto da donne e l’8% dei ruoli di responsabilità è in mano a giovani under 40.
Un altro elemento che indica il livello di equità o trattamento differenziato applicato è sicuramente il livello salariale riconosciuto ai vari ruoli dei propri dipendenti. Una necessaria premessa all’analisi salariale è data dal fatto che la cooperativa sociale applica ai propri lavoratori il contratto collettivo delle cooperative sociali. La seguente tabella riassume le retribuzioni lorde annue, minime e massime, per ogni inquadramento contrattuale presente in cooperativa. Inquadramento contrattuale Minimo Massimo Dirigente (CCNL coop sociali livelli F1, F2) 23.812,23 Euro 23.812,23 Euro Coordinatore/responsabile/professionista (CCNL coop sociali livelli C3, D3, E1, E2) 19.646,12 Euro 22.061,06 Euro Lavoratore qualificato o specializzato (CCNL coop sociali livelli B, C1, C2, D1, D2) 18.527,73 Euro 20.723,95 Euro Lavoro generico (CCNL coop sociali livelli A1 e A2) 16.310,06 Euro 17.227,6 Euro
Oltre allo stipendio base descritto, ai lavoratori sono riconosciuti altri incentivi o servizi integrativi, quali fringe benefit come i buoni mensa o il telefonino aziendale, sconti per l’acquisto di prodotti o servizi di altre cooperative, anticipi sullo stipendio e ristorni. COESA è attenta ai propri lavoratori anche per quanto attiene alla formazione: durante l’anno i lavoratori sono stati infatti coinvolti in attività formative e nello specifico l’1% nella formazione obbligatoria prevista per il settore e il 15% in una formazione volta a migliorare e riqualificare le competenze dei dipendenti partecipanti. Sono state così realizzate complessive 800 ore di formazione.

Nel corso del 2021, COESA ha fatto ricorso a 37 collaboratori e 3 professionisti titolari di partita IVA. Questo significa che mediamente nell’anno il peso del lavoro dipendente (calcolato a testa e non ad orario) sul totale è stato pari al 92.6%.
È possibile affermare che COESA ha investito nella generazione di occupazione stabile garantendo contratti di dipendenza ad una parte elevata dei propri lavoratori.
Inoltre, rispetto al rapporto con le politiche del lavoro territoriali, la cooperativa sociale si è resa disponibile anche ad inserire al suo interno lavoratori oggetto di specifiche politiche occupazionali e nello specifico ad inizio 2021 erano presenti in cooperativa 21 lavoratori in borsa lavoro/tirocinio, in corso d’anno sono state istituite 9 nuove borse lavoro e 19 sono state portate a conclusione. Così al 31/12/2021 erano ancora presenti in cooperativa 4 borsisti/tirocinanti.
COINVOLGIMENTO, WELFARE E BENESSERE AZIENDALE
COESA ha definito e consolidato da tempo un modello di benessere aziendale finalizzato a garantire ai propri dipendenti risposte puntuali alle loro necessità, alla crescita e al mantenimento positivo al lavoro e alla comunità professionale di cui fanno parte, la mitigazione del turn-over degli operatori e di fenomeni di burn-out molto frequenti in chi opera nella dimensione sociale. Le strategie e le modalità organizzative e gestionali utilizzate da COESA per valorizzare, sostenere e monitorare costantemente le proprie risorse umane favoriscono il rafforzamento della motivazione lavorativa, del senso di appartenenza alla cooperativa, dell’assunzione di responsabilità rispetto al proprio ruolo e nei confronti del Servizio nel suo complesso. Queste strategie sono riferibili a: ● Correttezza retributiva e contributiva, attraverso: assunzione del Personale e applicazione del CCNL nei confronti di tutti gli operatori (livello di inquadramento previsto per la specifica professionalità, mantenimento dell’anzianità di servizio maturata, riconoscimento di tutti i diritti previsti dal CCNL e dalle norme di legge vigenti in materia); concessione di anticipazioni
sullo stipendio o sul Trattamento di Fine Rapporto, a fronte di richiesta scritta motivata da parte del lavoratore; puntualità nei pagamenti, sia per quanto attiene lo stipendio che i pagamenti contributivi e previdenziali
● Conciliazione tempi di vita e lavoro, attraverso la concessione, ai richiedenti, di contratti parttime, con maggior riguardo alle lavoratrici. L’attenzione ai lavoratori si concretizza anche con il riconoscimento del disagio che comporta il lavoro su tre turni (h24 - 7/7) nella gestione di molti servizi residenziali: è definita una turnistica che permette di stare a casa due weekend al mese per consentire ai dipendenti di conciliare il lavoro con la famiglia
● Versamento a carico di COESA, per ogni lavoratore, della quota annuale di iscrizione alla
“Società Mutua Pinerolese” per l’accesso al Fondo Sanitario Pluriaziendale. Tale fondo garantisce: prestazioni sanitarie a titolo gratuito, rimborso spese per ticket, grandi interventi ed esami diagnostici strumentali secondo quanto stabilito dal Vademecum siglato. La scelta di aderire a Società Mutua Piemonte è di contribuire ad un sistema mutualistico solidale del territorio del Pinerolese.
La centralità delle risorse umane è espressa non soltanto dai numeri e dalle caratteristiche che raccontano le persone che operano per l’ente, ma anche dalle politiche del personale, dal modo in cui si sostengono la partecipazione ed il coinvolgimento dei lavoratori e dai processi che valorizzano la persona. Ritenendo cruciale per l’ente interrogarsi periodicamente su punti di forza e di debolezza del rapporto con il proprio personale, quest’anno sul tema è stata effettuata una riflessione strategica da parte del CdA riunitosi nel suo intero. Riflessione guidata scientificamente da Euricse (il responsabile del metodo ImpACT cui si è aderito per la redazione del bilancio sociale) e di cui il presente bilancio sociale riporta i principali risultati, quale frutto anche di prospettive di definizione di obiettivi futuri della cooperativa sociale COESA. Per la selezione del personale COESA ricorre a processi di comunicazione pubblica estesi ed efficaci. Il flusso in ingresso è inoltre supportato da un elevato processo di affiancamento e sostegno motivazionale: la cooperativa prevede l’affiancamento del lavoratore neo-assunto da parte di lavoratori esperti. Rispetto alle caratteristiche del lavoro e quindi agli elementi di definizione dei ruoli, si osserva che COESA presenta una generale attenzione alla distribuzione dei carichi di lavoro, alla coerenza dei ruoli ricoperti e alle possibilità di carriera. Tali riflessioni vanno inserite in processi di gestione delle risorse umane che puntano comunque a far riconoscere il lavoratore nel suo ruolo e nel funzionamento dell’organizzazione: l’ente è dotato di un organigramma funzionale chiaro, comunicato ed appreso dal lavoratore; vi sono identificati referenti e responsabili, disponibili al confronto e all’ascolto; l’ente assegna mansioni specifiche alla maggior parte dei suoi lavoratori ed ha un sistema di monitoraggio dell’operato. Inoltre particolare attenzione è posta alla formazione, al di là di quanto già esplicitato quantitativamente in termini di ore e contenuti della formazione erogata ai dipendenti. Gli elementi di valutazione della qualità della formazione fornita dalla cooperativa sociale COESA sembrano riconoscibili innanzitutto nel fatto che vuole garantire la crescita e l’apprendimento sia con la formazione che con processi di empowerment del lavoratore.
La formazione ha mirato a garantire ad alcuni lavoratori/categorie di lavoratori la crescita di ruolo e la riqualificazione e si è puntato a formare alcune categorie di lavoratori deboli per rafforzare abilità trasversali che ne aumentino la possibilità di ricollocamento lavorativo. Nell’ambito della formazione, solo in parte la cooperativa si è avvalsa anche di modalità formative innovative, di coaching, auto-apprendimento, di confronto e interazione con professionisti. Tuttavia non si è ancora sviluppato, se non raramente un percorso di formazione individualizzata sulle esigenze del lavoratore attivando anche processi di apprendimento intelligente (smart learning). Per quanto riguarda poi, più nel dettaglio, le dinamiche di benessere, di sicurezza e di stress dei lavoratori, COESA ritiene di intervenire in alcuni ambiti e con alcuni dispositivi a sostegno dei lavoratori, quali in modo prioritario: l - a concessione di flessibilità (di orario, di turnistiche…) per la conciliazione famiglia-lavoro; - il supporto allo smart-working per i ruoli che lo possano prevedere; - l'investimento in strumentazioni e dispositivi che garantiscano il benessere fisico dei lavoratori; - lo studio di turnistiche, richieste di trasferimento, richieste di flessibilità di ruolo e tempo lavoro concilianti e non gravose per i lavoratori - le pratiche (presenza di uno psicologo, questionari, ecc.) per il controllo dello stress e il mantenimento del benessere psicologico. Accanto a tali elementi più aziendalistici, tema centrale per una cooperativa sociale è la sfera del coinvolgimento dei lavoratori. Il grafico riproduce i giudizi espressi in sede di autovalutazione della cooperativa e permette di osservare come COESA investa soprattutto in azioni e dispositivi organizzativi volti a garantire la partecipazione a gruppi di lavoro in cui è centrale il confronto e l’apprendimento reciproco, la partecipazione dei lavoratori a momenti di coprogettazione di azioni, di nuovi interventi e di idee progettuali da apportare nei servizi di operatività, il coinvolgimento nel processo decisionale e nella pianificazione delle attività dell’organizzazione, la rappresentanza e la raccolta di idee attraverso gruppi o esponenti, il controllo dello stress e l’investimento nel benessere dei lavoratori e accorgimenti e decisioni che tutelino e supportino le pari opportunità, siano esse di genere, di credo religioso, di provenienza.

VOLONTARI E CITTADINANZA ATTIVA
Il volontariato svolto all’interno della cooperativa sociale COESA costituisce un’importante risorsa a disposizione dell’organizzazione e può essere inoltre interpretato come un indicatore indiretto del rapporto con la comunità: attraverso lo sviluppo di una rete di conoscenza reciproca, di relazioni e di fiducia con singole persone o con altre organizzazioni nel territorio, si riescono a diffondere valori e a motivare quindi le persone a donare alla cooperativa innanzitutto in termini di ore di lavoro volontario. COESA ha visto coinvolti in attività di volontariato nell’anno 2021 ben 30 volontari, di cui 24 soci e 6 in Servizio Civile. Di essi, 9 sono uomini e 21 sono donne, mentre guardando alle fasce d’età si contano 6 under 30 (fino ai 30 anni), 1 tra 51 ed i 60 anni e 23 over 60 (dai 61 anni). La presenza di volontari, va poi sottolineato, risulta sostanzialmente invariata negli ultimi cinque anni.
Indici più diretti, concreti e monetizzabili del contributo dell’attività del volontariato allo sviluppo dei servizi sono identificabili nel numero di ore praticate e nel tipo di attività svolte. Il tempo donato dai volontari è stato inoltre impiegato nella totalità dei casi in affiancamento nell’erogazione dei servizi core della cooperativa.


I PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE
COESA è accreditata a Confcooperative per la progettazione e l’avvio dei volontari del Servizio Civile Universale presso le Sedi di Attuazione di Progetto (SAP) accreditate.
La progettazione presentata per l’annualità 2021 ha coinvolto n. 23 SAP.
Inoltre COESA gestisce l’inserimento dei volontari di Cooperative esterne al Consorzio: - n. 1 SAP della Cooperativa La Carabattola con previsione di inserimento di n. 1 volontario Per un totale di n. 20 opportunità disponibili.
I progetti presentati tramite Confcooperative sono stati elaborati tenendo conto del Settore di intervento e delle aree di intervento delle varie SAP coinvolte, aggregandole secondo denominatori e obiettivi comuni.
I p ro ge tt i ap pro va ti d al Di p ar ti men t o dell a G io vent ù e l e l or o ca ratt e ri st i ch e
SAP Indirizzo N. PROGRAMMA PROGETTO
COMUNITA' ALLOGGIO ALBUSSANO COMUNITA' ALLOGGIO MARTINI
VICOLO ALBUSSANO 4 CHIERI 1 UNA COMUNITA’ APERTA ALLE PERSONE DISABILI – CASA SICURA
VIA MARTINI 16 PINO TORINESE 1 UNA COMUNITA’
APERTA ALLE PERSONE DISABILI – CASA SICURA
COM.ALLOGGIO SAN LUCA 1 FR.SAN LUCA 22 VILLAFRANCA P.TE 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
GRUPPO APP. PINEROLO STR.POIRINO 37 PINEROLO 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
COMUNITA' ALLOGGIO CRISALIDE
FR.BAUDENASCA PINEROLO 1 UN TERRITORIO PER TUTTI DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA
COMUNITA' ALLOGGIO SAN LUCA 2
FR. SAN LUCA 27 VILLAFRANCA P.TE 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA
COM. ALLOGGIO FILUGELLO VIA PINEROLO 127 PIOSSASCO 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
GRUPPO APP. PIOSSASCO VIA RIVA PO 18 PIOSSASCO
CENTRO ATTIVITA’
VIA MIDANA 17 PINEROLO modificare indirizzo STR.POIRINO 37 PINEROLO 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA
1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
BIBLIOTECA CAVOUR
P.ZZA SFORZINI 1 CAVOUR 2 UN TERRITORIO PER
TUTTI
BIBLIOTECA VIGONE
P.ZZA PALAZZO CIVICO 18 VIGONE 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI GIRO GIROTONDO
BIBLIOTECA VILLAFRANCA P.TE
P.ZZA CAVOUR 1 VILLAFRANCA PIEMONTE 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI GIRO GIROTONDO
ASILO NIDO VILLAFRANCA P.TE
VIA ROMA 35 VILLAFRANCA PIEMONTE 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI GIRO GIROTONDO
CENTRO DIURNO
HOUSING SOCIALE
HOUSING SOCIALE PRALAFERA
VIA LEQUIO 36 PINEROLO PIAZZA PAROCCHIALE 10 LUSERNA S.G. 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI EMERGENZA ADULTI
V. PALAFERA 35 LUSERNA S.G. 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
1 UN TERRITORIO PER
TUTTI O-18 FACCIAMO SQUADRA DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA
DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA DISABILI UNA ABILITA’ DIVERSA
GIRO GIROTONDO
EMERGENZA ADULTI
EMERGENZA ADULTI
COESA SPORTELLO INFORM. PIAZZA TERZO ALPINI 1 PINEROLO 1 UN TERRITORIO PER
TUTTI
CENTRO EDUCATIVO IL LUCERNAIO (CARABATTOLA)
VIA ALFIERI 46 GRUGLIASCO 1 UN TERRITORIO PER TUTTI 0-18 FACCIAMO SQUADRA
EMERGENZA ADULTI
La selezione ha prodotto la candidatura di n.70 giovani a fronte di 20 posti disponibili.