2 minute read

Gifasp Academy - Il potere della conoscenza

Il potere della conoscenza

Gifasp Academy è nata nel 2019, durante la presidenza di Alessandro Tomassini, a seguito di un lavoro preparatorio condotto dal Comitato Tecnico, partito quando Emilio Albertini, ora presidente di Assografici, era presidente di Gifasp. “Da tempo, infatti, dopo i primi anni di esperienza del Comitato Tecnico, era emerso come fosse importante offrire agli associati degli strumenti e momenti di approfondimento e formativi, dedicati alle figure tecniche in azienda. Gifasp Academy cerca di tradurre proprio questo obiettivo con la sua attività costante di analisi dei bisogni, ricerca delle innovazioni e proattività nelle soluzioni tecniche dedicate alle aziende dei nostri associati. Tutto questo grazie anche a un intenso lavoro di scambio e relazione con i nostri soci simpatizzanti, che da sempre offrono il loro supporto e disponibilità”, ci spiega Gianandrea Totaro, coordinatore della Gifasp Academy. NULLA DI PIÙ OVVIO MA È IMPORTANTE RENDERSI CONTO CHE IN UN MONDO IN CONTINUA EVOLUZIONE LA CONOSCENZA NON È PIÙ STATICA, È UN PROCESSO DI COSTRUZIONE CONTINUA ED È PROPRIO LA CONOSCENZA CHE PERMETTE ALLE AZIENDE DI ESSERE INNOVATIVE E ADATTATIVE NEL MERCATO GLOBALE: QUESTO È QUELLO CHE SI PREFIGGE GIFASP ACADEMY CHE OFFRE ALLE AZIENDE ASSOCIATE LA POSSIBILITÀ DI AGGIORNARSI SU TECNOLOGIE E MATERIALI TRAMITE SEMINARI E PUBBLICAZIONE DI VOLUMI VOLTI A CONTRIBUIRE ALLA FORMAZIONE TECNICA DEGLI OPERATORI DEL SETTORE CARTOTECNICO

Advertisement

Il riscontro ricevuto è stato molto positivo da parte delle aziende associate che hanno partecipato numerose ai webinar organizzati in questi anni, anche perché i webinar favoriscono il collegamento tra i soci e le aziende fornitori di tecnologie e materiali, “dando luogo a una relazione costruttiva, a una condivisione di informazioni e danno l’opportunità di essere informati sui temi caldi del settore, del resto sono proprio queste attività di formazione che danno il vero valore aggiunto a un’associazione industriale”, afferma Totaro.

WEBINAR E DOCUMENTI TECNICI

L’impegno di Gifasp Academy è quello di programmare almeno un seminario ogni due mesi e almeno la pubblicazione di un documento tecnico all’anno, che viene distribuito agli associati, diventando parte della biblioteca formativa di Gifasp. Il primo documento è stato prodotto sulla base di uno degli argomenti approfonditi nel corso del 2021, cioè la nobilitazione nella cartotecnica, ed è stato diffuso a dicembre 2021. Quest’anno i webinar tecnici sono stati dedicati a: cyber security, tolleranze dimensionali nella realizzazione di un astuccio, fustellatura laser 2.0, rilievo e il suo avviamento; a seguire altri tre webinar affronteranno i temi della prestampa e della gestione del colore, marchi e proprietà industriale e stampa digitale. Gifasp Academy presenterà, alla sua prossima Assemblea di Novembre 2022, il secondo volume, dedicato alle “Tolleranze Dimensionali nella realizzazione di un astuccio”. Questo volume racchiude quanto affrontato

This article is from: