4 minute read

ENGLISH News Technologies

in place with inner-flaps and integrated cushioning bumpers at the corners. This ensures that products are protected during shipment, significantly reducing costs, damage and product returns. The system is run by a single operator and can easily be moved around the facility; additionally, it includes a number of safety features and has a small physical footprint. Flap’it! can pack up to 540 packages per hour, nine packages per minute – five times faster than manual packing. The machine is integrated with labeling solutions for in-line application of shipping labels and because it uses blanks to form the packages, Flap’it! eliminates the need to store multiple box sizes in inventory. Once received, packages are easy for the recipient to open, with no need for knives, scissors, or other tools. Small parcels can be delivered via traditional mail.

“The global launch of Flap’it! is the latest example of how Ranpak is strategically investing in innovative automated packaging solutions to deliver cost-savings, efficiency gains and sustainability benefits to our customers”, said Omar Asali, Chairman & Chief Executive Officer of Ranpak. “We are pleased to add Flap’it! to our growing portfolio of sustainable automated packaging solutions to help our customers improve their supply chain performance, lower their labor and materials costs, and reduce their environmental impact”. The Flap’it! solution is ideal for e-commerce and logistics operations such as, B2C sellers of books, photobooks, personalized gifts, music, games, art and small electronics; and for zionare prodotti con un’altezza massima di 80 mm. È facile da usare, richiede una formazione minima dell’operatore e può offrire una riduzione fino al 50% dei costi del materiale di imballaggio senza scarti di cartone ondulato. Offre anche un’esperienza di spacchettamento di qualità superiore rispetto ai sacchetti a cuscino.

Advertisement

Uno dei primi clienti di Flap’it! è CEWE, la società leader in Europa di stampa di fotogra- fie con sede in Germania, che spedisce più di sei milioni di fotolibri all’anno. Utilizzando varie macchine Flap’it!, CEWE ha potuto ridurre il numero di lavoratori temporanei assunti durante i periodi di punta e ha automatizzato il 30% della sua attività dedicata al confezionamento, riducendo i tempi di consegna al cliente finale e migliorando la qualità degli imballaggi garantendo una maggiore protezione delle merci spedite.

B2B operations shipping smaller spare parts. B2C sellers of some beauty and personal care products will also find this packing solution highly valuable. Flap’it! easily fits into a typical pick-then-pack process and can package products with a maximum height of 80 mm (3.15 inches). It is easy to use, requires minimal operator training, and can deliver up to 50% cost reduction in packaging material with no corrugated waste. It also offers a higher quality unboxing experience when compared to pillow bags.

One early Flap’it! customer is CEWE, the Germany-based leading photo service in Europe, shipping more than six million photobooks per year. By implementing multiple Flap’it! units, CEWE has been able to reduce the number of temporary workers hired during peak periods and has automated 30% of its total packing operation, reducing delivery time to the end customer and improving pack quality by providing greater protection of goods shipped.

by Barbara Bernardi

Valiani e Summa: l’unione fa la forza

LO SCORSO GIUGNO È STATA ANNUNCIATA L’ACQUISIZIONE DI VALIANI DA PARTE DI SUMMA, CON CHIARI VANTAGGI PER AMBEDUE LE AZIENDE VISTA LA GAMMA DI PRODOTTI DELLE DUE SOCIETÀ ASSOLUTAMENTE COMPLEMENTARI. LA FUSIONE È UNA VERA E PROPRIA OPPORTUNITÀ DI CRESCITA, DAL MOMENTO CHE SUMMA PUÒ AIUTARE AD ACCELERARE LA CRESCITA DI VALIANI, MOLTO FORTE NEL SETTORE DEI PLOTTER DA TAGLIO DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI, E IL PORTAFOGLIO DELL’AZIENDA BELGA PUÒ ESSERE AMPLIATO CON LE SOLUZIONI DI VALIANI CHE OGGI CONTA 25 DIPENDENTI ED ESPORTA L’80% DELLA SUA PRODUZIONE avventura della famiglia Valiani inizia nel 1974 quando i genitori dell’attuale titolare, Nico Valiani, fondano la società, che fin da subito offre sistemi di taglio. Dopo qualche anno, grazie all’inventiva e alla perizia meccanica del papà di Nico, introduce sul mercato una specialissima attrezzatura per il taglio dei passe-partout per i quadri: in breve tempo Valiani diventa leader assoluto in questo settore, tanto che oggi i più importanti musei del mondo utilizzano le attrezzature Valiani. Parliamo del Louvre e del Museo d’Orsay a Parigi, del MoMA di San Francisco, dell’Hermitage di San Pietroburgo, e della New York Public Library e molti altri, che usano queste macchine anche per produrre scatole per la conservazione dei dipinti.

Ripensare Il Business Con Grande Coraggio E Determinazione

“Con la crisi del 2008 il settore delle cornici ebbe un crollo, ma non ci siamo persi d’animo. Abbiamo fatto delle modifiche ad alcuni modelli di macchine per entrare, all’inizio in punta di piedi, nel settore degli imballaggi e della comunicazione visiva e abbiamo conquistato in fretta la nostra quota di mercato, tanto che alla drupa 2016 avevamo esposto dei macchinari presso gli stand di varie aziende ed eravamo prontissimi per drupa 2020 con tanti prodotti nuovi ma purtroppo è arrivata la pandemia che ha stravolto tutto, anche se per noi forse ha aperto la strada al rapporto con Summa, che nel 2021 ci ha avvicinato per la prima volta”, ci racconta Nico.

Ma perché un’azienda come Summa - società belga specializzata nella produzione di taglierine per contorni e vinile di altissima qualità (nel portafoglio di Ergon Capital dal luglio 2021), con sede a Gistel, in Belgio, e divisioni a negli USA a Boston e in Regno Unito a Nottingham, che fornisce soluzioni all’avanguardia in tutto il mondo per le industrie della stampa, segnaletica, display, tessile e imballaggi – ha avuto l’ispirazione di contattare Valiani? “Semplicemente perché Summa ha visto in Valiani una

A bo ut fan t as ti c mac hine s .

Once upon a time there was a wondrous machine that was very efficient, long-lasting, virtually ran by itself and hardly cost anything. A fabulous creation. Dreamers rejoiced in it. Successful businessmen on the other hand had a Göpfert.

It would be too good to be true that performance has no price. In contrast the price of goods that do not serve their purpose is always too high – however cheap or tempting they may seem Göpfert customers have counted on superior designs for decades, and are still producing with them today And tomorrow And the day after tomorrow And they will live happily ever after

The Göpfert

Evolution HBL:

It was, is and will remain: the reference.

This article is from: