
3 minute read
FUSTELLATURA LASER VS TRADIZIONALE
“Per come si sta evolvendo il mercato dei consumatori, credo che il futuro, con la crescita delle richieste di etichette, ci sarà ancora più spazio per i lamierini flessibili, ma nessuna delle due tecnologie prenderà il sopravvento. Del resto il mercato della stampa di etichette è quello nel quale tutte le tecnologie di stampa e nobilitazione in linea hanno saputo fornire la giusta risposta alle esigenze del mercato. Sarà così anche per la fustellatura laser e quella tradizionale, dove ognuno con le proprie caratteristiche sarà in grado di aiutare stampatori e converter nelle loro produzioni quotidiane. Il laser rappresenta sicuramente un elemento di novità nel settore del converting di etichette e imballaggi, e assistiamo ormai frequentemente a player di mercato che inserendo un laser nelle loro soluzioni, credono di aver aggiornato la loro tecnologia. came market leader, with a market share in Italy of 50%. We are extremely quick to deliver our products to customers, but even so, sometimes it is not enough and our customers’ time-to-market necessarily requires a laser solution”. as confirmed by Fabrizio, for its own processes Wink uses Sei laser systems. So in reality the two companies, also thanks to the friendship of the people who manage them, and in the light of many common customers who adopt both solutions, have decided to analyze the matter more thoroughly, trying to provide some very interesting reflection hints. “As customers of Sei Laser, and approaching the same market, it came quite naturally to try to evaluate pros and cons of the two technologies. Flexible dies for rotary die-cutting were born in 2000, and until then the only way to die-cut was flat with wooden dies”, begins Fabrizio Decio – “in all these years we have grown a lot and be-
Sei Laser, che invece questi sistemi li sviluppa da sempre, offre garanzie e un vantaggio competitivo e di know-how senza eguali, ecco perché credo molto in questa partnership e sono sicuro che le nostre due tecnologie saranno sempre più complementari in futuro”, conclude Fabrizio Decio, sottolineando che anche per quanto riguarda la fustellatura, le soluzioni ibride saranno quelle vincenti!
Advertisement
Hence, even trying to analyze the break-even-point of the two technologies, there are so many variables that even if we consider 2000 linear meters a reference value, there is really no reference quantity above which it is better the traditional compared to the laser, although certainly for speed, operational simplicity, extreme precision, and shorter runs, the laser is the answer, especially in combination with digital printing which finds a precious ally in laser die-cutting, while for longer runs, where numerous job changes are not required, traditional rotary die-cutting with dies provides the best solution to the market.
“Consideribg the evolution of consumer market, I believe that in the future, with the growing demand for labels, there will be even more room for flexible dies, but neither of these two technologies will take over. After all, the label printing market is the one in which all online printing and finishing technologies have been able to provide the right answer to market needs. This will also be the case for laser and traditional die-cutting, where each with its own characteristics will be able to help printers and converters in their daily productions. Laser certainly represents a novelty in the label and packaging converting sector, and we frequently see market players who, by inserting a laser into their solutions, believe they have updated their technology.
Sei Laser, which instead has always developed these systems, offers guarantees and an unrivaled competitive advantage and know-how, which is why I strongly believe in this partnership and I am sure that our two technologies will be increasingly complementary in the future”, Fabrizio Decio concludes, emphasizing that even as regards die-cutting, hybrid solutions will be the winning ones!


By Andrea Spadini
Uteco: nuova OnyxGO ma anche automazione e ufficializzazione di una nuova partnership al centro dell’ultimo evento presso il Converdrome
CON UN GRANDE EVENTO CHE SI È TENUTO LO SCORSO 11 MAGGIO PRESSO IL CONVERDROME DI COLOGNOLA AI COLLI /VR), IL MANAGEMENT DI UTECO AL GRAND COMPLETO HA ACCOLTO QUASI 200 VISITATORI DA TUTTO IL MONDO PER IL LANCIO DELLA NUOVA ONYXGO, DELLO SLEEVEBOT PER IL CAMBIO AUTOMATICO DELLE MANICHE, ANNUNCIANDO INFINE ANCHE UNA NUOVA PARTNERSHIP STRATEGICA CON GAP
Grande soddisfazione in casa Uteco per il successo dell’Open House, (11 maggio in azienda e il 12 maggio con eventi collaterali dedicati ai clienti che hanno potuto gustare e godere dell’ospitalità italiana), per una due giorni ricca di contenuti tecnici e strategici, presentati dal top management aziendale capitanato dall’Ing. Aldo Peretti, Executive Chairman di Uteco con il management team: il CEO Mario Tomasi, Andrea Caselli, Alessandro Bicego che ha diretto il team di sviluppo della nuova OnyxGO, Patrizia Pinto, Stefano Manfrin, Corinne Carone e infine Mattia Carpinetti che ha approfondito nel dettaglio tutte le innovazioni della nuova flexo di casa Uteco, pensata in maniera specifica per le corte tirature. OnyxGO, che abbiamo già ampiamente descritto in un nostro articolo pubblicato su Converter di novembre/dicembre 2022 (articolo disponibile anche sul nostro portale converter.it) è un concentrato di innovazioni, tecnologia, e design funzionale all’ergonomia e al risparmio energetico, che la rendono a oggi la macchina flexo a tamburo centrale a 8/10 colori più compatta sul mercato. 10 metri di lunghezza per 5 di larghezza per una superficie occupata totale di 50m2, capace di raggiungere i


