
1 minute read
Giflex: la sostenibile leggerezza del packaging flessibile
UNA DUE GIORNI DI RIFLESSIONI CON CONTENUTI DI ALTO LIVELLO E OSPITI DI SPESSORE HANNO ANIMATO IL CONGRESSO GIFLEX DELLO SCORSO 17-18 MAGGIO A ROMA, LUOGO CROCEVIA DI SCELTE POLITICHE DECISIVE PER IL FUTURO DEL SETTORE. PRESENTI IN SALA CIRCA 230 OPERATORI DELLA FILIERA DEL CONVERTING. UN DOVEROSO RINGRAZIAMENTO A IPACKIMA, ROSSINI E SUN CHEMICAL, CHE HANNO SUPPORTATO IL CONGRESSO IN QUALITÀ DI SPONSOR
Riconfermato per un secondo mandato alla Presidenza di Giflex, Alberto Palaveri, che sarà affiancato da un rinnovato comitato esecutivo, potrà proseguire nella mission che è poi diventata una delle principali ragioni del suo percorso associativo, ovvero quella di incidere maggiormente nei confronti del mondo politico attraverso l’azione di lobbying per portare avanti le istanze di un settore strategico dal punto di vista economico, industriale e occupazionale.
Advertisement
Il lavoro di Giflex ha ottenuto risultati significativi: la politica ha dimostrato un crescente interesse per il settore. Nel corso degli ultimi mesi, il Presidente di Giflex, Alberto Palaveri, e il Segretario Generale, Italo Vailati, sono stati ascoltati nelle Commissioni parlamentari ‘Politiche dell’Unione Europea’, ‘Ambiente’ e ‘Attività produttive’ della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Durante queste audizioni, hanno espresso le preoccupazioni del settore degli imballaggi flessibili riguardo ad alcuni punti del Regolamento europeo PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation presentando un Position Paper (vedi box).
Un mondo politico che sembra finalmente più ricettivo, la partecipazione di rilevanti esponenti del Parlamento italiano e europeo al Congresso di Giflex lo confermano e questo proprio grazie all’attività portata avanti da Giflex e da tutta la filiera grafico-cartotecnica. Come confermato anche dal Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica On. Vannia Gava l’obiettivo del Governo è sicuramente quello di tutelare l’ambiente ma anche di salvaguardare l’economia. Non esiste del resto sostenibilità, se anche solo uno dei fattori in questione viene penalizzato. Si tratta dunque di un enorme lavoro di squadra e di un percorso condiviso affinché nella transizione ecologica nessuno sia lasciato indietro.
“Il lavoro che Giflex porta avanti insieme alle altre associazioni è molto importante anche perché sono diverse le situazioni che ci fanno riflettere e che causano preoccupazione per il futuro del settore. Mai come adesso è importante parlare di packaging affinché sia visto come un protagonista positivo del processo. Il packaging ha un suo ruolo e non è un caso se il 40% dei consumatori dichiari di effettuare una scelta d’acquisto grazie alla confezione, e soprattutto per i prodotti meno noti, diventa un driver di acquisto fondamentale”
Alberto Palaveri Presidente Giflex