1 minute read

Le dieci proposte d’azione

Sono suddivise nei tre ambiti di Industria, Mobilità e Territorio, e guardano alla crescita sostenibile e inclusiva del Trentino, dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

ANALISI e attività di ascolto hanno contribuito a mettere in luce punti di forza e punti di debolezza del Trentino sul versante dello sviluppo sostenibile. Il percorso svolto ha portato all’identificazione di tre ambiti d’intervento prioritari per indirizzare il nostro territorio verso una transizione sostenibile efficiente. Sono state individuate dieci proposte d’azione suddivise nei tre ambiti, che il Position paper valorizza nel quinto capitolo dello studio. Industria sostenibile • Aumento dell’energia prodotta da fonti energetiche rinnovabili e diffusione delle comunità energetiche, per accelerare la transizione energetica del Trentino attraverso un contributo crescente da parte delle imprese • Misurazione della sostenibilità energetica delle imprese tramite un assessment, per avere un punto di riferimento sulla condizione attuale e consentire l’elaborazione di strategie virtuose • Rafforzamento della responsabilità sociale d’impresa, per sensibilizzare più imprese possibili sul tema e consentire una strategia di sviluppo sostenibile • Sostegno all’affermazione di nuovi modelli produttivi e allo sviluppo delle competenze necessarie a gestire la “twin transition” (transizione digitale e transizione sostenibile) nel sistema industriale

Mobilità sostenibile • Sviluppo della mobilità sostenibile e integrata nell’area dolomitica, per mettere a punto una strategia per la mobilità sostenibile e smart • Creazione di un incubatore di start-up per la Logistica Smart • Promozione dell’adozione di pratiche avanzate di gestione della mobilità nelle grandi imprese e nelle aree produttive tra

PMI

Territorio sostenibile • Lancio di una strategia provinciale per la riduzione dei consumi idrici, migliorando la gestione delle acque reflue e l’efficienza dei sistemi di irrigazione • Contrasto al fenomeno di progressivo spopolamento nelle valli trentine, rafforzando l’attrattività dei territori • Definizione di un piano di adeguamento delle strutture scolastiche in Trentino per una migliore salubrità dell’aria indoor e qualità della vita degli studenti, tanto più importante alla luce della pandemia tuttora in corso.

This article is from: