2 minute read

CARBONIO, COMPOSITI E CERAMICA Il territorio faentino centro del manufactoring avanzato con il progetto C-HUB

Next Article
EDITORIALE

EDITORIALE

Il 2023 si è aperto con l’im‐portante sottoscrizione di un memorandum di in‐tenti per il riconoscimento formale del territorio faen‐tino come centro nevral‐gico del manufacturing avanzato. Con questa firma prende vita il CHUB, dove la C indica i materiali la cui lavora‐zione è la peculiarità eccellente del nostro territorio: carbonio, compositi, ceramica. Una volta individuati gli ambiti industriali sui quali la Romagna faentina gioca un ruolo fondamentale, l’obiettivo era non solo age‐volare il sistema produttivo, ma soprattutto salvaguardare un know-how, un insieme di competenze specifiche, che ci rende leader a livello internazionale.

Qui, a Faenza e nei territori limitrofi, operano grandi eccellenze nell'industria dei materiali compositi e ceramici, attorno alle quali si è consolidata una rete di piccole e medie im‐prese e realtà artigiane che impiegano oltre un migliaio di addetti altamente specializza‐ti. Per questo, abbiamo voluto costruire una alleanza strategica tra l’amministrazione, le imprese e il sistema di ricerca e alta forma‐zione.

Advertisement

Questo modello innovativo di collaborazione nato dal grande e costante lavoro del vicesin‐daco Andrea Fabbri, con delega alle attività produttive, ci ha portato alla definizione dei primi obiettivi concreti.

Da una parte, le aziende ci chiedono di inte‐grare i corsi di laurea e post-laurea già attivi sul territorio. Dall’altra, dobbiamo lavorare per attrarre investimenti per la creazione di un vero e proprio Hub fisico, potenziando la‐boratori, tecnologie e infrastrutture, dove possono operare insieme aziende, ricerca e formazione.

Con la definizione di misure pratiche ed effi‐caci, la creazione di rapporti consolidati e del Tavolo Permanente, possiamo facilitare la tenuta di un ecosistema che ha sempre bisogno di rimanere attrattivo e al passo con i tempi. Facilitare e consolidare. Con il nuovo progetto C-Hub sono convinto si possano incanalare gli sforzi e le risorse per raggiun‐gere grandi risultati: riconoscibilità, visibilità, attrattività. Il sistema produttivo è ben inse‐rito nelle principali catene del valore inter‐nazionali ed esporta all’estero oltre il 70% delle lavorazioni. A questo, si affiancano Centri di ricerca e formazione altamente qualificati come il CNR, l’ENEA, l’Università di Bologna, che dispongono di reti nazionali e internazionali. La presenza e lo sviluppo di un sistema già così ben consolidato, non è affatto casuale. È frutto di decenni di visioni innovative e attente da parte dei tanti attori di questa comunità industriale. Quando parliamo del mondo delle compe‐tenze dobbiamo sempre tenere a mente l’importanza di aggiornare le proposte for‐mative. In un territorio attrattivo dal punto di vista industriale, è fondamentale rispon‐dere alle esigenze delle aziende del territo‐rio con proposte nuove e professionalizzanti. Proprio con questo criterio, tra il 2022 e il 2023 sono nati gli IFTS per le qualifiche di “Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo specializzato in materiali compositi” e “Tecnico di industrializzazione del prodotto e del processo in ambito smart manufacturing”, finanziati dalla Regione Emi‐lia-Romagna e con il coinvolgimento di azien‐de e realtà formative.

All’interno di questi, si svolge la formazione di figure professionali fortemente richieste da diversi settori produttivi, dal motorsport al‐l’automotive, alla nautica, passando per la componentistica aerospaziale.

Questi nuovi corsi IFTS affiancano quello già esistente per Tecnico del prodotto ceramico, nato qualche anno prima e dal grande valore formativo per Faenza. Se da un lato con gli IFTS intercettano le attitudini degli studenti al termine del percorso delle scuole superiori, dall’altro lo strumento aiuta il mondo del lavo‐ro a trovare risorse umane.

Sono convinto che questi strumenti agili, che permettono il coinvolgimento del privato, aiu‐teranno fortemente il nostro sistema produt‐tivo e l’occupazione in settori in forte espan‐sione, a vantaggio di imprese e cittadini.

Concludo sottolineando come, ancora una volta, essere un’unione di comuni avanzata sia diventato per noi un vantaggio indispen‐sabile per relazionarci con altre istituzioni e organizzazioni del territorio come un unico ente.

Semplificare i processi, per ottenere risultati.

This article is from: