1 minute read

d) Volti di popolazioni autoctone e afro-discendenti

d) Volti di popolazioni autoctone e afro-discendenti

91. Quindici anni fa ad Aparecida si osservava che «i popoli indigeni e afro sono minacciati nella loro esistenza fisica, culturale e spirituale; nei loro modi di vita; nelle loro identità; nella loro diversità; nei loro territori e progetti» (DAp 90). Questa situazione, lungi dall’essere risolta, è peggiorata.

Advertisement

92. Durante l’ascolto, più voci hanno espresso il profondo dolore degli afrodiscendenti per «i tratti forti del razzismo, dell’esclusione e dell’abuso nelle nostre società, e anche per la poca sensibilità nella Chiesa sulla loro realtà e identità» (SN p. 68). I membri delle comunità afroamericane hanno detto di sperimentare un rifiuto della diversità culturale da parte di altri gruppi sociali o di soffrire a causa di atteggiamenti di superiorità sia in ambito sociale che ecclesiale (cfr. SN p. 68). La situazione di molti giovani, uomini e donne, è ferita da diversi tipi di violenza, compresa quella domestica, e da discriminazioni dovute all’identità etnica, culturale, sessuale ed economica.

93. Un segno di speranza è che, negli ultimi decenni, i popoli autoctoni e afro-discendenti abbiano creato proprie organizzazioni per sentire la propria voce nella società e avere voce di fronte allo Stato , per far fronte alle crescenti minacce ai loro territori e alla identità In tal modo, hanno maturato un potere collettivo per raggiungere accordi in difesa dei diritti.

II. Aspetti rilevanti della nostra Chiesa

Il Convegno di Aparecida ha offerto una lettura dei diversi aspetti positivi e negativi della nostra Chiesa, indicandone ombre e luci (cfr. DAp 98-100). Nel processo di ascolto si sono individuate sfide, dolori e speranze nel cammino della Chiesa latinoamericana e caraibica. Alcuni ambiti, già menzionati nella sezione precedente , sono ora ripresi, ma dal punto di vista della vita ecclesiale. Non è un elenco esaustivo dei vari aspetti della vita e della missione della Chiesa. Ci limitiamo a sottolineare i temi più significativi e ripetuti dell’ascolto reciproco.

This article is from: