2 minute read

SOMMARIO

Marco Pierpaoli

Segretario Confartigianato

Advertisement

Imprese Ancona - Pesaro e Urbino

ISTITUZIONALE

Giulia Mazzarini

Responsabile Area

Confartigianato Persone

ANAP

Vaccini: quarta dose

Ottobre in Rosa

Gioco d’azzardo

Socio Anap: un mondo di opportunità!

Anap, essere socio ti assicura

Coltivare l’orto

GIOVANI

Confartigianato: spazio ai giovani

INIZIATIVE

Festa del socio Anap

2022: il successo in Calabria

Festa dei pensionati

Anap a Corinaldo

Natale a Scorrano

TERZO SETTORE

Tutti i vantaggi di essere in ANCoS!

Emergenza alluvione

ANCoS dona un veicolo per il trasporto disabili a "Il focolare" di Ancona

6 giorni rotellistica

ANCoS per l'arte

Hanno collaborato a questo numero:

Marco Pierpaoli, Claudio Maria Latini, Rosella Carpera, Giordano Giampaoletti, Dott.ssa Rossana Berardi, Dott.ssa

Daniela Cimini, Marta Vescovi, Elena Lucchetti

Progetto grafico: Mak Eventi

NOI & L'IMPRESA

Settimanale della Confartigianato - Iscr. Trib. n° 4161 del 12/12/91 - Dir. resp.:

G. Guerrini Copia: 0,50_ - Ass. USPIStampa: ST.G.R.

La situazione che stiamo vivendo è complessa, per questo lavoriamo per dare risposte a imprese e persone, ma anche per tenere unita la comunità.

Care Lettrici e cari Lettori, “…Confartigianato non si ferma, guarda avanti e lo fa con uno sguardo che vuole essere positivo e costruttivo accanto alle persone e alle imprese”. Così chiudevo il mio intervento nell’ultimo numero di ‘Confartigianato Persone’ e così, nonostante tutto, voglio iniziare la breve riflessione con la quale si apre questa uscita.

All’inizio del 2022 le incertezze, la ripresa della pandemia seppur tenuta sotto controllo, gli aumenti dei costi di energia e materie prime, minavano la ripresa economica che si era vista alla fine dell’anno scorso. Sono passati pochi mesi e la situazione è diventata drammatica, complici le conseguenze del conflitto in Ucraina, la situazione politica che ci ha portato al rinnovo del Governo, i ritardi dell’Europa e anche la speculazione internazionale.

Il sistema imprenditoriale, fatto di micro e piccole imprese, rischia il collasso e con esso a rischio ci sono le comunità e i più fragili a partire dagli over 60.

Come Confartigianato siamo intervenuti accanto alle imprese e alle famiglie colpite dall’alluvione che ha colpito numerosi comuni dell’anconetano e del pesarese: abbiamo promosso una raccolta di beni di prima necessità e nei nostri uffici di Senigallia, Pianello di Ostra e Cagli abbiamo attivato sportelli dedicati a cui gli imprenditori nostri associati si sono potuti rivolgere gratuitamente per avere aiuto nella compilazione dei documenti necessari per accedere ai contributi. Con ancor più forza stiamo portando avanti un confronto con le istituzioni e la politica perché si intervenga non con misure tampone, ma strutturali anche sul fronte dei rincari energetici che stanno mettendo in ginocchio le imprese e le famiglie. Nello stesso tempo siamo vicini alle persone. Con i nostri consulenti stiamo fornendo assistenza e informiamo costantemente su quelle che sono le opportunità soprattutto in tema di contratti di fornitura di energia e gas.

La situazione che stiamo vivendo rischia di accentuare le tensioni sociali, mentre questo è il momento di essere uniti.

Come Confartigianato continuiamo a lavorare per rispondere alle esigenze delle imprese e delle persone e vogliamo contribuire nel tenere unita la comunità. Da qui il nostro impegno con iniziative che ci portano nelle scuole, in prima linea nei percorsi formativi e nelle iniziative a favore degli over 60, oltre che ai tavoli istituzionali perché la nostra voce, e le nostre richieste, vengano ascoltate dalla politica nazionale ed europea.

Ribadendo la vicinanza dell'Associazione, auguro a tutti voi un sereno e felice 2023.

This article is from: