1 minute read

La rivoluzione 5.0

Migliorare efficienza e produttività grazie alle innovazioni tecnologiche. È questa la nuova sfida che attende l’intero mondo economico e le micro e piccole imprese. Un paradigma nuovo che impone maggiore attenzione alla sostenibilità, non solo ambientale, ai dipendenti, alla persona e al sociale. La diffusione del digitale e una modalità di produzione più attenta all’uomo e all’ecologia sono il fulcro di questa rivoluzione. Ma sono anche i cardini della quotidianità delle realtà che rappresentiamo: l’imprenditore è parte di una comunità, vive il territorio assieme alla sua famiglia e per questo è sensibile alla tutela dell’ecosistema in cui opera, introducendo lavorazioni a basso impatto ambientale, impegnandosi per un consumo consapevole delle risorse e del territorio e ha a cuore i collaboratori con cui condivide la quotidianità lavorativa. Una rivoluzione che, forse, è solo una riscoperta dell’importanza dell’individuo.

L’EDITORIALE: Ridare valore all’individuo, prestando attenzione alle esigenze, anche psicologiche della persona, che non può essere identificata unicamente con la mansione che svolge in azienda. A pagina 3

ASSOCIAZIONE: Intervista alla psicologa del benessere Sonia Sassi, la professionista con cui Confartigianato ha avviato una serie di incontri coi dipendenti per parlare di gestione dello stress e benessere. A pagina 7

IL QUESTIONARIO: Confartigianato e Archita Engineering hanno realizzato un test di valutazione per gli associati che vogliono affrontare con consapevolezza la rivoluzione 5.0, trasformando la nuova sfida in opportunità. Da pagina 15

I MOVIMENTI: ANAP protagonista al festival del Buon Vivere. La due giorni formativa di Donne Impresa dedicata alla leadership. A Cuneo il meeting annuale dei Giovani Imprenditori. Da pagina 24