
1 minute read
Centro del riuso
DIAMO UNA NUOVA VITA AI PRODOTTI
Dare una seconda vita a tanti prodotti, creando così un esempio concreto di economia circolare in contrasto con gli aspetti più estremi di una società spesso troppo consumistica. È questo il principio che si pone alla base del Centro del Riuso di Bra, struttura realizzata nei pressi dell’isola ecologica di Corso Monviso divenuta operativa nelle settimane scorse. Il meccanismo di funzionamento del centro, primo progetto di questo genere in tutta la provincia di Cuneo, prevede il prelievo dei rifiuti destinabili al riutilizzo presso i 18 centri di raccolta comunali e direttamente presso le utenze in occasione del prelievo dei rifiuti ingombranti eseguito dalla Società Trattamento Rifiuti all’interno del bacino del Coabser. Quindi, in seguito ad opportuno trattamento, i prodotti vengono messi in vendita al pubblico ad un prezzo simbolico. Tutti i beni vengono sottoposti a una specifica schedatura che consentirà alle persone – anche ai residenti in aree distanti – di vedere comodamene da casa gli oggetti disponibili mediante l’app Wikiwaste, scaricabile da tutti gli smartphone con sistemi Android e iOS, e anche di prenotarli per poi venire a ritirarli su appuntamento. In questo modo si avrà anche una
Advertisement
riduzione dell’impatto sulla mobilità. Il Centro del Riuso braidese si ispira al modello delle ressourceries francesi – letteralmente “negozio delle risorse”, ormai da anni radicati nelle città transalpine – ed è stato realizzato grazie al progetto Interreg Alcotra - In.Te. Se, in collaborazione con le Comunità francesi dei Pays des Ecrins e del Guillestrois Queyras.
