
5 minute read
servizi
AGGIORNAMENTO LISTINI settembre 2012 ARCLUCE non specificato BREMAS non specificato CARIBONI non specificato CMC non specificato DISANO aggiornamento ERC non specificato FOSNOVA aggiornamento FTE non specificato GMAX non specificato ORIEME non specificato RITTAL non specificato RM MORETTI non specificato SCAME non specificato SIMON URMET 3,3% TUTONDO-ATEC non specificato
AMRA aggiornamento BEGHELLI 3,00% BIFFI non specificato CAME non specificato CANFOR non specificato FINDER aggiornamento FISCHER aggiornamento FRACARRO aggiornamento GE POWER aggiornamento GIOVENZANA non specificato HAGER aggiornamento ILME aggiornamento METALSPOT non specificato NEMO non specificato PANDUIT aggiornamento PHLIPS lampade aggiornamento SIEMENS elettrom. 2%; motion controls 2/3%; low voltage 5% ottobre 2012
ADOZIONI DEL CUORE 3398380232 ☎ mandy 2 anni sabrina
red 10 mesi

3386226280 ☎ daniela
compleanno buon allo staff DEL GRUPPO
PIETRO AMATO CAROLINA AMICI CRISTINA BARZAGHI DAVIDE BERALDO MARIA TERESA BERTAZZO ADRIANO BOGGIANI MARIO BORI PASQUALE BUONANNO GERMANO BUSTO FRANCESCO CAPOMOLLA MARCO CARDACI MARCO CARRETTONI IVAN CATTANEO GRAZIANO CERON VALERIA CICCONE DENNIS CIUFFARDI CARLO CLERICI MATTEO COLONGO SERGIO DOMENICO CORNALI FABIO COTUGNO TULLIO FRANCESCO COZZI MORGANA D’ADDEA ALBERTO DISDERI ALESSANDRO ELIA
settembre
GIAMPAOLO FERRARI ROBERTO FINA RENATA GARONE ALESSANDRO GIULIANI MAURIZIO GRASSI MONICA GRIECO TONIO INGLESE MARIO LAI GIAN PIERO LANGIU CRISTIANO LILLIU MAURIZIO LUONI LIVIO MAESTRO MASSIMILIANO MASSARIELLO HELENIO OMORVILLE DANIELE PAPA LUCA PELLICIARI CRISTIAN PIRALLA ELENA MARIA REBECCHI MARCO ROSSI CLAUDIO RUELLA ANTONIO SCIACCALUGA MICHELE SPONSALE CRISTIANA TREVISAN ROBERTO VECCHIA DONATELLA ZANNINI ANDREA ZICCIO ALESSANDRO ZITO SILVANO ZORDAN
ottobre GABRIELE ALBERTIN ALESSANDRO BALESTRERO FABIO BERISONZI EMANUELA BERTO ORLANDO BOGOGNA FRANCESCA BORLANDI ERALDO CASTAGNETO SIMONE CASTELLINI LUCA COGLIATI DAVIDE LUIGI COLOMBI STEFANO CONCONI CLAUDIO CORRIAS EMANUELA DARIOL MARCO DE RODOLFO BRUNA DELLAROSA FRANCESCO DEPASCALE GIANMARCO DI BIASE MICHELE DI MOLFETTA FABIO MARCO FERRARA BARBARA FIGINI ALFREDO FINA RAFFAELLA FONTANA MARIO GABRIELE BRUNO GALIANO PAOLA MARIA GAMALERO ERNESTO GARRONE LUCA GAVAZZENI ALIXIA INGIGNOLI ANTONELLA LICCARDI ACHILLE LUSETTI ENRICO MAFFEI LORIANO MAGGINI LORENZO MASOLI ANTONIO MATERAZZI GIANLUCA MENALLI VALERIO OCCHIOLINI CRISTIAN PALMA CHRISTIAN PASCUZZI ANDREA PASQUALINI ANGELA POLLAROLO SAMUEL RASCONA DANILA RICCI FRANCO ROMAGNONI STEFANO SANNAZZARO ROBERTO SCALABRINI ALESSANDRO SCIUTTO PAOLO SEGHIZZI LUCIA ANNA ANTONELLA SPITALI MARCO TORRACCA ANGELO VALLESI DANIELE VESPERTINO ANTONIO VITAGLIANO
CURIONITÀ
a cura di Michele Curione
BATTERIE CARICHE IN UN MINUTO. Forse superato uno degli ostacoli più grandi alla diffusione delle auto elettriche: l’eccessiva durata dei tempi di ricarica delle batterie. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Scienza e Tecnologia di Ulsan (UNIST), in Corea, ha infatti annunciato di aver creato una batteria agli ioni di litio che si ricarica in meno di un minuto. Le auto elettriche esistenti oggi sul mercato si ricaricano completamente in circa 6 ore, ed alcune hanno una funzione di ricarica rapida che permette di raggiungere l’80% di ricarica in mezz’ora. La nuova tecnologia permette invece di ricaricare le batterie dalle 30 alle 120 volte più velocemente: il sistema utilizza l’ossido di litio di manganese immerso in una soluzione di grafite, la quale permette di ricaricare la batteria in più punti contemporaneamente, riducendo di molto il tempo che ci vuole per ricaricarla completamente. Purtroppo, come tutte le nuove invenzioni, per ora costa tanto, ma come sempre quando saranno sempre di più le auto vendute con questa tecnologia, il prezzo diventerà alla portata di tutti.

ADDIO ALLE VECCHIE LAMPADINE. Con il mese di settembre 2012 si chiude in Europa il progressivo ritiro dal commercio delle vecchie lampadine a incandescenza che vanno definitivamente in pensione per far posto alle più efficienti fluorescenti compatte e ai led. I vantaggi economici e ambientali delle lampadine compatte e dei led sono notevoli: la sostituzione permette di ridurre le emissioni di CO2 di circa 15 milioni di tonnellate all’anno e le tecnologie d’illuminazione più efficienti consumano fino a cinque volte meno elettricità di quelle tradizionali. Poiché l’illuminazione rappresenta circa un quinto dei consumi di elettricità delle famiglie europee, le lampadine a risparmio energetico possono ridurre il consumo totale di elettricità di una casa del 10-15%, con un risparmio complessivo per l’Europa di 40 miliardi di kilowatt/ora all’anno (cioè il consumo annuo di un paese come la Romania).

LA SCARPA CHE PRODUCE ENERGIA. È possibile produrre energia camminando. La compressione di una molla inserita nel tacco delle scarpe produce corrente, che viene poi immagazzinata e resta disponibile per usi diversi. L’idea viene dai laboratori della Louisiana Tech University, dove il professor Ville Kaajakari ha trovato un polimero molto economico capace di sostituire il tradizionale generatore in ceramica. È possibile sostituire il materiale che assorbe gli shock posto nel tacco delle scarpe con questo polimero che, mentre si deforma per rendere più confortevole la passeggiata, produce energia. Il piezoelettrico produce 5 mJ di energia ad ogni passo, ad un voltaggio (> 50 V) ancora troppo alto per essere usato direttamente. Per arrivare ai 3V utili a caricare una qualsiasi apparecchiatura elettronica (gps, cellulare, …) occorre abbassare il voltaggio e alla Louisiana Tech University sono riusciti a farlo con una efficienza di conversione del 70%.

PAPAMOBILE ELETTRICA PER BENEDETTO XVI
Sono stati presentati al Papa da Carlos Ghosn, presidente e direttore generale del gruppo Renault, due esemplari unici di Kangoo Maxi Z.E. elettrici appositamente realizzati per le esigenze di mobilità del pontefice. Le due vetture sono state consegnate nel corso di una visita presso la villa pontificia di Castel Gandolfo, residenza estiva del Papa. Progettato sulla base del modello Kangoo Maxi Z.E. lo speciale veicolo elettrico è stato offerto al Papa, insieme ad un secondo veicolo simile destinato alla Gendarmeria Vaticana. Il modello realizzato per il papa, sarà utilizzato per le esigenze di mobilità in specifici contesti come la residenza di Castel Gandolfo: è di colore bianco, con lo stemma pontificio di Benedetto XVI sulle porte, e rappresenta una versione ecologica e sostenibile della “papamobile”. Il secondo esemplare, gemello del primo, è di colore blu, con banda bianca e


gialla lungo la fiancata, ed è destinato alla Gendarmeria Vaticana per i servizi di sicurezza. I due veicoli sono stati trasformati, rispetto al Kangoo Maxi Z.E. di serie, in collaborazione con il carrozziere francese Gruau.