2 minute read

store rIdImeNsIoNatI ma coN forte persoNalItà

Marta Arlunno Global Real Estate and Development Director La Perla

store ridimensionati, ma con forte Personalità

Advertisement

Durante il periodo di pandemia tutti i brand hanno avuto la possibilità di rivedere le strategie tradizionalmente adottate nel luxury retail. La grande trasformazione nel mondo, finora conosciuto, ci ha indotto a ripensare al modo di fare retail. Adesso non è più necessario disporre di enormi location, ma è importante focalizzarsi sull’attenzione al cliente e sulla sua customer experience. Nel caso di La Perla questa revisione è stata accompagnata da una fase di modernizzazione del brand. Abbiamo attuato un processo di attenta selezione e valutazione di tutti i nostri store a livello globale, rinunciando a spazi troppo grandi - come quelli in Madison Avenue e in via Monte Napoleone a Milano - e a quei negozi e

outlet diventati obsoleti rispetto alle nostre esigenze e modalità di fare business. Nel contempo ci siamo focalizzati sull’apertura di negozi di dimensioni ridotte, ma di ampio respiro, con un design più moderno, intimo ed elegante, in posizioni strategiche e di rinnovata incidenza demografica come SoHo a New York, Mall of Emirates a Dubai, Cannes in Francia, Bodrum in Turchia e Hong Kong. Proprio l’Asia, e in particolare la Cina, rappresentano un’eccezione positiva: dopo un primo momento di blocco in concomitanza con l’inizio della pandemia nel 2020, abbiamo implementato esponenzialmente il footprint con l’apertura di una decina di store. A livello di concept, l’appartenenza di La Perla alle differenti comunità è stata sottolineata nei negozi con l’aggiunta di un tocco chic traendo ispirazione dall’arte locale, creando spazi di accoglienza e vendita comuni e riservati, considerando appunto la cultura e la socialità del Paese o del luogo. Non solo. In questo periodo, più che mai, è stato indispensabile creare una sinergia ancora più forte tra e-commerce e store fisici. Durante i vari lockdown subiti a livello mondiale, l’online ha rappresentato per tutti i brand l’unico canale di diffusione e vendita di prodotti sia nuovi sia continuativi. I lockdown di fatto sono stati un momento di rottura: oltre alla riedizione dei negozi, hanno indotto a esplorare un percorso progettuale all’insegna di una nuova modernità, un territorio vergine, stimolante, che rende più rapida e incoraggiante la realizzazione dei punti vendita rispetto al passato, grazie anche al grande fermento che possono creare i social media. Così è nato il nostro appartamento La Perla in Madison Avenue a New York: uno spazio esclusivo in cui è privilegiata l’attenzione al cliente che viene invi-

«ci siamo Focalizzati su negozi con un design Più moderno, intimo ed elegante, dall’aPPeal e in Posizioni strategiche» unico

▲Boutique Deji Plaza, Nanjing ◄ ▼Boutique SoHo, New York

La Perla

tato e coccolato per vivere l’esperienza del nostro prodotto in un ambiente riservato, informale, elegante e sicuro. Pure l’apertura del nostro temporary store a novembre, in Prince Street a SoHo, con un design completamente nuovo e trasformabile 3 o 4 volte l’anno, in base alla stagionalità e/o alle collezioni, è stata molto apprezzata dalla clientela: un successo reso possibile anche grazie al potenziamento dei nostri social media e al supporto di influencer. 

This article is from: