25 minute read

MIRCO GALEAZZI CONFERMATO PRESIDENTE PROVINCIALE DI CNA RIMINI

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

Advertisement

MIRCO GALEAZZI

CONFERMATO PRESIDENTE PROVINCIALE DI CNA RIMINI

In CNA c’è la possibilità di confrontarsi e questo è una grande fonte di apprendimento, qui si sviluppano quei principi di etica e di rappresentanza indispensabili per dare un significato più profondo al tuo essere imprenditore

Di Ufficio stampa CNA

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

Mirco Galeazzi confermato

alla guida di CNA Rimini durante l’Assemblea elettiva tenutasi al Cinema Fulgor. “Ripartire Insieme” è stato il significativo titolo della giornata che dopo il confronto con il segretario nazionale di CNA Sergio Silvestrini ed il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini ha visto i delegati riunirsi per il rinnovo della Presidenza e della Direzione Provinciale.

Per Galeazzi, dopo il primo mandato, l’opportunità anche di fare un bilancio guardando soprattutto al senso della rappre-

sentanza “Ognuno di noi cerca di capire come mettere a disposizione le proprie competenze, conoscenze esperienze in quello che è un contenitore aggregativo come CNA che ha un obiettivo ambizioso, perché di sistema” ha sottolineato Galeazzi “ CNA se la vivi e la comprendi fino in fondo diventa un prolungamento del tuo essere imprenditore e del tuo essere uomo, all’interno di CNA si sviluppano quei principi di etica e di rappresentanza che sono assolutamente indispensabili per poter dare in qualche modo un significato ancora più profondo a tutto quello che fai in ambito professionale. Qui c’è la contaminazione, c’è la possibilità di confrontarsi e questo è una grande fonte di apprendimento. Io molto di quello che so e molto di quello che sono” ha concluso Galeazzi “lo so grazie all’esperienza in CNA, un bagaglio che mi porterò dietro per sempre”.

E le sfide dei prossimi anni mettono la CNA davanti a scenari economici da comprendere ed in continua evoluzione.

“Si tratta di una sfida anche per il sistema di rappresentanza che CNA Rimini affronterà” ha sottolineato Davide Ortalli confermato Direttore di CNA “rafforzata da tanti volti nuovi negli organismi, con diversi giovani, nuove attitudini e storie imprenditoriali, proseguendo sul solco della formazione, networking

TORNA AL SOMMARIO

e servizi innovativi quale ricetta unica per affrontare da protagonisti il mercato e lo scenario futuro dell’economia”.

Questa la nuova Presidenza

Provinciale eletta che rimarrà in carica quattro anni. Galeazzi Mirco (Presidente), Polazzi Marco (Vice), Bucci Federico, Casali Natascia, Corbelli Roberto, Pellegrini Adriana, Ruffilli Silvia. Davide Ortalli confermato Direttore.

Direzione: Mirco Galeazzi, Manlio Amaducci, Maurizio Baldacci, Federico Bucci, Natascia Casali, Roberto Corbelli, Giulio D’Angelo, Nicola Gambetti, Andrea Giovagnoli, Diego Giungi, Renato Ioli, Monica Mazzini, Fabrizio Moretti, Sergio Morotti, Henrich Nobili, Matteo Pagnoni, Mirco Pazzini, Adriana Pellegrini, Marco Polazzi, Simonetta Ranucci, Silvia Ruffilli.

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

A sinistra l’intervento del direttore Davide Ortalli, sotto un momento del CNA DAY sulla spiaggia di RiminiTerme

L’INCONTRO AL CINEMA FULGOR

All’iniziativa che si è tenuta al Cinema Fulgor, sono intervenuti Stefano Bonaccini

Presidente della Regione Emilia

Romagna, Guido Caselli Diret-

tore Centro Studi Unioncame-

re Emilia Romagna e il segre-

tario nazionale di CNA Sergio

Silvestrini. CNA Rimini ha ripreso con il Presidente Bonaccini le proposte formulate a livello regionale sul “Next Generation EU, la grande

occasione per il rilancio della co-

munità dell’Emilia Romagna”. Ed è proprio lo strumento europeo del “Recovery and Resilience Fund” e tutti i suoi dispositivi approvati nel Consiglio europeo al centro della proposta

CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE IL VIDEO

CNA. L’Italia conterà su 65,456 miliardi di sovvenzioni a fondo perduto: il 70% delle allocazioni delle risorse è riferito agli impegni per progetti 2021-2022, il resto è riferito agli impegni relativi al 2023. Nel complesso la “quota” italiana è di circa 209 miliardi

ripartiti in 81,4 miliardi in sussidi

e 127,4 miliardi in prestiti. Tra i temi affrontati la nuova Sta-

tale 16 Adriatica Rimini Nord-

Misano, la previsione di un casel-

lo ad hoc a servizio della Fiera

di Rimini, in considerazione della vocazione internazionale della Fiera di Rimini e il completa-

mento del Metromare con i tratti stazione Rimini-Fiera e Ric-

cione-Cattolica.

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

I NUOVI ORGANISMI DIRIGENTI DI CNA RIMINI

Una grande sfida aspetta il Paese: recuperare il senso del futuro

Di Ufficio Stampa

Sergio Silvestrini Segretario generale CNA

“Per l’Italia occorre una rivoluzione. Va ripensato il modello Paese per recuperare il senso del futuro. Partendo dalla semplificazione, ispirata al modello anglosassone: ti offro fiducia, ma tu devi fare le cose come prevede la legge. Proseguendo con la riforma fiscale che stiamo attendendo con grandi aspettative”. Ha affermato Sergio Silvestrini, segretario generale CNA, intervenendo all’assemblea elettiva di CNA Rimini al Fulgor. (usa una delle foto allegate)

In quest’ottica di cambiamento e di visione del futuro si inserisce il rinnovo degli organismi dirigenti di CNA Rimini che ha visto tanti volti nuovi, imprenditrici e imprenditori motivati a dare il proprio contributo all’Associazione, condividendone stile, serietà e credibilità.

CNA RIMINI

A RIMINI MARCO POLAZZI È IL NUOVO PRESIDENTE

Burocrazia, centro storico e sviluppo della città i primi temi sono in agenda del nuovo giovane direttivo: età media 45 anni. Intanto Palazzo Garampi conferma l'apertura del Museo Fellini entro l'estate ed il bazooka da 9 milioni per le imprese

Marco Polazzi Presidente CNA Comunale di Rimini

Marco Polazzi è il nuovo pre-

sidente di CNA Comunale di Ri-

mini. Socio della Ubisol, azienda riminese Green che si occupa di impiantistica ed energie rinnovabili, 40 anni, figlio d’arte, suo padre Oriano Polazzi è stato tra i soci fondatori della CNA Rimini. Vice Presidente Angelita Conte, titolare del Poliambulatorio Athena. Un Direttivo Comunale green e giovane, con un’età media di 45 anni, quello eletto nell’Assemblea Elettiva.

“Ringrazio per la fiducia” ha detto Polazzi appena eletto “rinnoveremo il nostro impegno per lo snellimento della burocrazia come ad esempio quella legata agli accessi agli atti per i precedenti edilizi ed il rilascio dei permessi per il suolo

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

pubblico. Lavoreremo per creare un gruppo dedicato al centro storico che ci permetterà di approfondire tematiche specifiche e portare proposte concrete anche per interpretare il giusto punto di equilibrio tra la vendita diretta ed on line“.

Sullo sfondo poi le tematiche legate allo sviluppo della città con Polazzi pronto a rappresentare la posizione di CNA “Ci saremo per partite complesse come quella del Parco del Mare, è una sfida che ci proietta nel futuro. Inoltre faremo la nostra parte per valorizzare e difendere il tessuto economico riminese affrontando il tema della legalità e delle infiltrazioni mafiose. Ci saremo anche per un confronto sul delicato tema della fusione delle fiere riminesi e bolognesi”.

Il Sindaco Andrea Gnassi, ha affrontato il complicato problema della tenuta sociale, in questo momento di pandemia prolungata e di esasperazione, ringraziando CNA per il lavoro di raccordo svolto ed evidenziando il prezioso contributo delle associazioni come collante tra le aspettative degli imprenditori e la realtà dell’emergenza sanitaria.

Ribadito dal Sindaco l’impegno per l’inaugurazione del Museo Fellini alla Rocca Malatestiana entro l’estate. Annunciata l’apertura a Rimini della filiera di corsi universitari legati alla salute ed al benessere, un vero e proprio distretto. “Un risultato raggiunto insieme alle associazioni di categoria” ha commentato Gnassi.

Jamil Sadegholvaad, Assessore alle Attività Economiche, ha poi confermato il bazooka locale di 9 milioni di euro per le imprese, reso possibile anche grazie alla diminuzione del debito comunaleda 141 milioni a 68 milioni ed ha indicato il nuovo RUE come elemento di sviluppo virtuoso della città.

Completano il direttivo del comune di Rimini: Raffaella Campi (Newdada Communication), Gianluca Ciabatta (Neon RImini), Massimo Ricci (Riminiterme), Arnaldo Paci (libero professionista), Mirco Ricchi (Ristorante La Mi Mama), Roberto Maldini (Impronta Digitale), Ettore Barbiani (Memphis), Raffaele Faetani (Faetani Arte), Micaela Piccari ( Barfum), Roberto Naccari (Santarcangelo dei Teatri), Lorenzo Gennari (Vulpitta Store), Gianluca Giometti(Millenium di Match Point srl).

CNA RICCIONE

ROBERTO CORBELLI GUIDA CNA RICCIONE

Bianchi e Ravaglia i vice. Dal Comune solo centomila euro di indennizzo per le imprese in zona rossa e il click day è stato un vero ostacolo per le aziende

Roberto Corbelli, titolare di impresa artigiana, direttore artistico e ricercatore di tendenze moda, è il nuovo Presidente di CNA Riccione. È stata l’Assemblea elettiva, collegata da remoto con oltre trenta imprenditori presenti, ad individuare il nuo-

Roberto Corbelli Presidente CNA Riccione

vo direttivo in carica per i prossimi quattro anni. Eletti Vice Presidenti Glauco Bianchi e Fausto Ravaglia.

L’assemblea ha visto la partecipazione anche del Presidente provinciale Mirco Galeazzi, del Direttore provinciale Davide Ortalli e i relatori Antonio Franceschini, responsabile CNA nazionale dell’internazionalizzazione dei mercati e Fabio De Ponti, consulente di Direzione Aziendale.

Non ha dubbi il Presidente Roberto Corbelli sul ruolo di CNA e dei suoi obiettivi “La CNA è fortemente radicata su Riccione e tanti riccionesi fanno parte del suo percorso. Vorrei rafforzare le imprese del territorio, creando collaborazio-

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

ni con i comuni limitrofi, valorizzando la capacità degli imprenditori di far rete, attraverso loro si possono innescare importanti reti d’imprese con filiera trasversali, dal confronto nascono informazioni, opportunità, vantaggi, crescita.”

L’Assemblea ha avuto inizio con la relazione di Antonio Franceschini che ha evidenziato come l’internalizzazione rappresenti una grande opportunità per le imprese italiane sui mercati esteri, in particolare per i settori della moda, dell’agroalimentare, della meccanica e dell’arredo. Il 2020 ha sicuramente frenato questa opportunità, segnalando un forte calo delle esportazioni. Nonostante questo CNA ha cercato di supportare le imprese e continuerà a farlo perché le indagini sul secondo semestre del 2021 indicano importanti prospettive di ripresa, soprattutto sui mercati asiatici e nord americani.

Fabio de Ponti ha distinto le varie tipologie di imprese in base alla loro reazione alla crisi economica dovuta alla pandemia, soffermandosi su quelle che ha definito “gli angeli caduti”, quelle che hanno pagato il prezzo maggiore, legate al commercio, alla ristorazione, al turismo. Alcune di queste hanno cercato di reinventarsi in settori che consentiranno loro di giocare un ruolo importante domani. De Ponti ha ribadito l’importanza di fare rete tra imprese, categorie, pubblico e privato, evidenziando ancora una volta come Riccione sia la località che possiede tutte le caratteristiche per proporsi sui maggiori mercati turistici e al tempo stesso come ancora non riesca a fare rete sul territorio, rischiando di lasciare spazio per il marketing turistico alle multinazionali.

Il dibattito ha toccato anche la questione legata al bando per un contributo a fondo perduto

del Comune di Riccione rivolto

alle imprese colpite dall’emergenza causata dal Covid. Un bando che ha deluso le aspettative di CNA sia per l’importo risibile di 100.000 euro messo a disposizione, a dispetto di

un milione e 231 mila euro arri-

vati come indennizzo per la zona rossa e da utilizzarsi per iniziative di sostegno all’economia, sia per le modalità di partecipazione sotto forma di click day che ha reso ingestibile la presentazione delle domande trasformandolo più una corsa ad ostacoli che non un sostegno alle imprese.

L’amministrazione ha poi stanziato somme aggiuntive procedendo con una variazione di Bilancio che ha portato i fondi a 138 mila euro per le aziende. Diverse le domande respinte per mancanza di requisiti come domanda doppia, codice Ateco non previsto, reddito eccedente e attività inesistente. Le stesse procedure e la documentazione da presentare legate a logiche farraginose e burocratiche non più accettabili, un bando non rispondente alle esigenze delle aziende, risultato della mancata condivisione con le Associazioni.

Completano il Direttivo di Riccione: Bruno Bernabei, Gisella Bernasconi, Lanfranco Francolini, Luca Gorini, Gianni Mariani, Barbara Montali, Federica Morri, Andrea Rossi.

CNA CATTOLICA

MONICA MAZZINI ELETTA ALL’UNANIMITÀ NUOVA PRESIDENTE DI CNA CATTOLICA E SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

Pronti per le nuove sfide, fondamentale costruire percorsi condivisi con le amministrazioni

Monica Mazzini Presidente di CNA Cattolica e San Giovanni in Marignano

La nuova Presidente di CNA eletta all’unanimità a Cattolica e San Giovanni in Marignano è Monica Mazzini, titolare della Fioreria d’Arte di San Giovanni in Marignano. Marco Berlini (Cooperativa 134) e Andrea Giovagnoli (Artigiano digitale) sono i nuovi Vice Presidenti.

La neo Presidente Mazzini subentra a Manlio Amaducci, che dopo otto anni ha completato il secondo mandato.

La Mazzini nel suo primo intervento ha sottolineato l’importanza di

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

un percorso condiviso con i Comuni e si è detta pronta per le nuove sfide, ricordando il suo felice rapporto collaborativo con l’Amministrazione Marignanese di questi anni.

Alla videoconferenza hanno inizialmente preso parte anche il Pre-

sidente della Provincia Riziero

Santi, il Sindaco di Cattolica Mariano Gennari, il Sindaco di San

Giovanni in Marignano Daniele

Morelli e l’Assessore alle attività economiche marignanesi Nicola Gabellini. Sul tavolo i temi di stretta attualità legati all’imprenditoria con la presenza del Presidente provinciale Mirco Galeazzi e del Direttore Davide Ortalli.

In apertura Matteo Fabbri, responsabile CNA Cattolica-San Giovanni in Marignano, ha esaminato il momento non semplice che stanno attraversando le imprese, auspicando una ripartenza nel più breve tempo possibile. “Voglio ringraziare i Sindaci di Cattolica e San Giovanni in Marignano per le misure messe in campo a sostegno delle imprese come la riduzione della TARI a Cattolica e il bando “Obiettivo Impresa” a San Giovanni. Chiediamo alle Amministrazioni un’attenzione particolare per l’artigianato, il piccolo commercio e i negozi di vicinato che stanno attraversando una fase molto complessa”.

Gli imprenditori hanno sollecitato il tema del centro raccolta rifiuti, dei parcheggi in zona Fom Industrie a Cattolica, della viabilità sia nella zona artigianale di Via Tavollo e Via Luciona che sulla Sp 58 a San Giovanni in Marignano che sul Lungomare di Cattolica. Evidenziato il problema di copertura wifi in alcune zone dell’entroterra. Al termine della serata è stato eletto anche il nuovo Direttivo, in carica come da statuto per i prossimi quattro anni, con l’elezione di Amaducci Manlio (E-Nav SRL), Colombari Fabrizio (Gelateria Delizia), De Luca Piergiorgio (Impianti De Luca), Fantini Sandra (Oro-Oro), Gabellini Maurizio, (Gabellini Maurizio Consulente), Giovannini Giuseppe (Giuseppe Giovannini-Idee creative per il business), Palmetti Corrado (Ventilsystem SRL), Panicali Antonio (Blinfort SRL), Parma Alberto (Beacharound SRL), Protti Davide (Taxi Cattolica) e Tura Franco (Mosaico SRL).

CNA SANTARCANGELO

ADRIANA PELLEGRINI CONFERMATA PRESIDENTE

Dal Comune 130 mila euro a sostegno delle imprese. Chiesto l’utilizzo del suolo pubblico gratuito per tutto il 2021 ed interventi sulle aree produttive

Adriana Pellegrini Presidente di CNA Santarcangelo

L’Assemblea elettiva di CNA Santarcangelo si muove sul piano della continuità. Adriana Pellegrini, titolare insieme al figlio Yuri del Ristorante “Trattoria del Passatore”, è stata riconfermata all’unanimità Presidente di CNA Santarcangelo, secondo mandato anche per il Vice Presidente Italo Piscitelli, titolare di impresa edile.

L’ Assemblea Elettiva, svolta in modalità on line, ha visto la partecipazione di una trentina di imprenditori coordinati dalla Responsa-

bile di CNA Santarcangelo Silvia

Serra, oltre a quella del Sindaco Alice Parma del il Presidente di CNA Mirco Galeazzi e del direttore CNA Davide Ortalli.

Il Sindaco Parma, in questo momento di pandemia prolungata e di esasperazione, ha affrontato il delicato problema della tenuta sociale. Per questo ha ringraziato la CNA, riconoscendo all’associazione il ruolo fondamentale nella mediazione responsabile delle esigenze

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

delle imprese nell’emergenza sanitaria, ribadendo il coinvolgimento attivo di CNA nei tavoli di lavoro dell’amministrazione, anche in quello inerente ai contributi a fon-

do perduto per le imprese di 130

mila euro, dopo il primo bando del 2020 di 200 mila euro.

“Dopo il lungo periodo che ha costretto alla chiusura, parziale o totale, di tante attività” ha puntualizzato il Presidente Adriana Pellegrini “assieme ai numeri positivi portati dai vaccini, la città ha una gran voglia e bisogno di ripartire. Come CNA ci siamo attivati per tracciare le linee per portare un beneficio

delle aziende finora escluse da altri

contributi, serviranno anche altri provvedimenti per riportare a pieno regime uno dei motori economici della città. Le nostre osservazioni sono state accolte, ma siamo consapevoli che ci sia ancora molto da fare. Confidiamo nell’attenzione dell’amministrazione per completare questo intervento a supporto delle piccole imprese del territorio, mettendo a disposizione ulteriori risorse per contributi o sgravi fiscali. Ci riferiamo soprattutto alla Tari, imposta molto gravosa per le imprese”.

Il dibattito ha toccato i temi della burocrazia con gli imprenditori che hanno auspicato una maggiore semplificazione. Richiesto, nella programmazione di interventi di sostegno alle aziende, l’utilizzo gratuito

del suolo pubblico fino al termine

del 2021 ampliato a tutte le imprese di Santarcangelo. Focus poi sull’Area produttiva con la richiesta della manutenzione delle strade e degli accessi con anche una maggiore attenzione a parcheggi e segnaletica.

Il Presidente Adriana Pellegrini si è detta soddisfatta dell’attività del Direttivo negli ultimi 4 anni e del rapporto collaborativo con l’amministrazione ed pronta a lanciare le nuove sfide “È chiaro che insieme siamo più forti, per ripartire serve restare uniti, dialogare e puntare sul confronto per rappresentare tutte le esigenze e i problemi dei nostri associati sul territorio”.

Ed il Direttivo nel suo insieme rappresenta tanti settori economici (produzione, commercio, pubblici esercizi, attività artigianali, servizi alla persona, libere professioni) dislocati nelle aree produttive, nel centro storico e con una spiccata dose d’innovazione per la presenza di diverse nuove giovani imprese.

Questi gli imprenditori vanno a completare il Direttivo di CNA Santarcangelo: Dario Garattoni, Nives Pozzi, Adriano Castellani, Riccardo Ricci, Fiorella Tonina Polverelli, Barbara Garagnani, Ersilia Capanna, Margherita Avolio, Remo Maria Felice Vigorelli, Gianluca Fabbri, Lorenza Berlini, Massimo Bonvento e Marco Brussolo.

CNA BELLARIA-IGEA MARINA

IL RITORNO DI DIEGO GIUNGI COME PRESIDENTE

Al centro dello sviluppo: bilancio sociale, piano del verde, piano del traffico, riqualificazione strutturale

Diego Giungi, Presidente di CNA Bellaria-Igea Marina

Il nuovo Presidente di CNA eletto a Bellaria-Igea Marina è Diego Giungi, titolare della Bellaria Gomma, azienda storica in attività dal 1985 a Bellaria-Igea Marina. In un momento così delicato CNA esprime al timone una figura di riferimento capace di racchiudere in sé caratteristiche di professionalità, serietà e conoscenza del territorio, per Giungi tra l’altro si tratta di un ritorno in carica in quanto già Presidente di CNA Bellaria-Igea Marina per due mandati, dal 2005 al 2013. I Vice Presidenti eletti sono Maria Cristina Foschi e Vincenzo Lombardi.

La serata, si è svolta da remoto, ed ha visto nella prima parte dedicata al confronto, anche l’iniziale partecipazione del Sindaco Filippo Giorgetti. Sul tavolo i temi di stret-

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

ta attualità legati al mondo dell’imprenditoria.

In apertura Marco Mussoni, re-

sponsabile della sede di Bellaria-

Igea Marina, ha sottolineato come il confronto e la collaborazione con le altre associazioni di categoria e con l’amministrazione comunale, saranno come sempre fondamentali nell’attività di rappresentanza. Presentate una serie di proposte all’amministrazione comunale sia in termini di aiuti concreti alle imprese che di rilancio dell’economia con progetti legati alla riqualificazione del territorio e al consolidamento di BellariaIgea Marina nel settore turistico.

Nel suo intervento il Sindaco di

Bellaria-Igea Marina, Filippo Gior-

getti ha sottolineato la dinamicità di CNA Bellaria-Igea Marina quale interlocutore affidabile per la collaborazione dimostrata quale membro del tavolo permanente di confronto da lui stesso istituito. Giorgetti ha poi evidenziato quanto l’amministrazione abbia portato avanti in concreto per le imprese del comune dall’inizio della pandemia. Per finire il Sindaco si è soffermato sul futuro: sottolineando l’importanza del Piano Strategico e del necessario ampio coinvolgimento di tutti i protagonisti della comunità: istituzioni, associazioni di categoria, cittadini, dovranno collaborare lavorando per il futuro e tracciando le linee guida della nuova città. Al centro dello sviluppo: bilancio sociale, piano del verde, piano del traffico, riqualificazione strutturale.

Al termine della serata oltre all’elezione del Presidente Giungi e dei Vice Foschi e Lombardi è stato completato il consiglio direttivo, in carica come da statuto per i prossimi quattro anni, con l’elezione di Stefano Biasetti, Michela Spinelli, Pier Paolo Volanti e Pier Andrea Genghini.

CNA MORCIANO

MATTEO PAGNONI PRESIDENTE DI CNA MORCIANO DI ROMAGNA

Le “Case di Valle” promosse da CNA, risorsa del territorio. Per le imprese fondamentali ristori, riduzione Tari e “No tax area”. Problemi di copertura wifi in tutta la Valconca

Il nuovo Presidente di CNA eletto all'unanimità a Morciano di Romagna è Matteo Pagnoni titolare della Tormec di Saludecio. Gianni Conti è stato eletto Vice Presidente. La serata, oltre alla partecipazione degli imprenditori, ha visto anche l’iniziale presenza della Presidente dell’Unione della Valconca Elena Castellari e dei Sindaci di San Cle-

Matteo Pagnoni Presidente CNA Morciano di Romagna

mente Mirna Cecchini e di Morciano di Romagna Giorgio Ciotti. Sono intervenuti anche il Presidente

provinciale di CNA Mirco Galeaz-

zi e il Direttore Davide Ortalli.

In apertura Matteo Fabbri, responsabile CNA Morciano, ha esaminato il momento non semplice per le imprese, auspicando una veloce ripartenza. “Sarà fondamentale far ritrovare la fiducia agli imprenditori che hanno fatto di tutto per ripartire in sicurezza eliminando, per quanto possibile, la burocrazia”.

In Valconca i settori più colpiti sono stati quelli legati alla filiera del commercio, della ristorazione, del turismo e dei servizi alla persona. “Con i Sindaci della Valconca c’è forte collaborazione, apprezziamo gli sforzi dei Comuni che hanno aiutato le imprese con i ristori e con la riduzione della TARI” ha evi-

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

denziato Matteo Fabbri “Crediamo che il ruolo dell’Unione della Valconca sia fondamentale e possa avere una funzione di coordinamento tra i Comuni per finanziare alcune misure come la “No tax area” per le nuove imprese che vogliono aprire e che vanno ad occupare negozi sfitti”.

Nei vari interventi degli imprenditori e dei rappresentanti di CNA è emersa la volontà di condividere il percorso che porterà alla ripartenza e l’importanza di un approccio unitario tra i vari Comuni su diversi temi dal turismo alle infrastrutture tecnologiche. La Valconca ancora oggi sconta un gap tecnologico

con diverse aree del territorio non coperte da wifi o in modo insufficiente, un tema poi sollevato anche al Presidente della Regione Stefano Bonaccini durante l’Assemblea

Provinciale perché tutto ciò crea quotidianamente problemi e imprevisti alle imprese.

La Presidente dell’Unione Valconca Elena Castellari ha ricordato il progetto “Case di Valle” che CNA sta sviluppando con l’Unione. CNA si è attivata per allestire spazi innovativi dedicati alla promozione, alla valorizzazione e alla commercializzazione dei patrimoni locali della Valconca. Si è partiti con le prime quattro Case: la ‘Casa della natura’ di Gemmano, la ‘Casa della città mercato e del commercio’ di Morciano, la ‘Casa delle colline’ di Saludecio e la ‘Buona torre e la porta dei campi’ di San Clemente. L’obiettivo è ripartire, appena possibile, con visite guidate ed attivare sinergie con i tour operator. Recentemente è stato presentato anche il nuovo portale che sarà online nelle prossime settimane: un catalogo web che raccoglie più di 100 aziende della Valconca.La Castellari ha accolto positivamente l’idea lanciata dalla CNA di finanziare alcune misure per le imprese come Unione Valconca e non come singoli Comuni.

Mirna Cecchini, Sindaco di San

Clemente, si è soffermata sulla riduzione della TARI messa in campo dal suo Comune e sull’alto numero di domande per l’ Ecobonus del 110% che hanno in qualche modo dato una boccata d’ossigeno alle imprese della filiera edilizia. Il Sindaco di Morciano Giorgio Ciotti ha voluto sottolineare il forte rapporto di collaborazione che lega il Comune e la CNA. Ciotti ha anche evidenziato le contraddizioni contenute nei vari DPCM che hanno penalizzato alcune categorie.

Gli interventi conclusivi hanno visto il Presidente provinciale di CNA Mirco Galeazzi e il Direttore Provinciale Davide Ortalli sottolineare il valore del confronto nei territori e la strategica presenza di CNA, come punto di riferimento per i soci e per gli enti locali, perché in grado con il suo sistema di rappresentanza di essere portavoce del tessuto economico del territorio locale e nazionale.

Al termine della serata oltre all’elezione del Presidente Pagnoni e del Vice Conti è stato eletto anche il nuovo Direttivo, in carica come da statuto per i prossimi quattro anni, con l’elezione di Claudio Castiglioni, Emanuele Chiaretti, Valerio Malpassi, Stefano Polini e Gilberto Tasini.

CNA MISANO ADRIATICO

HENRICH NOBILI È IL NUOVO PRESIDENTE.

Il Sindaco Piccioni “importante l’agevolazione sulla tari per le imprese”

Henrich Nobili Presidente CNA Misano Adriatico

È stata quella di Misano Adriatico la prima delle assemblee territoriali con il rinnovo delle cariche elettive. Il nuovo Presidente di CNA eletto all›unanimità a Misano Adriatico è Henrich Nobili titolare della Sinergy Cosmetics, azienda di produzione cosmetici. Roberto Riminucci è stato eletto Vice Pre-

sidente.

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

L’incontro, svoltosi in remoto, ha visto anche l’iniziale partecipazione del Sindaco Fabrizio Piccioni. Sul tavolo i temi di stretta attualità legati al l’imprenditoria con la presenza Presidente provinciale Mirco Galeazzi e del Direttore Davide Ortalli.

In apertura Daniela Angelini, responsabile CNA Misano, ha riconosciuto all’Amministrazione Comunale di Misano Adriatico il merito di aver intrapreso un approccio costruttivo con le rappresentanze economiche dando avvio a diversi progetti partecipativi come “Misano per un commercio vicino e sostenibile”. “Siamo stati coinvolti come CNA in maniera propositiva ad è un progetto tutt’ora in corso” ha evidenziato Daniela Angelini “inoltre abbiamo anche sottoscritto un accordo sullo sviluppo sostenibile e la qualità dell’ambiente inerente alle azioni progettuali da mettere in campo”.

Nella serata è stato affrontato il tema degli aiuti economici alle imprese in questo particolare momento di difficoltà ed anche quello della mobilità e dei collegamenti viari che a Misano Adriatico sono cruciali.

Nel suo intervento il Sindaco Piccioni, con in collegamento oltre venti imprenditori, ha risposto puntualmente ai vari argomenti posti, ricordando tra l’altro il bando sull’agevolazione della TARI per le imprese. Piccioni ha passato in rassegna i progetti in corso di riqualificazione del Lungomare, della realizzazione di nuove piste ciclabili di collegamento con la parte a monte, della realizzazione dell’attesa bretella sulla statale e la realizzazione di nuove rotatorie.

Nei vari interventi degli imprenditori e dei rappresentanti di CNA è emersa la condivisione sui progetti e l’invito a guardare al futuro della città in un’ottica innovativa e al passo con i cambiamenti in atto. Gli interventi conclusivi del confronto con il Sindaco Piccioni ha visto il presidente provinciale Mirco Galeazzi e il direttore provinciale Davide Ortalli sottolineare il valore del confronto nei territori e la strategica presenza di CNA, come punto di riferimento per i soci e per gli enti locali, perché in grado con il suo sistema di rappresentanza di essere portavoce del tessuto economi-

co del territorio locale e nazionale.

CNA NOVAFELTRIA

Marco Pazzini Presidente CNA Novafeltria

Al termine della serata oltre all’elezione del Presidente Nobili e del Vice Riminucci è stato eletto anche il nuovo Direttivo, in carica come da statuto per i prossimi quattro anni, con l’elezione di Cristian Muratori, Rodolfo Bianchi, Fabrizio Casadei, Natascia Casali, Fabio Fuzzi, Cinzi Nardelli e William Mordini.

MARCO PAZZINI CONFERMATO PRESIDENTE A NOVAFELTRIA

Il problema della viabilità, per il Sindaco Zanchini la “Nuova Marecchiese” rappresenta un miglioramento strutturale fondamentale per l’economia del territorio

Marco Pazzini è stato riconfermato Presidente di CNA Novafeltria. Durante l’Assemblea elettiva, in collegamento da remoto, presenti diversi imprenditori di Novafeltria e di tutta la Valmarecchia insieme anche al Sindaco di Novafeltria, nonché Presidente dell’Unione dei Co-

muni della Valmarecchia, Stefano

Zanchini.

Il Sindaco Zanchini, sollecitato dall’intervento del responsabile CNA della sede di Novafeltria Giovanni Bucci, ha affrontato inizialmente la problematica della viabilità che penalizza fortemente l’intero territorio della Valmarecchia, per Zanchini la “Nuova

SPECIALE ASSEMBLEE ELETTIVE

TORNA AL SOMMARIO

CNA MAGAZINE LUGLIO-AGOSTO 2021

Marecchiese” sarebbe un miglioramento strutturale di notevole importanza per il tessuto economico. L’intervento sarebbe strategico anche per evitare lo spopolamento e favorire l’occupazione sul territorio e per questo il Comune di Novafeltria è stato tra i promotori del protocollo d’intesa in collaborazione con altri comuni e la Provincia di Rimini.

La CNA di Novafeltria concorda pienamente sull’importanza di una nuova viabilità per dare slancio a tutto il territorio della Valmarecchia, sia dal punto di vista turistico, economico e della sicurezza stradale. Oltre alla viabilità, Il sindaco ha precisato come si stiano avviando altri progetti per la valorizzazione della vallata anche con la collaborazione del GAL (Gruppo di Azione Locale), con sede proprio nel comune di Novafeltria, su tematiche che vanno dai prodotti tipici, alla cultura, alla musica e alle politiche giovanili per evitare la fuga delle nuove generazioni.

Rispetto al delicato momento economico l’Amministrazione di Novafeltria, anche su sollecitazione di CNA, ha messo in campo misure a sostegno delle attività produttive penalizzate dalla pandemia: approvato in bilancio la riduzione della

Tari del 40%, pagamento della Tosap posticipata al 31 dicembre 2021 e l’introduzione della gratuità del suolo pubblico all’aperto.

“La CNA di Novafeltria continuerà anche in questo mio secondo mandato a confrontarsi con l’Amministrazione comunale” ha annunciato il Presidente Pazzini “è fondamentale individuare ed intercettare tutte le possibili iniziative al fine di sostenere le nostre aziende e l›intero tessuto economico”

Gli eletti del Direttivo: Presidente Marco Pazzini, Vice Presidente Gianluigi Bianchi, consiglieri: Benedetta Pandolfi; Franca Livieri; Stefano Santucci.

CNA VERUCCHIO

SILVIA RUFFILLI ANCORA PRESIDENTE A VERUCCHIO

La Sindaca Sabba ha ribadito l’importanza del continuo confronto con il tessuto economico in particolare con CNA Verucchio, sempre attiva nelle dinamiche locali

Silvia Ruffilli Presidente CNA Verucchio

Silvia Ruffilli è stata riconfermata Presidente di CNA Verucchio, durante l’Assemblea elettiva, tenutasi da remoto con la partecipazione diversi imprenditori di Verucchio e la Sindaca Stefania Sabba.

La Sindaca Sabba ha ribadito l’importanza del continuo con-

fronto con il tessuto economi-

co ed in particolare con la CNA di Verucchio perché parte attiva della consulta costituita da circa un anno e attiva nel portare avanti le istanze delle imprese artigianali, commerciali e produttive.

L’Amministrazione comunale, anche su sollecitazione di CNA, ha messo in campo una serie di iniziative atte a sostenere le molteplici attività economiche che sono state penalizzate dalla gravità della pandemia, tra queste: la concessione del

suolo pubblico all’aperto gratuita

fino a dicembre 2021, il posticipo

sempre fino al dicembre 2021 dei

tributi locali, la riduzione della TARI, l’esonero della tassa pubbli-

citaria per le aziende. In fase di determinazione la riconferma di un contributo a fondo perduto per le aziende.

La Presidente di CNA di Verucchio Silvia Ruffilli ha annunciato, sul solco del suo primo mandato, di voler continuare il confronto con l’Amministrazione comunale per intercettare tutte le possibili iniziative al fine di sostenere l›intero tessuto economico. Questi tutti i componenti del Direttivo CNA di Verucchio: Silvia Ruffilli Presidente, Marco Amati Vice Presidente, consiglieri Andrea Crincoli e Andrea Semprini.

This article is from: