1 minute read

notizie sindacali

Sicurezza sul lavoro A MAGGIO TRE CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO AMBIENTE E SICUREZZA

Uno dei rischi infortunistici più comuni, che notoriamente genera più danni alle persone, è quello di caduta delle persone dall’alto. Mai come ora è chiaro che questo tipo di rischio è presente in tutte le attività di manutenzione o posa in opera accessori a completamento degli edifici, in cui rientrano almeno i seguenti lavori: marmisti, installatori, serramentisti, edili, falegnami, pittori, antennisti, fumisti ed altri manutentori.

Advertisement

Secondo i tragici fatti descritti sui quotidiani da sempre, possiamo ipotizzare che esista una comune sottovalutazione di questo pericolo che si trascina costantemente nei decenni. La formazione in materia di sicurezza per questo aspetto è, di conseguenza, tanto fondamentale quanto difficile da erogare efficacemente.

Giovedì 18 maggio si svolgerà una sessione proprio per i lavoratori che operano anche solo temporaneamente ad una quota superiore ai due metri (escluso lavori su ponteggio, posizionamento mediante fune oppure piattaforme di elevazione). Per l’occasione l’aula di formazione di CNA Tavagnacco sarà attrezzata al fine di simulare i più diffusi luoghi di lavoro interessati e, di conseguenza permettere ai partecipanti di eseguire le necessarie prove.

Si approfondiranno e analizzeranno i più comuni problemi che si manifestano, sfruttando anche le informazioni sulla statistica degli infortuni derivanti dalle cadute dall’alto. Oggetto di riflessione saranno i principali sistemi di sicurezza (si è discusso molto sulle giuste procedure di lavoro da adottare). La fase importante del percorso sarà dedicata all’addestramento all’utilizzo dei dispositivi personali anticaduta e di posizionamento, e sul salvataggio di una persona in situazione di emergenza. Sulla base di questa esperienza riteniamo sempre utile promuovere il percorso.

18 maggio - lavori temporanei in quota Vi ricordiamo anche gli altri corsi di aggiornamento che si terranno ad aprile e maggio:

- Inizio: 3 maggio –aggiornamento antincendio

- Inizio: 22 maggio –aggiornamento RSPP

- 31 maggio –aggiornamento sicurezza lavoratori

Chiunque fosse interessato a partecipare alla formazione può cliccare sui link per avere tutte le informazioni e scaricare il modulo d’iscrizione.

MUD 2023: spostata la scadenza all’8 luglio

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato un nuovo DPCM che aggiorna la modulistica della Dichiarazione per l’anno in corso. Le modifiche non riguardano i produttori, per gli stessi rimane sostanzialmente invariato rispetto l’anno scorso. Il termine ultimo per la presentazione del MUD 2023 (dati 2022) è stata spostata all’8 luglio.

Di seguito si riepilogano sommariamente i principali soggetti obbligati alla presentazione:

• chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti;

• commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione;

• imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti;

• imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi;

• imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi da lavorazioni artigianali che hanno più di 10 dipendenti.