2 minute read

Abstract

Next Article
Bibliografia

Bibliografia

Attraverso questo elaborato intendo analizzare e approfondire i temi trattati nella collezione finale, in quanto ha reso possibile definire non solo la mia estetica personale, ma anche un metodo di progettazione, rinforzato da un’esplorazione dello styling.

Infatti, essendo stati i progetti precedenti tutti molto diversi fra loro, ho sentito la necessità di iniziare una ricerca verso qualcosa in cui potermi rispecchiare. Sono tornata dunque agli anni della mia infanzia e adolescenza, un periodo di sviluppo della mia personalità, di identificazione, e in cui ha preso forma il mio interesse per la moda.

Advertisement

Si tratta di un’analisi dei fenomeni della pop culture, in particolare americana e britannica, durante il primo decennio degli anni Duemila, in cui si vede in particolare lo sviluppo di una cultura delle celebrità, che influenza attivamente non solo la moda ma anche il modo di vivere. Questo si manifesta attraverso i mezzi principali di comunicazione di quel periodo: televisione, cinema, riviste, e i primi approcci al web.

L’obiettivo è quindi riscoprire l’approccio alla moda degli anni 2000, cercando di approfondire i temi e i pensieri che l’hanno segnato, concretizzati poi nella mia collezione: l’esagerazione, la sensualità spesso spinta verso il volgare, e l’esposizione di un corpo iper-sessualizzato.

ABSTRACT

Through this paper I intend to analyze and deepen the themes covered in the final collection, as it made it possible to define not only my personal aesthetic, but also a design method, reinforced by an exploration of styling.

In fact, since the previous projects were all very different from each other, I felt the need to start a search for something in which I could reflect myself. So I went back to the years of my childhood and adolescence, a period of development of my personality, of identification, and in which my interest in fashion took shape.

It is an analysis of the phenomena of pop culture, in particular American and British, during the first decade of the 2000s, in which we see in particular the development of a celebrity culture, which actively influences not only fashion but also way of life. This is manifested through the main means of communication of that period: television, cinema, magazines, and the first approaches to the web.

The goal is therefore to rediscover the approach to fashion of the 2000s, trying to deepen the themes and thoughts that have marked it, then concretized in my collection: exaggeration, sensuality often pushed towards the vulgar, and exposure of a hyper-sexualized body.

This article is from: