
1 minute read
CICLI MAGGI La corsa del piccolo velocipede
Testo e foto di Max Dondini/Studiodellaluce
Cicli Maggi è oggi un’ istituzione nel mondo della bicicletta. Nel negozio di Forte dei Marmi si possono trovare modelli di tutti i tipi e per tutte le tasche, dal top di gamma alle biciclette da passeggio, bici da strada, mountain bike, per bambini, nonchè tutti tipi di accessori ed una vasta scelta di abbigliamento, oltre all’assistenza fornita dai competenti meccanici.
Advertisement
Claudio, Rossella e Nicolò, insieme al loro professionale staff, guidano quest’azienda con competenza e calorosa accoglienza, facendo diventare clienti amici e viceversa. Questo probabilmente è il segreto della lungimiranza e del successo che oggi vanta Cicli Maggi, attività che esiste da oltre un secolo. Per fare una metafora immaginiamo una biciclet- ta, anzi per essere più esatti un velocipede, che viaggia ininterrottamente per le strade del mondo da ben centodiciassette anni.
Tutto cominciò nel lontano 1906 a Camaiore, con il primo “vagito” del neonato velocipede dorato, tutt’ora simbolo dei Cicli Maggi, che si udì flebile in una stalla, assenti il bue e l’asinello, gli fecero da contorno ruote e pezzi di biciclette tra il profumo della gomma e del mastice. L’attività inizialmente stentò a decollare ma il piccolo velocipede fu tenace e crebbe fra l’aria della montagna mischiata al salmastro del mare, accudito dal fondatore Priamo Maggi detto Bronzino per il colore della pelle dato dagli elementi naturali. Passarono gli anni e con spirito d’iniziativa e notevole coraggio, due dei sette figli di Bronzino, Ilio e Beppino, aprirono una loro attività, sempre nel settore bici, a Forte dei Marmi. Così il piccolo velocipede si spo- stò simbolicamente e crebbe, fra tante forature, rattoppi e mastice casereccio fatto con vecchi copertoni bolliti dentro bidoni metallici adagiati pericolosamente sul fuoco. Beppino Maggi, al ritorno dalla guerra, facendo di necessità virtù, aprì una propria attività nella zona di Roma Imperiale, sostenuto dalla moglie Beppina, arrivata avventurosamente da Camaiore con un carro pieno di biciclette. Il nuovo negozio, se così vogliamo chiamarlo, visto che si trattava di un piccolo garage che fungeva anche da abitazione, fu una scommessa che nonostante gli immani sforzi di Beppina e Beppino, genitori del nuovo arriva- to Claudio, si rivelò quasi persa. Ma il velocipede ormai cresciuto non mollò e continuò la sua coraggiosa corsa verso il futuro.
La famiglia Maggi composta da Beppino, Beppina e Claudio, onorando il simbolo del velocipede, con impegno e tenacia riuscirono a far fiorire l’attività. Arrivati agli anni ottanta il negozio decollò definitivamente alla guida di Claudio e della moglie Rossella e la sua fama crebbe sempre più grazie anche all’inserimento nella gestione del figlio Nicolò.
Il piccolo velocipede dorato brilla tutt’ora sull’insegna al negozio Cicli Maggi come nella “Walk of Fame”, pronto a ripartire verso nuove avventure.









