7 minute read

chestoria

Nasce in California IL FENOMENO RIVIAN

SVILUPPATORE DI TECNOLOGIA PRIMA ANCORA CHE DI AUTOVEICOLI. PROPRIO QUESTO È IL MOTIVO PER CUI VEDIAMO QUESTO NUOVO BRAND AMERICANO GALOPPARE IN BORSA OLTRE OGNI PREVISIONE

Advertisement

destato grande scalpore la cavalcata che ha caratterizzato le prime settimane di quotazione in borsa di Rivian. Ma come, un costruttore neonato, con forti perdite di esercizio, in pochi giorni arriva a valere più di 130 miliardi di dollari? Più di Volkswagen (che vale circa 129 miliardi), più della stessa Ford (circa 76) che tra l’altro in Rivian ha investito circa 500 milioni e ne possiede il 13%…

Sembrerebbe incredibile ma è così.

Pare che Wall Street abbia definitivamente promosso il concetto che la mobilità stia rapidamente cambiando e quindi il successo potrebbe arridere più facilmente (e rapidamente) ad una start up iper-tecnologica come Rivian (che tra i principali soci vanta pure Amazon) piuttosto che a colossi un po “ingessati”, come la stessa VW o General Motors. Del resto il successo di Tesla ha segnato la via.

Sta di fatto che in queste settimane Rivian ha appena cominciato a consegnare i suoi primi prodotti… ma è già il terzo produttore mondiale di automobili per capitalizzazione, preceduto solo da Toyota e proprio da Tesla, l’azienda che ha dimostrato con i fatti che puntare sul “futuro” spesso lo fa diventare rapidamente “presente”.

Fondata nel 2009 dall’ingegner R.J. Scaringe, Rivian deve il suo nome a "Indian River", il fiume che ha segnato l’infanzia di Scaringe in Florida, mentre il logo dell'azienda è un'interpretazione di una bussola, che suggerisce l'avventura.

Gli uffici di sviluppo e progettazione veicoli sono a Plymouth (Massachusetts) ma il cervello della società, i centri di ricerca su batterie, gruppo propulsore, comandi e guida autonoma si trovano in California, a Irvine e San Jose, mentre l’impianto di produzione è a sud di Chicago, a Normal, Illinois. Rivian impiega attualmente uno staff di circa 600 dipendenti nelle sue cinque sedi ed è salita alla notorietà poco tempo fa, soprattutto in virtù dei pesanti investimenti da parte di Ford e soprattutto di Amazon.

I veicoli Rivian non sono novità assolute, essendo già stati presentati alcuni anni fa, ma ora dopo un lungo periodo di incubazione, stanno arrivando sul mercato sia il pickup elettrico Adventure R1T che il SUV elettrico R1S.

E c’è da dire che con il suo pickup Rivian sfida frontalmente Tesla, che sta accumulando un preoccupante ritardo in un segmento che, per il mercato americano, rappresenta circa un terzo delle vendite.

La base comune di R1T e R1S è la piattaforma “skateboard”, che fa coesistere in modo razionale ed efficiente il pacco batterie, le unità di trasmissione, le sospensioni, i sistemi frenanti e termici. Tutto ciò al di sotto dell'altezza delle ruote, lasciando lo spazio sopra per gli occupanti e le loro attrezzature.

Questa architettura offre un baricentro basso (che favorisce l'agilità e la stabilità del veicolo) e si abbina a una sofisticata architettura di sospensioni a doppio braccio oscillante (di lunghezza disuguale)

Rivian ha sviluppato una sua propria piattaforma di auto connessa. Questa piattaforma supporta aggiornamenti over-the-air del software del veicolo per migliorare la funzionalità e migliorare le prestazioni. Tutti i veicoli Rivian si collegano a un ecosistema cloud per lo scambio e l'elaborazione dei dati, consentendo l'apprendimento automatico e i servizi dati. L'esperienza digitale si estende oltre il veicolo nelle applicazioni mobile/web e fornisce un'interfaccia per il controllo del veicolo. A bordo troviamo un touchscreen centrale da 15,6 pollici personalizzato, un quadro strumenti da 12,3 pollici e un touchscreen posteriore da 6,8 pollici

"Stiamo lanciando Rivian con due veicoli che reinventano i segmenti pickup e suv. - ha dichiarato il fondatore R.J. Scaringe - Ho avviato Rivian per fornire prodotti che il mondo non aveva già, per ridefinire le aspettative attraverso l'applicazione della tecnologia e dell'innovazione. A partire da un foglio pulito abbiamo impiegato anni a sviluppare la tecnologia per fornire il veicolo ideale per i nostri clienti. Ciò significa avere una grande dinamica di guida su qualsiasi superficie, su strada o fuoristrada, fornire soluzioni di carico per riporre facilmente qualsiasi tipo di attrezzatura, che si tratti di una tavola da surf o di una canna da pesca e, cosa molto importante, essere in grado di percorrere lunghe distanze senza dover ricaricare”

all’anteriore e una sospensione multi-link al posteriore. Le sospensioni sono dotate di controllo dinamico del rollio e ammortizzatori adattivi e regolabili in altezza.

I veicoli Rivian sono spinti da un sistema di propulsione “quad-motor” che eroga su ciascuna ruota 147kW con un preciso controllo della coppia, consentendo le massime prestazioni in ogni situazione, dalle curve ad alta velocità alle arrampicate in fuoristrada.

Con 3.500 Nm di coppia per ciascuna ruota (14.000 Nm è l’incredibile dato di coppia per l'intero veicolo!), l'R1T può raggiungere i 100 km/h in poco più di 3 secondi e 160 km/h meno di 7 secondi. Questo sistema di propulsione e questo telaio consentono all’R1T una capacità di traino di quasi 5 tonnellate.

“La qualità della nostra configurazione a quattro motori - ha dichiarato Mark Vinnels, direttore esecutivo dell'ingegneria - non riguarda solo la potenza bruta. Questa architettura fornisce una coppia istantanea con un controllo estremamente preciso su ciascuna ruota, che cambia completamente il gioco dal punto di vista della dinamica, sia su strada che fuoristrada".

Il modulo batteria Rivian ad alta densità energetica, sviluppato pensando ai viaggi più impegnativi, presenta una resistente protezione sottoscocca e un avanzato sistema di raffreddamento per dare agli occupanti la sicurezza di andare oltre, indipendentemente dal terreno o dalla temperatura.

Per parte loro gli algoritmi di controllo adattivo apprendono il comportamento del conducente, ottimizzando la gestione della batteria per massimizzarne la durata, l'affidabilità e la riusabilità.

Sono previste tre dimensioni di batteria, con 105 kWh, 180 kWh e 135 kWh.

La batteria è progettata per una ricarica rapida con velocità di ricarica fino a 160kW. Ciò consentirebbe di aggiungere circa 320 chilometri di autonomia in 30 minuti di ricarica. Oltre alla ricarica rapida CC, un caricabatterie di bordo da 11 kw facilita la ricarica rapida con un caricabatterie di livello 2.

Non da meno sono le scelte stilistiche del produttore californiano.

L'aspetto monolitico, ma allo stesso tempo molto europeo, del suv crea un buon mix tra eleganza e off-road mentre il pickup non sembra soltanto il solito rude mezzo multiuso tipicamente americano ma un veicolo pensato ed equilibrato, con i gruppi ottici molto riusciti.

Anche gli interni rispecchiano le ambizioni e il buon gusto Rivian, adottando linee simili a quelle europee attraverso un originale mix stilistico.

Da rilevare anche che la piattaforma elettrica che equipaggia i due veicoli Rivian sarà utilizzata da Ford per sviluppare un proprio modello mentre Amazon ha già commissionato la creazione di furgoni elettrici (a parziale guida autonoma) per la consegna dei pacchi, che secondo i piani di Jeff Bezos dovrebbero arrivare entro il 2022.

non perdete il prossimo numero ONLINE IL 1° FEBBRAIO

SEGUICI ANCHE SU: Cheauto magazine #cheauto

PERIODICO MENSILE DIGITALE

VIA PESA DEL LINO 2B 20900 MONZA

INFO@CHEAUTOMAGAZINE.COM WWW.CHEAUTOMAGAZINE.COM

PERIODICO NON SOGGETTO ALL’OBBLIGO DI REGISTRAZIONE AI SENSI DELL’ART. 3-BIS DEL DECRETO LEGGE 103/2012 DIRETTORE RESPONSABILE E EDITORE

VITTORIO GARGIULO

RESPONSABILE REDAZIONE USA

NICCOLÒ GARGIULO

COLLABORATORI

ALESSANDRO CAMORALI (stile & design) PAOLO CICCARONE JOHN CLOSE (sport) MARCO CORTESI GIAN MARIA GABBIANI (test) SALVO VENUTI (off road)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Tutti i materiali e i contenuti presenti in questa pubblicazione inclusi testi, fotografie, illustrazioni, video sono protetti da copyright e/o altri diritti di proprietà intellettuale. I materiali e i contenuti presenti su questo periodico si intendono pubblicati per un utilizzo personale e non commerciale del lettore. Il lettore accetta e garantisce di non copiare e/o distribuire integralmente o parzialmente i contenuti di questo periodico o di effettuarne un utilizzo commerciale. Il lettore accetta inoltre di non riprodurre, distribuire, mostrare, modificare, adattare, tradurre e derivare altri prodotti dal quanto pubblicato in questo periodico.

This article is from: