
1 minute read
alcuni aspetti riguardanti i diritti dell’aderente
SoMMarIo
PrEFaZIoNE – Damiano Marinelli p.9
Advertisement
INTroDUZIoNE – Paolo Polimanti p.15 CaPIToLo 1 - La PIaNIFICaZIoNE FINaNZIarIa DELLa FaMIGLIa – Paolo Polimanti p.27 1. Cosa significa fare pianificazione finanziaria per una famiglia p.27 2. Differenza tra risparmio e investimento p.29 3. Nozione di orizzonte temporale p.32 4. Liquidità, riserva, Investimento, Previdenza p.40 5. Tutela patrimoniale, pianificazione del passaggio generazionale p.44 6. La valutazione dei rischi del portafoglio p.54
CaPIToLo 2 - La PrEVIDENZa PUBBLICa E PrIVaTa – Paolo Polimanti, Federico Moriconi p.60 1. I sistemi pensionistici pubblici: a capitalizzazione e a ripartizione p.60 2. Le riforme pensionistiche in Italia p.65 3. La previdenza complementare p.77 4. Le forme pensionistiche complementari: i Fondi Pensione Chiusi p.79 5. Segue … I Fondi Pensione aperti 6. alcuni aspetti riguardanti i diritti dell’aderente al fondo pensione p.81
p.84
CaPIToLo 3 - La CoNSULENZa FINaNZIarIa – Paolo Polimanti p.90 1.Che cosa si intende per consulenza finanziaria p.90 2 Un po’ di storia sulla consulenza e sui consulenti p.95 3. La consulenza 4.0 p.101 4. Come riconoscere la consulenza 4.0 p.105
CaPIToLo 4 - GLI STrUMENTI FINaNZIarI – Federico Moriconi 1. Nozione di strumento finanziario p.111 p.111
2. Le azioni 3. obbligazioni 3.2 Le tipologie delle obbligazioni 4. I titoli di Stato
p.112 p.115 p.118 p.122 5. I fondi comuni di investimento p.127 5.1 I vari tipi di Fondi Comuni di Investimento p.129 5.2 I vantaggi dei fondi comuni di investimento p.133 5.3 La valutazione del fondo comune di investimento p.134 6. I Piani di accumulo di Capitale (PaC) p.136 7. I prodotti assicurativi p.138 7.1 ramo danni p.138 7.2 ramo vita 8. I certificates p.139 p.141
aPProFoNDIMENTI p.144