2 minute read

INCHIESTA sostenibilitá San Marco Group

tale, con particolare attenzione all’inquinamento dell’aria indoor e outdoor. Perché una pittura o un rivestimento sia sostenibile, infatti, è importante che rispetti il Pianeta, ma anche che sia in grado di assicurare massimo comfort abitativo e salubrità degli ambienti. Fin dagli Sessanta in San Marco Group abbiamo iniziato a introdurre prodotti a base acquosa, eliminando l’utilizzo di solventi tradizionali senza conseguenze su caratteristiche tecniche ed efficacia. Grazie a queste soluzioni, le potenziali emissioni nell’atmosfera sono costituite principalmente da polveri inerti, non dannose per la salute dell’uomo. La nostra continua attività di ricerca si sta inoltre focalizzando sull’impiego di materie prime e leganti provenienti da risorse rinnovabili: nel 2017 abbiamo infatti avviato il progetto Biomass Balance, che prevede la sostituzione delle risorse fossili con materiali rinnovabili provenienti da biomassa nella formulazione dei prodotti. Questo nostro impegno è stato riconosciuto anche dalla certificazione REDcert2. La sostenibilità dei prodotti per l’edilizia abbraccia, infine, anche il concetto di economia circolare: San Marco Group ha ottenuto per i packaging dei propri prodotti il marchio Plastica Seconda Vita, sistema di certificazione ambientale di prodotto dedicata ai materiali e ai manufatti ottenuti dalla valorizzazione dei rifiuti plastici.

Oltre ad adottare da anni la metodologia consolidata a livello internazionale LCA (Life Cycle Assessment) per valutare il ciclo di vita delle proprie referenze, San Marco Group è stata la prima azienda del settore a ricevere la certificazione Indoor Air Comfort Gold di Eurofins, che attualmente attesta l’ecocompatibilità di ben 31 prodotti, grazie alle loro ridotte emissioni di composti organici volatili (VOC).

Advertisement

La sensibilità sempre maggiore nei confronti della sostenibilità ha infatti permesso la diffusione di ricerche su tecnologie e materiali a ridotto impatto ambientale e relative certificazioni. Sta aumentando l’attenzione anche verso uno nuovo studio dei processi; come San Marco Group, ci stiamo rivolgendo con rinnovato interesse al mondo del Design for Manufacturing e della progettazione, al fine di ottimizzare sistemi produttivi e distributivi. Per aumentare la nostra competitività è inoltre importante creare nuove e solide sinergie tra mercati italiani ed esteri: in primis in Nord Europa, ma anche nel Middle e Far East, sono stati infatti adottati severi protocolli per l’inserimento di materiali sostenibili.

3.

La transizione ecologica rappresenta un processo organico e strutturato, che interessa ogni ramo dell’azienda. Per questo rivolgiamo grande attenzione anche all’impatto ambientale degli stabilimenti del Gruppo, che saranno oggetto di importanti investimenti per l’anno corrente, come l’av- vio di un corposo progetto del valore di 1.325.000 euro per l’installazione di impianti fotovoltaici nelle nostre sedi di Marcon, Latisana e Forlì in grado di assicurare un’autoalimentazione pari a circa il 40% dell’attuale fabbisogno.

L’Headquarter di Marcon sarà inoltre dotato di un nuovo sistema d’illuminazione che consentirà una riduzione dei consumi tra il 40 e il 50%, oltre che di un depuratore in grado di ridurre lo smaltimento dei rifiuti e di controllare direttamente in loco il riciclo dell’acqua e i consumi idrici. Per noi è importante che vision e obiettivi di San Marco Group siano il più possibile comuni e condivisi; per questo promuoviamo uno stile di vita aziendale eco-friendly attraverso molteplici iniziative. Ad esempio, abbiamo messo a

Idropittura Arum

disposizione dei dipendenti biciclette elettriche e attivato un progetto di car pooling.

4.

La sostenibilità per San Marco Group non è solo un messaggio chiave, ma anche il punto focale di una strategia che punta alla partecipazione attiva di tutti gli stakeholder. Stiamo dando vita a importanti iniziative che sostengano l’innovazione e il rispetto per l’ambiente attraverso il dialogo e la sinergia tra diverse realtà. Si è da poco concluso ReThink Next Generation Coatings, “call for solutions” che San Marco Group ha rivolto ad aziende e start-up con l’obiettivo di dar vita a collaborazioni finalizzate alla promozione della sostenibilità.

Idropittura con formula a VOC zero, priva di formaldeide e plastificanti aggiunti, con proprietà ipoallergeniche dermatologicamente testate. È in grado di migliorare la qualità dell’aria degli ambienti interni, regolare l’umidità e far respirare i muri. Nel 2023 ha ottenuto la qualifica Indoor Air Comfort Gold.

This article is from: