
1 minute read
CUBISMO
from DIARIO D'ARTISTA
Il cubismo è un movimento artistico del XX secolo che ha origine dall’attività di Pablo Picasso e Georges Braque.
Questa nuova corrente rivoluzionò il modo in cui i soggetti e la realtà venivano rappresentati a partire dal Rinascimento, ed ebbe una forte un’influenza sullo sviluppo artistico del XX secolo.
Advertisement
La sua caratteristica principale è riprodurre le cose vere e non verosimili. La realtà che percepiamo con il senso della vista, infatti, è spesso diversissima dalla realtà vera. I pittori cubisti anziché descrivere in modo fedele ciò che li circondava, scomponevano la realtà in piani e forme geometriche sintetizzando in un’unica composizione punti di vista diversi, che nella realtà non potrebbero essere adottati simultaneamente.
Il termine cubismo fu usato per la prima volta dal critico Louis Vauxcelles che, recensendo alcune opere di Braque esposte nel 1908, mise in evidenza che erano formate da cubi.
Il cubismo può essere diviso in due fasi:
Il cubismo analitico (1909-1911) vedrà come massimi esponenti sia Pablo Picasso, che Georges Braque (le loro opere infatti saranno molto simili); Braque in particolare si innamora di questa tecnica.

Caratteristiche:
➢ soggetti tagliati, scomposti e sovrapposti
➢ immagine continuamente spezzata
➢ linea spigolosa, angolosa e geometrica
➢ colore: opere monocromatiche; colori scuri e terrosi (grigio, senape…); non erano colori forti perchè non volevano confondersi con i Fauves (cercavano qualcosa di nuovo)
NB: LA Die Brucke è diversa dal Cubismo: Die brucke utilizzava soggetti diversi (Marzella, donne per strada…) rappresentati con una linea spigolosa, mentre il Cubismo usa sempre lo stesso soggetto. es. Ritratto di Ambroise Vollard di Picasso, il volto è scomposto ed è rappresentato sia di profilo che di lato (per riconoscere l’immagine perdi tempo) Il cubismo ha una Quarta Dimensione: il tempo. Il cubismo sintetico (1912-1913) vede sempre come maggiori esponenti Picasso e Braque. Caratteristiche:
➢ colori più vivaci
➢ materiali su tela; nascono due nuove tecniche
1. collage con Picasso. Materiali: terra, sughero, plastica
2. papier collé (papier=carta) con Braque
➢ c’è però ancora la ricerca realista (con Kandinsky no)
In particolare in Picasso prevale l’aspetto intuitivo e formidabile vigore immaginativo; in Braque prevale la sua preferenza per la riflessione e la misura.
Tra cubismo analitico e sintetico (o dopo) vi è anche il cubismo onirico, quindi del sogno. Probabilmente è dopo, si avvicina infatti al Surrealismo.