2 minute read

SUN SYSTEM

La prima fotoprotezione dermatologica Rilastil interamente formulata per la salute della pelle e dell’ambiente.

arrivando a veri e propri problemi di salute. Pensiamo al ricorso spesso spasmodico alla chirurgia, per provare a incarnare un’ideale di bellezza che non invecchia mai, o ai disturbi alimentari come l’anoressia.

Arriviamo, invece, al perfezionismo “buono”, che «è quello della compiutezza di sé», prosegue il docente: «Esso parte da ciò che siamo e ci dice di essere efficienti, sì, ma in rapporto a ciò che possiamo raggiungere rispetto alle nostre forze». È la spinta al miglioramento,

Che danni previene la protezione solare?

Sui prodotti solari troviamo la sigla SPF (sun protection factor) seguita da un numero. Questa rappresenta la capacità di proteggere la pelle dai raggi UV. Più alto è il numero, maggiore sarà il grado di protezione solare. È fondamentale scegliere prodotti con fattore di protezione adeguato al proprio fototipo: tanto più la pelle è chiara, tanto maggiore deve essere il fattore di protezione.

Quando scade una crema solare?

Per legge in etichetta deve essere indicato il PAO (period after opening), cioè il periodo durante il quale il prodotto, una volta aperto e conservato in modo corretto, può essere usato senza causare effetti nocivi.

Generalmente il PAO dei solari è fissato a 12 mesi Se dopo l'apertura si notano cambiamenti di odore, colore o consistenza allora non è più utilizzabile. Questo può succedere anche prima dei 12 mesi se il prodotto non viene conservato correttamente.

Se uso una crema idratante con la protezione, devo mettere comunque il solare?

Per prevenire la comparsa di macchie solari e l'invecchiamento della pelle in generale bisognerebbe utilizzare un prodotto con filtro solare tutto l'anno

Per questo motivo sono sempre più presenti sul mercato creme viso contenenti un fattore di protezione solare che vanno così a semplificare la beauty routine evitando di stratificare più prodotti.

Infatti utilizzare una crema viso con SPF permette di non dover più applicare un prodotto solare, attività altrimenti necessaria dopo l'applicazione della crema viso idratante classica.

Qual è la differenza tra crema, latte, gel e olio solare?

La crema solare è una formulazione dalla consistenza corposa da preferire in caso di pelle secca o normale. Particolarmente adatta ai bambini e a chi ha la carnagione chiara.

Il latte solare ha una consistenza fluida e più leggera. È ideale per tutto il corpo compreso il viso, anche in caso di pelle mista/grassa. Più facile da applicare, non lascia strati oleosi.

I solari in gel hanno una consistenza leggera e più fresca. Sono adatti a tutto il corpo compreso viso, anche in caso di pelle grassa o acneica.

Gli oli solari sono indicati per il corpo in caso di pelle secca e sensibile, ma anche per chi ama l'effetto lucido.

Pelle sensibile e intollerante?

BIONIKE DEFENCE SUN

SPF 30

200 ML

Difesa ad ampio spettro dai raggi UVA-UVB, dai radicali liberi e dai danni biologici a lungo termine.

17,90€

Protezione solare per i più piccoli?

BIONIKE DEFENCE SUN

BABY&KID SPF 50+

200 ML

Spray solare per la pelle delicata dei bambini, a partire dai 3 anni. Texture leggera e facile da spalmare.

17,90€

Pelle da idratare?

RILASTIL SUN SYSTEM

SPRAY DOPOSOLE

200 ML

Emulsione leggera che idrata la pelle sottoposta alle radiazioni ultraviolette, mantenendola sana ed elastica.

13,90€

Protezione solare effetto invisibile?

LA ROCHE POSAY ANTHELIOS SPRAY 50+

200 ML

Protezione ad ampio spettro dai raggi UV.

Texture morbida, asciutta e invisibile che si spalma facilmente.

This article is from: