4 minute read

Il dibattito sulla pelle dei bambini

Cara Rossini, capisco che la destra attui i suoi programmi e tra questi la protezione della “famiglia naturale” composta da un uomo, una donna e dai loro figli, ma non capisco più quando decide di non ottemperare alla normativa europea che chiede di certificare i figli nati da coppie omosessuali come figli di entrambi i genitori. La omogenitorialità sta prendendo piede anche da noi e sono sempre di più le coppie formate da due donne o due uomini, anche se trovo le maternità surrogate o gli uteri in affitto pratiche che preferirei non vedere mai nel mio Paese. E mi dà anche un senso di fastidio vedere che la nuova segretaria del Pd si intesta la battaglia per le famiglie arcobaleno (essendo parte in causa) come la madre di tutte le battaglie per i diritti, quando la sinistra ha cincischiato per anni senza mai arrivare a nulla di definitivo. Non ne posso più di contrapposizioni ideologiche su cose che sono importanti per un gruppo sia pur nutrito di persone, mentre il Paese attende da decenni che si facciano riforme che migliorino la qualità della vita di tutti. Perciò suggerirei alla premier Meloni di essere aperta agli inevitabili cambiamenti della società. Non si può fare nulla contro le scelte di ognuno di avere gusti sessuali differenti e pertanto si deve prendere in considerazione

DIRETTORE RESPONSABILE:

Advertisement

Alessandro Mauro Rossi

CAPOREDATTORI CENTRALI:

Leopoldo Fabiani (responsabile), Enrico Bellavia (vicario)

UFFICIO CENTRALE:

Beatrice Dondi (vicecaporedattrice), Sabina Minardi (vicecaporedattrice)

Anna Dichiarante

REDAZIONE: Simone Alliva, Federica Bianchi, Paolo Biondani (inviato), Angiola Codacci-Pisanelli (caposervizio), Emanuele Coen (vicecaposervizio), Vittorio

Malagutti (inviato), Antonia Matarrese, Mauro Munafò (caposervizio web), Gloria Riva, Chiara Sgreccia, Carlo Tecce (inviato), Gianfrancesco Turano (inviato), Susanna Turco

ART DIRECTOR:

Stefano Cipolla (caporedattore)

UFFICIO GRAFICO: Martina Cozzi (caposervizio), Alessio Melandri, Davide Luccini (collaboratore) via in Lucina, 17 - 00186 Roma

PHOTOEDITOR:

Tiziana Faraoni (vicecaporedattrice)

RICERCA FOTOGRAFICA: Giorgia

Coccia, Mauro Pelella, Elena Turrini

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Valeria Esposito (coordinamento), Sante Calvaresi, Rosangela D’Onofrio

CONTROLLO DI QUALITÀ: Fausto Raso

OPINIONI: Ray Banhoff, Fabrizio Barca, Francesca Barra, Alberto Bruschini, Massimo Cacciari, Lucio Caracciolo, Franco Corleone, Carlo Cottarelli, Virman Cusenza, Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Luciano Floridi, Enrico Giovannini, Nicola Graziano, Bernard Guetta, Sandro Magister, Bruno Manfellotto, Ignazio Marino, Ezio Mauro, Claudia Sorlini, Oliviero Toscani, Sofia Ventura, Luigi Vicinanza

COLLABORATORI: Erika Antonelli, Viola Ardone, Nicolas Ballario, Giuliano Battiston, Marta

Certificato ADS n. 8855 del 05/05/2021 Codice ISSN online 2499-0833 che gli eventuali figli di questi non debbano soffrire discriminazioni oltre al fatto di avere due genitori dello stesso sesso che, col tempo, potrebbe creargli dei problemi. Non nascondiamoci dietro al classico dito: problemi ne avranno, eccome se ne avranno, ma almeno non sarà stato il governo o lo Stato a procurarglieli.

Mariagrazia Gazzato

Il gran parlare di questi giorni sulle manifestazioni e le richieste delle famiglie arcobaleno ha almeno prodotto una discussione su questioni spesso oscurate dal tabù e dall'ipocrisia. Potrei ripetere qui che la gestazione per altri (o utero in affitto, che rende l'idea in modo più crudo) si basa sullo sfruttamento di donne che fanno merce del proprio corpo per bisogno, e farei bella figura con un'ovvietà. Sono invece colpita dal fatto che si è quasi completamente dimenticata la presenza del vero protagonista di tutta la faccenda: il bambino che è stato feto in un grembo che poi gli sarà estraneo. Come se decenni di studi psicologici sulla fase prenatale fossero roba da mandare al macero e si ignorasse il legame psichico profondo che unisce la gestante alla creatura che cresce in lei. Quale che sia il modo in cui ci è arrivata e il futuro a cui è destinata.

Bellingreri, Marco Belpoliti, Caterina Bonvicini, Ivan Canu, Viola Carignani, Gino Castaldo, Giuseppe Catozzella, Manuela Cavalieri, Stefano Del Re, Francesca De Sanctis, Cesare de Seta, Roberto Di Caro, Maurizio Di Fazio, Paolo Di Paolo, Fabio Ferzetti, Alberto Flores d’Arcais, Marcello Fois, Luca Gardini, Wlodek Goldkorn, Marco Grieco, Andrea Grignaffini, Luciana Grosso, Helena Janeczek, Gaia Manzini, Piero Melati, Donatella Mulvoni, Matteo Nucci, Eugenio Occorsio, Massimiliano Panarari, Simone Pieranni, Sabrina Pisu, Laura Pugno, Marisa Ranieri Panetta, Mario Ricciardi, Gigi Riva, Stefania Rossini, Evelina Santangelo, Elvira Seminara, Francesca Sironi, Leo Sisti, Elena Testi, Chiara Valerio, Stefano Vastano

PROGETTO GRAFICO:

Stefano Cipolla e Alessio Melandri I font Espresso Serif e Espresso Sans sono stati disegnati da Zetafonts n. 12 - anno LXIX - 26 marzo 2023

PUBBLICITÀ: BFC Media spa info@bfcmedia.com - Via Melchiorre Gioia, 55 - 20124 Milano

L’Espresso Media SPA Via Melchiorre Gioia, 55 20124 Milano

P. IVA 12262740967

Iscr. Reg. Imprese n. 12546800017

N. REA MI - 2649954

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PRESIDENTE: Denis Masetti

AMMINISTRATORE DELEGATO:

Marco Forlani

DIRETTORE GENERALE:

Mirko Bertucci

CONSIGLIERI: Maurizio Milan, Massimiliano Muneghina, Margherita Revelli Caracciolo, Alessandro Mauro Rossi

DIREZIONE E REDAZIONE ROMA:

Via in Lucina, 17 - 00186 Roma

Tel. 06 86774111

E-mail: espresso@lespresso.it

REDAZIONE DI MILANO: Via Luigi

Galvani, 24 – 20124 Milano

Un numero: € 4,00 copie arretrate il doppio

ABBONAMENTI: Tel. 0864 256266 Fax 02 26681991 abbonamenti@gedidistribuzione.it Per sottoscrizioni www.ilmioabbonamento.it

SERVIZIO GRANDI CLIENTI:

Tel. 0864 256266

DISTRIBUZIONE:

GEDI Distribuzione S.p.A. via Ferrante Aporti 8 - 20125 Milano Arretrati e prodotti multimediali: Tel. 0864 256266 arretrati@gedidistribuzione.it

STAMPA E ALLESTIMENTO: Rotolito S.p.A Via Sondrio, 3 - 20096 Pioltello (MI)

TITOLARE TRATTAMENTO DATI (REG. UE 2016/679): L’Espresso Media SPA info@lespresso.it Soggetto autorizzato al trattamento dati (Reg. UE 2016/679):

Alessandro Mauro Rossi

Certificato PEFC (18-32-94) Prodotto realizzato con materia prima da foreste gestite in maniera sostenibile e da fonti controllate. www.pefc.it

CertificatoPEFC Questoprodottoè realizzatoconmateria primadaforeste gestiteinmaniera sostenibileedafonti controllate www.pefc.it

L’ESPRESSO MEDIA SPA

Registrazione Tribunale di Roma n. 4822 / 55 TIRATURA COPIE 171.500 PEFC/18-32-94 è una società del gruppo BFC MEDIA bfcmedia.com

Ray Banhoff

Restare umili. Questo dovrebbe essere il diktat all’interno del Pd adesso che invece pare in preda a una sbronza per festeggiamenti, giusta dopo tanta fatica, ma pericolosa perché è un attimo trasformarsi nella sinistra che se la canta e se la suona. C’è la nuova segretaria, c’è un bipolarismo femminile ai vertici della politica (che entusiasma più i media che la gente), c’è un milione di preferenze che Elly Schlein ha preso alle primarie. E sono tanti nel Pd i motivi per essere gasati, ma in Italia siamo 60 milioni e, visto in questa prospettiva, quel milione di voti è soltanto un milione di voti.

This article is from: