
4 minute read
Icons of Art: il mosaico può ancora stupire


Advertisement
Denise Toson
Ad accogliere i visitatori di ICONS OF ART, la nuova mostra che presenta i ritratti musivi realizzati in occasione delle quinta edizione del Concorso Mosaic Young Talent, inaugurata lo scorso 21 febbraio al Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone e recentemente riaperta, c’è La Dama con l’Ermellino, opera realizzata da Denise Toson in occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci. Già vincitrice del Mosaic Young Talent del 2017 e nel 2018 del Bando nazionale “S’illumina” indetto da Siae e MiBACT, Denise Toson, ex allieva della Scuola mosaicisti del Friuli di Spilimbergo ci racconta la sua esperienza come studente e poi testimone del mosaico in California in occasione della mostra 50 Faces.
Quando decisi di iscrivermi alla Scuola Mosaicisti del Friuli non avevo un programma preciso, se non quello di sostenere con calma gli esami mancanti e quindi terminare il mio percorso di studi all’Accademia di Belle Arti di Venezia. Il mosaico sarebbe dovuto essere una parentesi, una curiosità da soddisfare. Mai avrei pensato che mi sarei innamorata così profondamente dell’arte del mosaico e che in seguito questo sarebbe diventato il mio lavoro. Nel 2017 partecipando al Concorso Mosaic Young Talent promosso dall’associazione Naonis, entrai in contatto per la prima volta con un progetto che non solo si proponeva di presentare al grande pubblico la maestria e la qualità di un mestiere antico e profondamente radicato nella tradizione, ma che voleva anche farsi veicolo di nuove capacità espressive, riflesso della società contemporanea.

Dimostrazione del fatto che il mosaico può ancora stupire ed emozionare lo spettatore è lo straordinario successo che la mostra 50 Faces ha riscontrato in California lo scorso settembre, nell’esposizione tenutasi al museo d’arte contemporanea Marin MOCA di Novato. In questa occasione io e la mia collega Debora Franco abbiamo avuto il privilegio di essere non solo ambasciatrici dei giovani talenti presenti in mostra con le loro opere ma anche della Scuola Mosaicisti e quindi del Friuli Venezia Giulia. Una responsabilità quanto mai sentita, in parte per il grande supporto che il Fogolâr Furlan Nord California ha dato nell’organizzazione dell’evento, in parte per la straordinaria opportunità di fare un’esperienza unica nel suo genere. La mostra 50 Faces è stata supportata inoltre dal Festival del Cinema Italiano di Marin County, diretto dal commendatore Lido Cantarutti e frequentato durante la sua 43^ edi


zione da più di cinquemila spettatori. Un’occasione quindi per promuovere e diffondere le eccellenze del nostro territorio e più in generale la cultura italiana negli States.
La calorosa accoglienza che ci è stata riservata e la gentilezza con cui siamo state accolte, oltre che l’entusiasmo e l’interesse dimostrato per le opere esposte ci ha davvero commosso. Durante la nostra residenza al Marin MOCA io e Debora abbiamo tenuto un breve workshop sul mosaico contemporaneo in uno degli studi messi a disposizione dal museo per accogliere gli artisti locali e stranieri. Negli stessi ambienti abbiamo poi avuto modo di lavorare al progetto di

un murales per Canal Alliance a San Rafael, un centro no profit con l’obiettivo di aiutare le famiglie di immigrati negli Stati Uniti. Il progetto diretto dall’architetto Rich Storek, prevedeva un dipinto realizzato in diversi pannelli ed impreziosito nella parte centrale da un’intervento a mosaico rappresentante il Dr. Ramon Resa, pediatra e autore di “Out of the Fields” libro autobiografico nel quale il dottore racconta la sua difficile infanzia e poi adolescenza, dal lavoro nei campi di cotone fino agli studi per diventare medico. È stato incredibile per noi conoscere il Dr. Resa ed essere partecipi di questo grande progetto volto ad ispirare le nuove generazioni e a far comprendere che l’educazione ha il

potere di cambiare la vita delle persone, trasformando e migliorando così anche le comunità. Oltre a questo io e la mia collega abbiamo tenuto, per gli allievi del Dominican University e Marin School of the Arts, una breve lezione sulla storia del mosaico, dall’antichità fino ai giorni nostri, nella speranza di avvicinarli a quest’arte millenaria.
L’esperienza fatta in California è stata unica e irripetibile. In parte per il ricco e fervente centro culturale che ci ha accolte e che abbiamo avuto modo di conoscere durante la nostra permanenza nella contea di Marin, in parte per il fatto stesso di essere stata questa la nostra prima esperienza oltreoceano!