25 minute read

Allegato al conto annuale consolidato

Next Article
Conto economico

Conto economico

1. Commento relativo ai settori di attività e all’organico

Profilo del gruppo Banca del Sempione

Advertisement

La Banca del Sempione, costituita nel 1960, presta tutti i principali servizi, caratteristici di una banca universale, alla propria clientela privata e aziendale, con una preponderanza di servizi di consulenza finanziaria e gestione patrimoniale. La Banca è promotrice di una SICAV di diritto lussemburghese, Base Investments SICAV, autorizzata alla distribuzione in Svizzera, della quale gestisce parte dei capitali. Il Gruppo comprende, oltre alla Banca del Sempione e le sue succursali ticinesi, un’affiliata alle Bahamas, Banca del Sempione (Overseas), una società immobiliare, Imocentro SA e due società finanziarie, Finrate SA, Lugano e BDS Corporate Services, Nassau. Nel corso del 2005, ottenute le necessarie autorizzazioni, la Banca ha acquisito, assieme ad alcuni soci esperti sia nel settore finanziario che nel settore immobiliare, una società di gestione del risparmio denominata Accademia SGR SpA, attiva nella promozione e gestione di fondi di investimento immobiliare di diritto italiano. Ad oggi il nostro gruppo detiene il 91% del capitale della società in questione. Nei primi mesi del 2006, la Banca ha inoltre alienato la partecipazione di minoranza nella BankNord Ge.Pa.Fi. SIM SPA, una società di intermediazione mobiliare e gestioni patrimoniali acquisita nel 2001.

Il gruppo si avvaleva al 31 dicembre 2005 della collaborazione di 103 dipendenti, equivalenti a 102.5 posti di lavoro a tempo pieno (anno precedente: 107 dipendenti, rispettivamente 106.5 posti).

Operazioni di credito

In sintonia con la politica del Gruppo di concentrare lo sviluppo degli affari nel settore della gestione del risparmio, la politica del credito è stata mantenuta restrittiva; nuovi crediti sono concessi esclusivamente a fronte di garanzie reali. Le operazioni interbancarie rappresentano unicamente piazzamenti a breve termine della liquidità.

I crediti alla clientela esposti a bilancio che sono assistiti da garanzie rappresentano il 93% del totale.

Operazioni su commissione e prestazioni di servizio

La gestione patrimoniale, la negoziazione di titoli e derivati e le operazioni inerenti ai depositi fiduciari rappresentano le principali attività svolte in questo ambito. Il Gruppo è dotato di un servizio di gestione patrimoniale organizzato con un comitato cui spetta la definizione della politica d’investimento, ed uffici a Lugano e Nassau cui spetta la trasformazione della politica in decisioni d’investimento sui conti dei clienti. Per il servizio di consulenza ai clienti, il Gruppo si avvale della collaborazione di uno staff competente presso tutte le sedi dell’istituto.

Operazioni di negoziazione

Il Gruppo esegue tutte le operazioni abituali in titoli, divise e strumenti derivati, per conto della clientela. Il risultato delle operazioni di negoziazione è rappresentato per la maggior parte dalla negoziazione su divise. Gli affari per conto proprio sono limitati.

Gestione dei rischi

Il Gruppo è dotato di un regolamento che definisce la gestione dei rischi in tutti i campi d’attività. Per ogni singola tipologia di rischio sono stati definiti dei limiti chiari e prudenziali. L’unità di Risk management, che rispetta i requisiti d’indipendenza e professionalità, è operativamente responsabile dell’identificazione e della misurazione dei rischi, nonché della sorveglianza del rispetto della politica e dei limiti: i controlli vengono svolti a scadenze regolari, con l’ausilio di appropriati strumenti. Le valutazioni di mercato vengono aggiornate quotidianamente.

I rischi di controparte (credito) sono minimizzati dalla rigorosa selezione dei partner finanziari e dalla sistematica richiesta di garanzie reali e margini di copertura alla clientela. I crediti lombard, che costituiscono la parte preponderante del portafoglio, sono concessi sulla base di valori d’anticipo calcolati prudenzialmente e sorvegliati costantemente. Il portafoglio ipotecario è costituito essenzialmente da abitazioni occupate dal proprietario stesso. Il saldo medio dei crediti concessi ammonta a CHF 345’000. Il valore anticipabile degli immobili commerciali, degli stabili di reddito e delle abitazioni private di standing elevato viene determinato con l’ausilio di perizie esterne.

La gestione dei rischi di variazione dei tassi d’interesse in relazione alla struttura di bilancio viene svolta dal comitato ALM del Gruppo. Gli altri rischi di mercato, essenzialmente su posizioni in divise e titoli, risultano contenuti in seguito ai limiti molto restrittivi imposti alle unità operative. Le posizioni vengono sorvegliate quotidianamente.

I rischi operativi sono limitati attraverso l’insieme dei regolamenti e delle disposizioni interne. Le attività di controllo sono parte integrante delle operazioni giornaliere. La revisione interna verifica costantemente la validità delle procedure. Il servizio compliance controlla l’avvenuto rispetto delle disposizioni regolamentari e dei doveri di diligenza in vigore nei campi di attività del Gruppo.

Outsourcing

La Banca del Sempione ha affidato a una società esterna i lavori di manutenzione dei programmi appartenenti alla piattaforma informatica BOSS. I termini di questa collaborazione sono stati formalizzati in un contratto di servizio dettagliato. Tutti i collaboratori della società di servizio sottostanno all’obbligo del segreto bancario. Le prestazioni non sono comunque sottoposte alle disposizioni della circolare CFB 99/2.

2. Principi contabili e di valutazione

Principi generali

I principi contabili e i criteri di valutazione adottati sono conformi alle disposizioni del Codice delle obbligazioni, della Legge sulle banche e alle direttive emanate dalla Commissione federale delle banche. Il conto consolidato, allestito in modo conforme alle disposizioni svizzere in materia d’allestimento dei conti bancari, presenta un quadro fedele, “true and fair view”, della situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale del Gruppo. Tutte le transazioni sono iscritte a bilancio secondo il principio della registrazione alla data d’esecuzione della transazione.

Perimetro e metodo di consolidamento

Le società di cui la Banca detiene una partecipazione superiore al 50% dei voti o del capitale sono state consolidate secondo il metodo integrale.

In base al metodo del consolidamento integrale, debiti e crediti, come pure costi e ricavi, risultanti da rapporti tra società consolidate sono elisi. Il consolidamento del capitale avviene sulla base del “purchase method”, secondo il quale il valore di carico viene compensato con il giusto valore del patrimonio netto esistente all’atto della costituzione o dell’acquisto.

Le partecipazioni non consolidate sono iscritte a bilancio al prezzo d’acquisto dedotti eventuali ammortamenti.

L’elenco delle partecipazioni rilevanti e le modifiche del perimetro di consolidamento figurano al punto 3.3 dell’allegato.

Conversione delle monete estere

Le operazioni in valute estere sono contabilizzate ai corsi di cambio in vigore alla data della transazione. Gli utili e le perdite risultanti dalla conclusione di queste transazioni o dalla conversione, ai cambi vigenti il giorno di chiusura del bilancio, degli attivi e i passivi in valute estere, vengono contabilizzate a conto economico. Gli attivi e passivi delle società del gruppo consolidate sono convertiti al cambio di fine anno, costi e ricavi al cambio medio. Le differenze risultanti sono attribuite direttamente al capitale proprio.

I corsi usati per la conversione delle principali valute estere sono i seguenti:

Principi generali di valutazione

Gli attivi, i passivi e gli affari fuori bilancio pubblicati nella medesima rubrica sono sempre oggetto di una valutazione individuale.

2005 2004

fine anno medio fine anno USD 1.3182 1.2457 1.1316 EUR 1.5542 1.5480 1.5427 GBP 2.2665 2.1822 YEN 1.1194 1.1026

Liquidità, crediti risultanti da titoli del mercato monetario, crediti verso banche e fondi passivi

L’iscrizione a bilancio si basa sul valore nominale o sul valore d’acquisto, dedotte le rettifiche di valore individuali per crediti a rischio. Per i titoli del mercato monetario si procede ad una rateizzazione dello sconto.

Prestiti (crediti nei confronti della clientela e crediti ipotecari) I prestiti sono generalmente allibrati al valore nominale. I crediti compromessi, ossia quelli per i quali, in base all’esame dei criteri di solvibilità, è verosimile che il debitore non riuscirà a fare fronte ai propri impegni, sono valutati individualmente. I presunti rischi di perdita sono coperti da prudenziali rettifiche di valore individuali. Eventuali impegni derivanti da operazioni fuori bilancio sono debitamente considerati in questa valutazione. Un credito è considerato compromesso al più tardi quando gli interessi o i rimborsi di capitale sono scaduti da più di 90 giorni. In questo caso gli interessi non introitati vengono direttamente assegnati alle rettifiche di valore; l’iscrizione alla relativa voce dei ricavi viene effettuata soltanto al momento dell’effettivo incasso degli interessi. L’ammontare delle rettifiche di valore corrisponde alla differenza fra il valore contabile del credito e l’importo che la banca ritiene di poter recuperare in funzione del rischio di controparte e del ricavo netto ottenibile dal realizzo delle eventuali garanzie. I crediti compromessi sono allibrati in bilancio al netto delle relative rettifiche di valore. Per i crediti che, pur non essendo compromessi, rappresentano un rischio latente di perdita e per la porzione del portafoglio costituita da numerosi crediti di piccola entità, esiste una rettifica di valore forfetaria. Quest’ultima viene determinata applicando una metodologia di calcolo sistematica e costante nel tempo (20% del valore nominale per i crediti a rischio, rispettivamente 5% per i crediti di piccola entità). Le variazioni dell’ammontare delle rettifiche di valore, individuali e forfetarie, come pure i recuperi di crediti precedentemente ammortizzati, vengono portate alla rubrica del conto economico “rettifiche di valore, accantonamenti e perdite”. Gli scioglimenti di riserve non più necessarie, se non vengono utilizzati per creare nuovi accantonamenti, sono allibrati a conto economico nella rubrica “ricavi straordinari”.

Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione

I portafogli destinati alla negoziazione sono valutati al prezzo di mercato del giorno di chiusura del bilancio ed il relativo risultato contabilizzato nel conto economico. Nel caso in cui non è possibile reperire un valore di mercato attendibile, viene applicato il principio del minor valore.

Investimenti finanziari

I titoli di credito a tasso d’interesse fisso sono valutati in base al principio dell’«Accrual Method», in quanto esiste l’intenzione di mantenerli fino alla scadenza. L’aggio o il disaggio risultante al momento dell’acquisto di titoli a remunerazione fissa viene quindi rateizzato nel conto economico secondo il periodo di durata. Il risultato realizzato in caso di vendita o rimborso anticipato viene ripartito sulla durata residua dell’operazione determinata in base alla scadenza originale. Eventuali deprezzamenti di valore causati dal deterioramento della solvibilità dell’emittente sono contabilizzati alla rubrica “altri costi ordinari”. Per analogia, un successivo ripristino al valore precedente viene allibrato alla voce “altri ricavi ordinari”. I titoli di partecipazione e i metalli preziosi sono valutati secondo il principio del minor valore tra prezzo d’acquisto e valore di mercato. Gli immobili ricevuti in garanzia di crediti erogati, e in seguito rilevati all’asta, figurano negli investimenti finanziari se si intende rivenderli. La loro valutazione si basa sul principio del minor valore tra prezzo di acquisto e valore di liquidazione. Gli averi fisici in metalli preziosi destinati ad operazioni di cassa sono valutati adottando il principio del valore più basso, quelli utilizzati a copertura degli impegni in conto metallo al valore di mercato.

Partecipazioni non consolidate

Le società nelle quali la banca detiene meno del 20% dei diritti di voto sono iscritte a bilancio al prezzo d’acquisto dedotti eventuali ammortamenti necesssari.

Immobilizzi

L’iscrizione a bilancio dei beni che sono utilizzati per più di un periodo contabile e che sono superiori al limite inferiore di attivazione, avviene ai costi d’acquisto dedotti gli ammortamenti necessari. Questi vengono applicati con il metodo lineare e preventivati in base alla presunta durata di utilizzo degli oggetti stimata secondo criteri prudenziali. La congruità dei criteri adottati viene verificata annualmente e, se necessario, sono eseguiti ammortamenti supplementari. Gli ammortamenti, ordinari e supplementari, sono allibrati nella rubrica del conto economico “ammortamenti sugli immobilizzi”. La presunta durata d’utilizzo prevista per le differenti categorie d’immobilizzi è la seguente:

immobili, terreno compreso al massimo 67 anni altre immobilizzazioni al massimo 10 anni materiale informatico e altre apparecchiature al massimo 5 anni

Eventuali utili realizzati con l’alienazione sono contabilizzati nella rubrica “ricavi straordinari”, le perdite nella rubrica “costi straordinari”.

Valori immateriali

Goodwill Nel caso di un acquisto di una partecipazione ad un prezzo superiore al valore netto degli attivi ripresi, la differenza viene attivata come goodwill. Gli ammortamenti, calcolati in modo lineare in funzione della durata economica di utilizzo (usualmente cinque anni), vengono allibrati a carico del conto economico. Ad ogni chiusura il valore reale del goodwill è comunque oggetto di una nuova valutazione. Nel caso in cui dovesse risultare sopravvalutato, verrebbe allibrato un ammortamento supplementare.

Altri valori immateriali Le acquisizioni di software e di altri valori immateriali vengono portate a bilancio solo se il loro valore di utilizzo si protrae per più anni. I valori immateriali creati in proprio non vengono attivati. La valutazione si fonda sul valore di acquisizione, dedotti gli ammortamenti economicamente necessari, stimati in base alla durata di utilizzo (al massimo comunque cinque anni). Il valore attuale è rivisto ogni anno. Se da questa analisi risulta una mutata durata d’utilizzo o una diminuzione di valore, viene registrato un ammortamento supplementare.

Previdenza professionale

Tutti i collaboratori della casa madre svizzera sono affiliati ad una fondazione di previdenza (giuridicamente autonoma) il cui piano previdenziale è basato sul principio del primato dei contributi. I premi pagati dal datore di lavoro sono contabilizzati nelle spese per il personale.

Imposte

Le imposte correnti, determinate conformemente alle prescrizioni fiscali vigenti, sono allibrate nel conto economico del periodo nel quale gli utili sono stati realizzati. I relativi accantonamenti di fine anno sono contabilizzati alla rubrica del passivo “ratei e risconti”. L’impatto fiscale delle differenze temporali fra il valore fiscale e il valore a bilancio degli attivi e degli impegni è contabilizzato come imposte differite al passivo del bilancio nella rubrica “rettifiche di valore e accantonamenti”. Le imposte differite sono calcolate separatamente per ogni esercizio contabile e per ogni entità fiscale sulla base delle aliquote fiscali in vigore al momento dell’allestimento dei conti annuali. Le imposte differite attive sulle differenze temporali o sulle perdite riportate sono contabilizzate, alla voce attiva “ratei e risconti”, solo se è probabile che siano realizzate grazie al futuro conseguimento di sufficienti utili imponibili. Le imposte differite attive e passive sono compensate solo nella misura in cui si riferiscono alla stessa entità fiscale e solo se questa compensazione è giuridicamente valida.

Impegni eventuali

La contabilizzazione nel fuori bilancio di queste operazioni avviene al valore nominale. Per tutti i rischi ravvisabili il giorno di chiusura del bilancio vengono costituite singole rettifiche di valore e accantonamenti in base al principio della prudenza.

Rettifiche di valore e accantonamenti

Per tutti i rischi ravvisabili il giorno di chiusura del bilancio vengono costituite singole rettifiche di valore e accantonamenti in base al principio della prudenza. Gli accantonamenti che diventano economicamente non più necessari e che non vengono utilizzati per costituire nuovi accantonamenti con la medesima natura, sono sciolti a favore del conto economico. Gli accantonamenti e le rettifiche individuali sono portati direttamente in diminuzione del valore del corrispondente attivo. L’accantonamento imposte comprende unicamente le imposte differite risultanti dai differenti criteri d’allestimento adottati per il conto annuale consolidato rispetto ai singoli bilanci fiscali.

Strumenti finanziari derivati

Tutti gli strumenti finanziari derivati sono valutati al valore di mercato in quanto si tratta unicamente di operazioni di negoziazione. I valori di rimpiazzo positivi e negativi sono allibrati a bilancio nelle rubriche “altri attivi” o “altri passivi”. Il valore di mercato corrisponde ai prezzi pagati in una piazza borsistica efficiente e sufficientemente liquida, ai prezzi offerti da un market maker oppure ai prezzi determinati con l’ausilio di un modello di valutazione. Eventuali compensazioni a bilancio fra valori di rimpiazzo positivo e negativo con la medesima controparte vengono effettuate solo nell’ambito dei limiti previsti da accordi di compensazione giuridicamente validi. Il risultato, realizzato o non realizzato, derivante dalle transazioni con strumenti finanziari derivati è contabilizzato nella rubrica “risultato da operazioni di negoziazione”.

Modifiche dei principi contabili, di valutazione e di presentazione

Nessun cambiamento rilevante rispetto all’esercizio precedente.

3.1 Sommario delle coperture dei prestiti e delle operazioni fuori bilancio

(importi in CHF 1’000)

Tipo di copertura Copertura Altra Senza ipotecaria copertura copertura Totale

Prestiti

Crediti nei confronti della clientela 2'308 50'385 9'888 62'581 Crediti ipotecari 66'772 – Edilizia abitativa 57'678 – Edifici commerciali e industriali 9'094 – Altri

Totale prestiti 69'080 50'385 9'888 129'353

Esercizio precedente 72'065 51'656 4'149 127'870

Operazioni fuori bilancio

Impegni eventuali 12'173 330 12'503 Impegni di pagamento e di versamento suppletivo 60 60

Totale operazioni fuori bilancio 12'173 390 12'563

Esercizio precedente 14'555 228 14'783

(importi in CHF 1’000)

AccantoImporto Valore realizzo Importo namenti lordo coperture netto individuali

Crediti compromessi Esercizio in esame 25'457 4'691 20'766 20'680

Esercizio precedente 25'286 4'743 20'543 20'358

3.2 Suddivisione dei portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione, investimenti finanziari e partecipazioni

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione

Titoli di credito quotati in borsa Titoli di partecipazione quotati in borsa

1'135 629 331 1'272 Metalli preziosi 106 64

Totale portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 1'572 1'965

(importi in CHF 1’000)

Valore Valore di mercato contabile o di liquidazione Esercizio Esercizio Esercizio Esercizio

in rassegna precedente in rassegna precedente

Investimenti finanziari

Titoli di credito destinati ad essere conservati sino alla scadenza 28'887 31'522 28'998 31'726 Titoli di partecipazione 1'330 2'024 1'341 2'032 Immobili 1'562 1'938 1'562 1'938

Totale investimenti finanziari 31'779 35'484 31'901 35'696

di cui titoli scontabili o costituibili in pegno presso la Banca Nazionale Svizzera 15'567 8'240

(importi in CHF 1’000)

Partecipazioni

Senza valore di borsa

Totale partecipazioni

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

1'645 1'668 1'645 1'668

3.3 Informazioni sulle partecipazioni rilevanti

Esercizio Esercizio Nome e sede Attività in rassegna precedente

Capitale Quota in % Quota in %

Società consolidate integralmente

Banca del Sempione (Overseas) Ltd, Nassau Banca e Trust CHF 5'000'000 100 100 BDS Corporate Services Ltd, Nassau Finanziaria USD 10'000 100 100 Imocentro SA, Lugano Immobiliare CHF 700'000 100 100 Finrate SA, Lugano Finanziaria CHF 200'000 100 100 Accademia SGR SpA, Milano Gestione Risparmio EUR 1'400'000 91 0

Società iscritta nella voce “partecipazioni”

BankNord Ge. Pa. Fi. SpA, Milano Gestione Risparmio EUR 1'817'300 10 10

BDSCorporate Services e Accademia SGRSpA sono state incluse nel perimetro di consolidamento per la prima volta nel 2005. La partecipazione in BankNord é stata venduta nei primi mesi del 2006.

3.4 Schema degli immobilizzi e delle partecipazioni

(importi in CHF 1’000)

Ammor- Valore Ammorta- Valore tamenti contabile menti contabile Valore finora fine anno Investi- Disinvesti- Rivaluta- fine esercizio d'acquisto eseguiti precedente menti menti zioni Riclassifiche in rassegna

Partecipazioni non consolidate

Altre partecipazioni 1'668 1'668 17 –40 1'645

Totale partecipazioni 1'668 0 1'668 17 0 –40 0 1'645

Immobili

Stabili ad uso della banca 48'988 12'419 36'569 51 –1'033 35'587

Totale immobili 48'988 12'419 36'569 51 0 –1'033 0 35'587

Altri immobilizzi materiali 16'958 13'968 2'990 85 0 –210 –1'963 902 Totale immobilizzi materiali 65'946 26'387 39'559 136 0 –1'243 –1'963 36'489

Valori immateriali

Goodwill 583 583 Altri valori immateriali 862 –983 1'963 1'842

Totale valori immateriali 0 0 0 1'445 0 –983 1'963 2'425

Valore d'assicurazione contro gli incendi per gli immobili 41'300 Valore d'assicurazione contro gli incendi per gli altri immobilizzi 6'050

3.5 Altri attivi e altri passivi

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

(importi in CHF 1’000)

altri attivi altri passivi altri attivi altri passivi

Valori di rimpiazzo degli strumenti finanziari derivati Contratti negoziati per proprio conto 1’623 1’235 3’183 3’153 Imposte indirette 217 1’217 398 660 Conti di regolarizzazione 12 131 18 73 Attivi e passivi diversi 1’398 797 13 195

Totale 3’250 3’380 3’612 4’081

3.6 Attivi non liberamente disponibili e attivi con riserva di proprietà

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Tipo dei valori e motivo del deposito

Investimenti finanziari riservati per op. REPO con BNS (non utilizzato) 4’971 5’238 Crediti nei confronti di banche e investimenti finanziari a copertura dei margini obbligatori per prodotti derivati (interamente utilizzato) 7’407 7’350

Totale 12’378 12’588

3.7 Impegni nei confronti di proprie istituzioni di previdenza

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente Crediti in conto corrente e vincolati della fondazione presso il Gruppo 4’072 5’007 Riserva contributi datore di lavoro 0 0

Il Fondo di previdenza della Banca del Sempione è una fondazione che si occupa della previdenza professionale per la sola parte facoltativa (parte complementare) dei dipendenti impiegati in Svizzera. La parte obbligatoria LPP è coperta tramite l’adesione alla Fondazione collettiva LPP della Basilese. Presso la stessa compagnia sono assicurati anche i rischi decesso e invalidità della parte facoltativa. Il piano di previdenza si basa sul principio del primato dei contributi. L’età di pensionamento corrisponde a quella stabilita dall’AVS. In caso di pensionamento anticipato, l’affiliato percepisce il capitale accumulato in quel momento. Qualsiasi impegno finanziario della Banca nei confronti della fondazione si esaurisce con il versamento dei contributi. Per i dipendenti esteri del gruppo sono state stipulate delle coperture assicurative in conformità con le prescrizioni locali. I contributi complessivi versati nell’anno in rassegna ammontano a CHF 1’266’000 (esercizio precedente: CHF 1’219’000). I principi della nuova Swiss GAAP RPC 16 saranno applicati a partire dall’esercizio che si chiuderà il 31 dicembre 2006.

3.8 Rettifiche di valore e accantonamenti

(importi in CHF 1’000)

Recuperi Nuova Utilizzo e interessi in costituzione Scioglimento

Situazione scioglimento pericolo, a carico a favore Situazione fine esercizio conforme differenze del conto del conto fine esercizio precedente allo scopo di cambio economico economico in rassegna

Rettifiche di valore e accantonamenti per rischi di perdita (rischi di delcredere e rischi paesi) 20'428 311 518 –507 20'750 Accantonamenti per imposte latenti 1'544 –63 1'481 Altri accantonamenti 12'727 –220 94 275 12'876

Totale rettifiche di valore e accantonamenti 34'699 –220 405 793 –570 35'107

dedotto: rettifiche di valore compensate direttamente con gli attivi –20'358 –20'680

Totale rettifiche di valore e accantonamenti secondo il bilancio 14'341 14'427 Riserva per rischi bancari generali 12'820 12'820

3.9 Capitale sociale

(importi in CHF 1’000)

Esercizio in rassegna Esercizio precedente Valore Capitale con Valore Capitale con nominale Numero diritto al nominale Numero diritto al complessivo azioni dividendo complessivo azioni dividendo

Capitale azionario 20'000 200'000 20'000 20'000 200'000 20'000

Totale capitale sociale 20'000 200'000 20'000 20'000 200'000 20'000

Nominale CHF Quota in % NominaleCHF Quota in %

Azionisti rilevanti

Eburnea Holding SA, Sion (Gruppo Donelli) 10'400 52.00 10'400 52.00 Molu SA, Lugano (Gruppo Gattei) 7'000 35.00 7'000 35.00 Golden Horn Finanz AG, Lugano (Gruppo Filofibra) 2'350 11.75 2'350 11.75

Non esistono né capitale condizionale né azionisti rilevanti senza diritto di voto.

3.10 Prospetto delle variazioni del capitale proprio

Capitale proprio all’inizio dell’esercizio in rassegna

Capitale azionario Riserva dell’utile

(importi in CHF 1’000) 20’000 48’065

Riserva per rischi bancari generali

12’820 Utile del gruppo 3’797

Totale capitale proprio all’inizio dell’esercizio in rassegna (prima dell’impiego dell’utile) 84’682

– Dividendo a debito del risultato dell’esercizio precedente –2’000 + Modifiche area di consolidamento 242 – Differenze da conversione valute estere –7 + Utile del gruppo nell’esercizio in rassegna 5’431

Totale capitale proprio alla fine dell’esercizio in rassegna (prima dell’impiego dell’utile) 88’348

di cui: Capitale azionario 20’000 Riserva dell’utile 49’902 Quote minoritarie nel capitale proprio 195 Riserva per rischi bancari generali 12’820 Utile del gruppo 5’431

3.11 Struttura delle scadenze dell’attivo circolante e del capitale di terzi

(importi in CHF 1’000)

Scadenze del capitale entro entro entro 12 mesi dopo immoa vista disdicibile 3 mesi 3–12 mesi – 5 anni 5 anni bilizzato totale

Attivo circolante

Liquidità 16'767 16'767 Crediti nei confronti di banche 18'927 112'029 33'000 163'956 Crediti nei confronti della clientela 38'584 13'346 10'000 651 62'581 Crediti ipotecari 26'621 14'701 16'305 9'145 66'772 Portafoglio titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 1'572 1'572 Investimenti finanziari 1'331 7'759 11'110 8'498 1'519 1'562 31'779

Totale attivo circolante 38'597 65'205 147'835 70'415 18'294 1'519 1'562 343'427

Esercizio precedente 36'331 63'376 131'286 32'111 40'502 1'938 305'544

Capitale di terzi

Impegni nei confronti di banche 16'441 16'441

Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d'investimento 51'325 51'325 Altri impegni nei confronti della clientela 197'214 3'700 10'401 1'158 212'473

Totale capitale di terzi 213'655 55'025 10'401 1'158 280'239

Esercizio precedente 179'476 55'019 12'030 1'062 250 247'837

3.12 Crediti e impegni nei confronti di società collegate e crediti a organi della banca

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Crediti nei confronti di società collegate 5'137 4'415 Impegni nei confronti di società collegate 3'076 9'546 Crediti ad organi della banca 3'945 3'981

Transazioni e prestazioni di servizio con entità collegate

Durante l'esercizio in esame non sono avvenute transazioni degne di nota aventi come controparte entità collegate. Le condizioni applicate nell'ambito dei servizi bancari corrispondono generalmente a quelle concesse alla clientela primaria. I membri degli organi della banca beneficiano delle medesime facilitazioni applicate a tutto il personale.

3.13 Bilancio suddiviso secondo il domicilio svizzero o estero della clientela

Esercizio in rassegna Esercizio precedente

(importi in CHF 1’000)

Svizzera Estero Svizzera Estero

Attivi

Liquidità 16'765 2 7'737 Crediti nei confronti di banche 37'456 126'500 32'068 100'420 Crediti nei confronti della clientela 26'103 36'478 27'821 31'122 Crediti ipotecari 66'772 68'927 Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 108 1'464 112 1'853 Investimenti finanziari 12'305 19'474 12'944 22'540 Partecipazioni non consolidate 20 1'625 78 1'590 Immobilizzi 36'445 44 39'397 162 Valori immateriali 1'769 656 Ratei e risconti 1'561 235 1'440 1'009 Altri attivi 3'185 65 3'585 27

Totale attivi 202'489 186'543 194'109 158'723 Passivi

Impegni nei confronti di banche 3'760 12'681 4'077 5'499 Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d'investimento 43'199 8'126 42'117 8'902 Altri impegni nei confronti della clientela 91'888 120'585 89'239 98'003 Ratei e risconti 2'279 359 1'504 387 Altri passivi 3'202 178 4'081 Rettifiche di valore e accantonamenti 14'427 14'341 Riserva per rischi bancari generali 12'820 12'820 Capitale azionario 20'000 20'000 Riserva dell'utile 48'980 922 48'065 Quote minoritarie nel capitale proprio 195 Utile del gruppo 4'070 1'361 3'797 di cui quote minoritarie –22

Totale passivi 244'625 144'407 240'041 112'791

3.14 Attivi suddivisi secondo paesi e gruppi di paesi

Esercizio in rassegna Esercizio precedente

(importi in CHF 1’000)

Importo CHF Quota % Importo CHF Quota %

Svizzera 202'489 52 194'109 55

Altri Paesi OCSE 174'143 45 152'049 43 Altri Paesi 12'400 3 6'674 2

Totale estero 186'543 48 158'723 45 Totale attivi 389'032 100 352'832 100

3.15 Bilancio suddiviso secondo le valute

(importi in CHF 1’000)

Valute

CHF USD EUR Altre Totale

Attivi

Liquidità 12'930 45 3'626 166 16'767 Crediti nei confronti di banche 56'052 25'718 74'716 7'470 163'956 Crediti nei confronti della clientela 28'419 2'783 29'858 1'521 62'581 Crediti ipotecari 66'772 66'772 Portafogli titoli e metalli preziosi destinati alla negoziazione 58 241 1'273 1'572 Investimenti finanziari 31'722 25 32 31'779 Partecipazioni 1'645 1'645 Immobilizzi 36'483 6 36'489 Valori immateriali 2'425 2'425 Ratei e risconti 1'448 134 207 7 1'796 Altri attivi 1'814 409 973 54 3'250

Totale attivi a bilancio 239'768 29'355 110'691 9'218 389'032

Contratti divise a termine, opzioni 73'784 126'144 117'625 24'338 341'891

Totale attivi 313'552 155'499 228'316 33'556 730'923

Passivi

Impegni nei confronti di banche 1'911 5'408 8'054 1'068 16'441 Impegni nei confronti della clientela a titolo di risparmio e d'investimento 51'325 51'325 Altri impegni nei confronti della clientela 87'496 26'374 91'286 7'317 212'473 Ratei e risconti 2'603 26 9 2'638 Altri passivi 2'432 139 769 40 3'380 Rettifiche di valore e accantonamenti 1'933 12'494 14'427 Riserva per rischi bancari generali 12'820 12'820 Capitale azionario 20'000 20'000 Riserva dell'utile 49'902 49'902 Quote minoritarie nel capitale proprio 195 195 Utile del gruppo 5'618 60 –247 5'431 di cui quote minoritarie –22 –22

Totale passivi a bilancio 236'040 32'007 112'560 8'425 389'032

Contratti divise a termine, opzioni 82'335 121'524 113'973 24'059 341'891

Totale passivi 318'375 153'531 226'533 32'484 730'923

Posizione netta per divisa –4'823 1'968 1'783 1'072 0

4.Informazioni concernenti le operazioni fuori bilancio

4.1 Suddivisione degli impegni eventuali

(importi in CHF 1’000)

Impegni eventuali

Debitori per garanzie prestate Altri

Totale impegni eventuali

4.2 Strumenti finanziari derivati aperti

(importi in CHF 1’000)

Divise (operazioni di negoziazione)

Contratti a termine Opzioni (OTC)

Totale

Esercizio precedente

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

12'503 12'758 1'965

12'503 14'723

Valore di Valore di rimpiazzo rimpiazzo Volumi positivo negativo contrattuali

1'313 956 235'842 310 279 52'978

1'623 1'235 288'820

3'460 3'434 228'816

4.3 Suddivisione delle operazioni fiduciarie

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Operazioni fiduciarie

Investimenti fiduciari presso banche terze 365'388 350'253 Crediti fiduciari 41'924 38'951

Totale operazioni fiduciarie 407'312 389'204

4.4 Averi della clientela

(importi in CHF 1’000)

Genere d'averi della clientela

Averi in fondi gestiti dal gruppo Averi con mandato di gestione Altri averi

Totale averi della clientela

di cui considerati due volte Afflusso netto di fondi 15'172 44'742

Gli averi della clientela includono tutti i valori patrimoniali per i quali la banca non si limita alla sola custodia e percepisce quindi commissioni e/o onorari aggiuntivi ai diritti di custodia e alle spese di tenuta conto.

L’afflusso netto di fondi comprende tutti i trasferimenti in entrata ed uscita di liquidità e titoli avvenuti nel corso dell’anno, secondo la valutazione del giorno di trasferimento e con esclusione degli interessi.

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

238'088 284'021 433'946 329'036 1'867'447 1'816'384

2'539'481 2'429'441

236'676 274'846

5.1 Suddivisione dei risultati da operazioni di negoziazione

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Operazioni in divise e monete estere Operazioni in metalli preziosi

2'698 2'282 38 10 Negoziazione di titoli 45 7

Totale risultante da operazioni di negoziazione 2'781 2'299 5.2 Suddivisione delle spese per il personale

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Organi della banca Stipendi

581 553 10'646 10'530 AVS, AI, IPG e altri contributi legali 1'044 1'047 Contributi alla fondazione di previdenza 1'266 1'219 Altre spese per il personale 392 266

Totale spese per il personale 13'929 13'615

5.3 Suddivisione delle spese generali

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Spese per i locali 950 913 Spese per EDP, macchine, mobili, veicoli e altre installazioni 1'268 1'192 Altre spese d'esercizio 3'249 2'964

Totale spese generali 5'467 5'069

5.4 Ricavi e costi straordinari

I ricavi straordinari derivano dallo scioglimento di accantonamenti economicamente non più necessari.

5.5 Rivalutazioni oltre il valore di acquisto degli attivi immobilizzati (art. 665 e 665a CO)

Nessuna delle società appartenenti al perimetro di consolidamento ha effettuato delle rivalutazioni.

5.6 Imposte

(importi in CHF 1’000)

Esercizio Esercizio in rassegna precedente

Costituzione di accantonamenti per imposte differite 100 Scioglimento di accantonamenti per imposte differite –63 –84 Imposte sul reddito corrente 1'598 1'203

Totale imposte 1'535 1'219

Dividersi e ritrovarsi.

Il nostro mondo é ciò che abbiamo costruito, per noi stessi e per i nostri cari. Ma c'è un altro mondo che richiede costantemente la nostra attenzione: quello del lavoro e dell'impresa. La Banca del Sempione li conosce entrambi: un punto di contatto unico per collegare il mondo privato con quello professionale semplificando la gestione degli affari.

This article is from: