
3 minute read
Nomina del presidente del giorno e degli scrutatori Il signor Alessio Torti è nominato presidente del giorno. La signora Marisa Rathey è nominata scrutatrice
Associazione “Dédomé Amici di don Franck” – Vezia /Svizzera – Atakpamé/ Togo
L’Associazione si prefigge di: a. Promuovere lo sviluppo e la qualità di vita della popolazione di Dédomé in Togo, dei villaggi della regione degli Altipiani e di altre località togolesi, attraverso la realizzazione di progetti di promozione dello sviluppo nei settori dell’educazione, della sanità e dell’agricoltura. La promozione può essere sia diretta, sia indiretta, attraverso il sostegno ad Istituzioni pubbliche o private attive nel paese. b. Calibrare i suoi progetti sulla base dei bisogni espressi dagli abitanti e per i quali le comunità locali siano pronte a dare un contributo fattivo nella loro realizzazione e/o gestione. c. Far conoscere le attività dell’Associazione attraverso incontri, pubblicazioni e bancarelle, per la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione dei progetti pianificati. d. Suscitare uno spirito di fiducia e di solidarietà reciproci e creare dei legami di amicizia tra i membri dell’Associazione e le popolazioni dei villaggi togolesi interessati.
Advertisement
IIll cco on ntte esstto o iin n ccu uii o op pe erra a lla a n no ossttrra a a asssso occiia azziio on ne e
Dédomé che significa “sotto la piccola palma” è un villaggio agricolo di circa 2’800 abitanti, situato nella regione togolese degli Altopiani, Prefettura dell’Amou, 200 Km a nord della capitale Lomé. L’ONU1 situa il Togo al 140° rango mondiale su 188 paesi, per quanto concerne l’indicatore di sviluppo umano (che considera il rapporto longevità /salute, l’istruzione e il livello di vita) mentre l’indicatore di povertà umana (relazione tra la probabilità alla nascita di non raggiungere i 40 anni di vita, il tasso di alfabetizzazione degli adulti, la possibilità di usufruire regolarmente di acqua e la percentuale di bambini che soffrono d’insufficienza ponderale) si attesta al 48%.
La tabella2 sottostante evidenzia le differenze fondamentali tra il Togo e la Svizzera in relazione ad alcuni indicatori socio economici e sanitari:
INDICATORI
Popolazione totale Bambini e giovani 0 – 14 anni Persone di età superiore a 65 anni Reddito pro capite Anni di speranza di vita: uomini/donne Mortalità infantile Spesa totale per la salute (%PIL) Spesa pubblica per educazione (%PIL)
TOGO
7'900’000 41.30% 2.86% 1’761 dollari 59.9 / 61.6 25.4 per mille 5.2% 5%
SVIZZERA
8'500’000 14.92% 18.82% 68’943 dollari 81.7 / 85.5 3 per mille 11.7% 5.12%
II p prro og ge ettttii d de elllla a n no ossttrra a a asssso occiia azziio on ne e iin n rre ella azziio on ne e a ag gllii o ob biie ettttiiv vii d dii ssv viillu up pp po o sso osstte en niib biille e
Il 25 settembre 2015 oltre 150 capi di Stato hanno adottato all’unanimità la risoluzione «Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile». L’Agenda stabilisce un quadro globale di riferimento per lo sviluppo sostenibile da attuare entro il 2030. La Svizzera s’impegna per la sua realizzazione sia a livello nazionale che internazionale. L’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è il frutto delle conferenze ONU per lo sviluppo sostenibile (1992, 2002, 2012) e gli obiettivi di sviluppo del Millennio scaduti alla fine del 2015. L'Agenda definisce le sfide globali più importanti, fissando le direttive e le priorità dello sviluppo sostenibile per i prossimi 15 anni. Il piano d'azione intende porre fine ad ogni forma di povertà e alla fame, proteggere la vita sulla terra, promuovere la pace e il benessere nonché rafforzare le partnership per gli obiettivi dello sviluppo sostenibile
Il caposaldo dell'Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è costituito dai 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, SDG) e dai relativi 169 obiettivi associati, che dovranno essere raggiunti entro il 2030 da tutti gli Stati membri dell'ONU. Ogni Stato potrà inoltre adeguare gli obiettivi alle
1 www.undp.org Rapport sur le developpement humain 2019, consultato il 26 gennaio 2020 2 http://perspective.usherbrooke.ca/bilan/servlet/BMListeStatSpecifique?codetheme=1, consultato il 26 gennaio 2020