1 minute read

INSEGNIAMO IL FAIRPLAY INSEGNIAMO IL FAIRPLAY INSEGNIAMO IL FAIRPLAY

PRIMA CRESCE LA PERSONA, POI L'ATLETA - di Agata Racca [UNDER 12]

La rete divide i contendenti ma non deve separare i cuori. Questa stagione sportiva ha portato con se numerosi e spiacevoli episodi ai quali le nostre atlete hanno assistito e risposto sempre nel totale Fair Play

Advertisement

Il Fair Play si definisce come "gioco corretto", nasce nell'800 in Inghilterra Viene concepito principalmente per le competizioni sportive; ma con il tempo, però, si fa spazio anche in altri ambiti, soprattutto nei rapporti sociali, infatti, il Fair Play non rappresenta solo un modo di comportarsi ma un modo di pensare.

Definirlo come il semplice rispetto delle regole sarebbe riduttivo, poiché si tratta di un concetto che si collega e ne pressuppone altri, come l'amicizia, il rispetto degli altri e dell'avversario, e lo spirito sportivo In particolare quando si parla di fair play nell'ambito sportivo è importante attenersi ai seguenti principi:

GIOCARE PER DIVERTIRSI

GIOCARE CON LEALTÀ

RISPETTARE LE REGOLE DEL GIOCO

RISPETTARE LE PERSONE CHE TI

STANNO ATTORNO

ACCETTARE LA SCONFITTA

RIFIUTARE IL DOPING E LA VIOLENZA

ESSERE GENEROSI

AIUTARE GLI ALTRI

DENUNCIARE COLORO CHE

TENTANO DI SCREDITARE LO SPORT

ONORARE CHI DIFENDE LO SPORT

Quello che ho capito sul Fair Play è che è importante e ha molto a che fare con la fibra che con cui siamo fatti. Il Fair Play è non imbrogliare, non mentire, non approfittare della situazione Non dobbiamo rispettare le regole del Fair Play perché ce lo impongono ma perché lo riteniamo giusto e lo abbracciamo come via per una sana ed equilibrata vita sportiva

This article is from: