Maria Luigia d'Asburgo. La storia della buona duchessa.Raccontata da Anna Bartoli e Francesca Sandri

Page 1


MARIA LUIGIA d ’ASBURGO

La storia d e lla buona

duchessa

Raccontata da Anna Bartoli e Francesca Sandrini

Illustrata da Anna Bartoli

Era la primavera del 1816 quando Maria Luigia d’Asburgo raggiunse il ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, con un lungo viaggio che da Vienna la condusse nella meravigliosa Italia.

La giovane arciduchessa trovò una città e dei sudditi impoveriti, persino il suo palazzo era dismesso.

“ È un pesante acc o s tamento diedificimal assortiti” – dis s e –,

“ ed è vecchio senza app a r ire antico. Checontrasto con le Tuileries!”.

Il suo più grande desiderio fu quello di risanare e abbellire il ducato che le fu affidato, insieme al suo innamorato, il generale Adam Albrecht conte di Neipperg.

Ma chi era Maria Luisa d’Asburgo?

Sì, perché il suo nome alla nascita era proprio Luisa.

L’arciduchessa nacque il 12 dicembre 1791 alla corte viennese, figlia primogenita dell’imperatore Francesco I d’Asburgo-Lorena e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Alla graziosa giovane fu riservata una buona istruzione: studiò le lingue classiche e quelle moderne, la storia e la letteratura, ma soprattutto si dedicò alle attività artistiche quali la musica, la pittura e la scrittura.

“Mi sono alzata di buona volontà, pregato con distrazione, fatto colazione, andata a messa, mamma e papà mi hanno dato il buongiorno... Suonato il vecchio clavicembalo, fatto un quadro”.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.