
1 minute read
La sezione aurea
Cosa si cela dietro la perfezione assoluta della sequenza di Fibonacci?
In questa proporzione così definita, il rapporto a/b è pari a 1.61803... un numero che ha infinite cifre decimali e che rappresenta la cosiddetta “sezione aurea”, indicata dalla lettera ϕ. Cos’ha di tanto particolare questo numero e qual è il suo legame con la successione di Fibonacci?
Advertisement
Chiamata anche “divina proporzione”, la sezione aurea è un rapporto ben conosciuto sin dall’antichità ed è considerato l’elemento che caratterizza al meglio l’equilibrio di certe forme. In parole povere, esso è associato all’idea di armonia, di bellezza, come possiamo osservare in molte opere d’arte e architettoniche (una su tutte, il Partenone).
Anche nel corpo umano, molte sezioni e rapporti morfologici si collegano a questo numero (ad esempio, le parti di una mano). Addirittura è stato fatto notare che i rapporti migliori nei valori della pressione dunque arrivato il momento di svelare l’arcano: qual è il rapporto tra questa successione e la sezione aurea? Si può scoprire con facilità tramite una semplice divisione, quella fra gli elementi contigui della
sanguigna si avvicinano a quello della sezione aurea! Più in generale, è la Natura stessa che sembra “amare” in modo particolare questo numero straordinario, anzi, fondare molte delle sue forme sulla successione di Fibonacci. stessa successione, per esempio: 8/3, 13/8, 21/13, 34/21... 987/610... Provato? Bene, avrete scoperto che il rapporto fra questi numeri, crescendo nella sequenza, si avvicina sempre più a quello della sezione aurea!

