1 minute read

1 / 2019

COLLEGIO DEI COSTRUTTORI EDILI DI BRESCIA E PROVINCIA

Ponte Morandi

Advertisement

PROCEDONO I LAVORI PER LA DEMOLIZIONE E LA RICOSTRUZIONE DEL NUOVO VIADOTTO. L’OBIETTIVO: USUFRUIRE DELLA NUOVA INFRASTRUTTURA ENTRO LA FINE DI APRILE DEL PROSSIMO ANNO

FOTO ANSA

BresciaNext

Iniziato il viaggio nel futuro della quinta area economica d’Italia

Nata dal Campus Edilizia Brescia, l’iniziativa ha debuttato presentando una ricerca del Cresme, che analizza Brescia e il suo territorio proiettato nel 2050

Quale futuro per la quinta area economica italiana? All’impegnativo quesito si propone di rispondere l’iniziativa Brescia Next, spin-off progettuale di Campus Edilizia Brescia, che dopo intensi mesi di lavoro lontano dai riflettori, sabato 16 marzo, nell’Auditorium della Camera di Commercio ha registrato la prima occasione pubblica. Per i partecipanti al Campus Edilizia Brescia: Eseb, Ance Brescia, Cape, Ordini Ingegneri e Architetti, Collegio Geometri, Comune di Brescia, Università degli Studi di Brescia, Associazione Industriale Bresciana, con il patrocinio della Camera di Commercio, si tratta di un primo passo, non di una tappa d’arrivo, di un percorso allargato e inclusivo delle migliori energie private e pubbliche. Un percorso che intende contribuire a rendere Brescia e la sua provincia attrattivi, sia richiamando sul piano interno nuovi abitanti, studenti universitari, professionisti, sia aprendosi con decisione anche a investitori e progetti internazionali. Brescia Next gode del contributo e del patrocinio della Camera di Commercio. Dopo i saluti istituzionali dei rappresentanti del Comune di Brescia, l’assessore Michela Tiboni, della Provincia, il consigliere delegato Diego Peli, della Regione Lombardia, i consiglieri Ferdinando Alberti e Viviana Beccalossi, e il parlamentare europeo Danilo Oscar Lancini.

CHRISTIAN PENOCCHIO

La prima parte dell’intensa mattinata è stata dedicata al cuore scientifico dell’iniziativa: la presentazione dei risultati della ricerca “Brescia Next: quale futuro per la quinta area economica italiana”, da parte di Lorenzo Bellicini, direttore del Cresme. A seguire, Tiziano Pavoni, presidente di Ance Brescia, ha esposto le proposte dell’organizzazione dei costruttori edili per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’area bresciana. La seconda parte della mattinata ha visto confrontarsi nella conversazione “Brescia: cuore della regione produttiva del Nord 2020-2050, possibilità di sviluppo e investimento”, Alberto Baban past president di Piccola Industria di Confindu

Brescia Next. Quale sviluppo per la quinta area economica del paese

This article is from: